di Samir Amin
1. La recente elezione di Donald Trump dopo la Brexit, l’aumento di voti fascisti in Europa, ma anche e molto meglio, la vittoria elettorale di SYRIZA e l’ascesa di Podemos sono tutte manifestazioni della profondità della crisi del sistema del neoliberismo globalizzato. Questo sistema, che ho sempre considerato insostenibile, sta implodendo sotto i nostri occhi nel suo centro. Tutti i tentativi di salvare il sistema – per evitare il peggio – mediante piccoli aggiustamenti sono destinati al fallimento.
L’implosione del sistema non è sinonimo di progressi sul cammino verso la costruzione di una alternativa veramente migliore per i popoli: l’autunno del capitalismo non coincide automaticamente con la primavera dei popoli.
Una cesura li separa, che dà alla nostra epoca un tono drammatico convogliando i pericoli più gravi. Ciò nonostante, l’implosione – perché è inevitabile – deve essere afferrata con precisione come l’occasione storica offerta ai popoli. Si apre la strada per possibili progressi verso la costruzione dell’alternativa, che comprende due componenti indissociabili: (i) a livello nazionale, l’abbandono delle regole fondamentali della gestione economica liberale a beneficio di progetti di sovranità popolare che danno luogo a progresso sociale; (ii) a livello internazionale, la costruzione di un sistema di globalizzazione policentrica negoziata.
I progressi paralleli su questi due livelli diventano possibili solo se le forze politiche della sinistra radicale concepiscono la strategia per loro e riescono a mobilitare le classi popolari per progredire verso la loro realizzazione.
Questo non è il caso ora, come dimostrato dalle ritirate di SYRIA, dalle ambiguità e dalle confusioni delle votazioni britanniche e statunitensi, e dall’estrema timidezza degli eredi dell’ euro-comunismo.
2. Il sistema in vigore nei paesi della storica triade imperialista (Stati Uniti, Europa occidentale, Giappone) si basa sull’esercizio del potere assoluto da parte delle oligarchie finanziarie nazionali interessate. Esse sole gestiscono l’insieme dei sistemi produttivi nazionali, essendo riuscite a ridurre quasi tutte le piccole e medie imprese in agricoltura, industria e servizi allo stato di subfornitori a beneficio esclusivo del capitale finanziario. Queste oligarchie da sole gestiscono i sistemi politici ereditati dalla democrazia elettorale e rappresentativa borghese, dopo aver saputo addomesticare i partiti politici elettorali di destra e sinistra, al prezzo di erodere la legittimità della pratica democratica stessa. Queste oligarchie da sole controllano gli apparati di propaganda, essendo riuscite a ridurre i direttori delle organizzazioni di notizie, tra cui le emittenti pubbliche allo stato di clero dei media a loro esclusivo servizio. Nessuno di questi aspetti della dittatura dell’oligarchia è sfidato dai movimenti sociali e politici al lavoro nella triade, soprattutto non negli Stati Uniti.
Le oligarchie della triade cercano anche di estendere il loro potere esclusivo su tutto il pianeta imponendo una particolare forma di globalizzazione: il liberismo globalizzato. Ma qui si trovano ad affrontare più resistenza di quella che c’è nelle società della triade, eredi e beneficiarie dei “vantaggi” della dominazione imperialista. Infatti, se le devastazioni sociali del liberismo sono visibili in Occidente, sono dieci volte peggio nelle periferie del sistema, al punto che pochi regimi politici esistenti sembrano ancora legittimati agli occhi dei loro popoli. Fragili all’estremo, le classi e gli stati compradori, che costituiscono i nastri trasportatori di dominazione dell’imperialismo collettivo della triade, sono quindi giustamente considerati da oligarchie dei centri come alleati incerti. La logica del sistema, quindi impone la militarizzazione e il diritto dell’imperialismo di intervenire – anche con la guerra – nei paesi del sud e dell’est. Le oligarchie della triade sono tutti “falchi”; la NATO, lo strumento della loro aggressione permanente, è così diventata l’istituzione più importante dell’imperialismo contemporaneo. La prova di questa opzione aggressiva è stata data nel tono delle osservazioni del presidente Barack Obama durante il suo ultimo tour europeo (novembre 2016): rassicurare i vassalli europei circa l’impegno degli Stati Uniti per la NATO. Ovviamente l’organizzazione non si presenta come uno strumento di aggressione – quale è – ma come mezzo per assicurare la “difesa” dell’Europa. Minacciata da chi?
Prima di tutto da parte della Russia, ci viene detto dal clero dei media. La realtà è diversa: Putin è criticato per non aver accettato il colpo di Stato euro-nazista fatto a Kiev e il governo di gangster instaurato in Georgia. Egli deve essere costretto a farlo – al di là delle sanzioni economiche – con le minacce di guerra da parte di Hillary Clinton.
Poi, ci viene detto, dalla minaccia terroristica dello jihadismo islamico. Anche in questo caso, l’opinione pubblica è perfettamente manipolata sull’argomento. Lo jihadismo non è che il prodotto inevitabile del continuo supporto da parte della triade al reazionario islam politico ispirato e finanziato dal wahhabismo del Golfo. L’esercizio di questo cosiddetto potere islamico è la migliore garanzia della totale distruzione della capacità delle società della regione di resistere ai dettami della globalizzazione liberista. Allo stesso tempo, offre il miglior pretesto per dare l’apparenza di legittimità agli interventi da parte della NATO. A questo proposito la stampa degli Stati Uniti ha riconosciuto che le accuse di Trump – che Hillary aveva sostenuto attivamente la creazione di Daesh – erano ben fondate. Aggiungiamo che i discorsi di accompagnamento che associano gli interventi della NATO e la difesa della democrazia rientrano nella categoria della farsa, a confronto con la realtà.
3. La sconfitta di Hillary Clinton – più che il trionfo di Donald Trump – è quindi una buona notizia. Forse scongiura la minaccia del clan dei falchi più aggressivi guidati da Obama e Clinton. Dico “forse” perché non è chiaro se Trump impegnerà il suo paese in un percorso diverso. In primo luogo, né l’opinione della maggioranza che lo ha sostenuto, né quella della minoranza che sta dimostrando contro di lui, lo obbliga a perseguire un tale percorso. Il dibattito concerne solo alcuni dei problemi della società negli Stati Uniti (anti-femminismo e razzismo in particolare). Esso non rimette in discussione le basi economiche del sistema che sono la causa principale delle degradazioni delle condizioni sociali in importanti segmenti della società. La sacralità della proprietà privata, compresa quella dei monopoli, rimane intatta; il fatto che Trump è egli stesso un miliardario è stato una risorsa e non un ostacolo per la sua elezione. Inoltre, il dibattito non è mai stato sulla politica estera aggressiva di Washington. Ci sarebbe piaciuto vedere odierni manifestanti anti-Trump invitare a protestare contro gli interventi aggressivi di Hillary Clinton prima delle elezioni. Questo ovviamente non è accaduto; i cittadini degli Stati Uniti non hanno mai condannato gli interventi militari all’estero e i genuini crimini contro l’umanità ad essi associati.
La campagna elettorale di Bernie Sanders aveva dato adito a molte speranze. Con il coraggio di introdurre una prospettiva socialista nel dibattito, Sanders ha avviato la sonora politicizzazione dell’ opinione pubblica, che non è più impossibile negli Stati Uniti che altrove. Possiamo deplorare, in queste condizioni, la capitolazione di Sanders e la sua mobilitazione a supporto di Clinton.
Molto più importante dell’“opinione pubblica” è il fatto che la classe dirigente degli Stati Uniti non concepisce altra politica internazionale rispetto a quella praticata dalla creazione della NATO 70 anni fa – la garanzia del suo dominio dell’intero pianeta.
Nei campi di repubblicani e democratici che dominano la Camera e il Senato, ci viene detto, ci sono “colombe” e “falchi”. La prima di queste caratterizzazioni è certamente forzata: sono falchi che pensano solo un po’ di più prima di intraprendere una nuova avventura aggressiva. Trump e alcuni del suo entourage possono essere tra loro. Non molto meglio. Sappiate questo: evitare di creare troppe illusioni su di lui; ma anche cercare di sfruttare questa piccola crepa nell’edificio americano per rafforzare i possibili progressi verso la costruzione di un’altra globalizzazione, un po’ più rispettosa dei diritti dei popoli e delle esigenze di pace. I vassalli europei di Washington temono questo più di ogni altra cosa.
È un dato di fatto, le osservazioni fatte da Trump in materia di politica internazionale degli Stati Uniti sono contraddittorie. Da un lato, sembra essere disposto a riconoscere la legittimità delle paure della Russia verso i progetti aggressivi da parte della NATO in Ucraina e Georgia e a vedere che Mosca sta sostenendo la Siria in una lotta contro il terrorismo jihadista. Ma d’altra parte ha detto che voleva smantellare l’accordo sul programma nucleare iraniano. Inoltre, ancora non sappiamo se egli è determinato a portare avanti la politica di Obama di sostegno incondizionato a Israele o intende qualificare questo supporto.
4. Dobbiamo quindi porre la vittoria elettorale di Donald Trump, nel quadro più ampio delle manifestazioni della implosione del sistema. Tutte queste manifestazioni rimangono ambigue fino ad oggi, annunciando le probabilità di un corso migliore possibile ma anche derive detestabili.
Alcune delle evoluzioni associate a queste manifestazioni non sfidano in alcun modo il potere della classe dominante oligarchica . Questo è il caso della Brexit, dell’elezione di Trump, e dei progetti dei fascisti europei.
Certamente la campagna a favore della Brexit ha fatto appello ad argomenti nauseanti. Inoltre, questo progetto non mette in discussione la opzione fondamentale capitalista/imperialista della Gran Bretagna. Essa suggerisce soltanto che, nella conduzione della sua politica estera, Londra dovrebbe avere un margine di manovra che gli permetta di trattare direttamente con i suoi partner, con gli Stati Uniti in prima linea. Ma dietro questa opzione si profila anche quello che avrebbe dovuto essere noto: che la Gran Bretagna non accetta Europa tedesca. Quest’ultima dimensione della Brexit è certamente positiva.
I fascisti d’Europa, che hanno il vento in poppa, sono all’estrema destra; vale a dire, che non contestano il potere da parte delle oligarchie nei rispettivi paesi. Vogliono solo essere scelti da loro per l’esercizio del potere al loro servizio. Allo stesso tempo, ovviamente, usano argomenti razzisti nauseanti che impediscono loro di rispondere alle reali sfide che sono di fronte ai loro popoli.
Il potere di Trump risiede in questa categoria di falsa critica della globalizzazione liberista. Il tono “nazionalista” ha lo scopo di rafforzare il controllo di Washington dei suoi alleati subordinati, di non concedere loro una indipendenza che non hanno nemmeno domandato. Trump potrebbe, da questo punto di vista, prendere alcune misure modeste di protezionismo, che, del resto, le amministrazioni statunitensi hanno sempre, senza dirlo, imposto ai loro alleati subalterni, a cui è vietato vendicarsi. Qui un’analogia può essere tracciata con quello che la Gran Bretagna della Brexit potrebbe desiderare di fare.
Trump ha suggerito che le misure protezionistiche che sta pensando si rivolgono principalmente alla Cina. Prima di lui, Obama e Hillary avevano già, per la loro decisione di trasferire il centro di gravità delle loro forze armate dal Medio Oriente all’Asia orientale, designato la Cina come un grande avversario. Questa strategia economica e militare aggressiva, in flagrante contraddizione con i principi del liberalismo di cui Washington è il campione, potrebbe ritorcersi contro, motivando la Cina ad andare avanti in una evoluzione salutare verso il rafforzamento del proprio mercato di massa interno e la ricerca di altri partner tra i paesi del sud.
Trump arriverà fino al punto di abrogare il NAFTA? Se lo facesse lui renderebbe un grande servizio ai popoli di Messico e Canada, liberandoli dal loro status di vassalli impotenti e incoraggiandoli ad impegnarsi in nuove direzioni in base all’autonomia dei loro progetti di sovranità popolare. Purtroppo, è improbabile che la stragrande maggioranza dei rappresentanti repubblicani e democratici alla Camera e al Senato, i quali hanno dimostrato un sostegno incondizionato degli interessi delle oligarchie americane, permetteranno a Trump di andare così lontano.
Le conseguenze dell’ostilità di Trump verso l’accordo ambientale COP 21 sono meno serie di quanto i suoi protagonisti europei suggeriscono, dal momento che è purtroppo chiaro – o dovrebbe essere chiaro – che in ogni caso il Trattato rimarrà lettera morta, dato che i paesi ricchi non hanno intenzione di mantenere le loro promesse finanziarie in questo settore.
D’altro canto, alcune altre manifestazioni della implosione della globalizzazione liberista sono associate con avanzamenti sociali, alcuni deboli, altri migliori.
In Europa, la vittoria elettorale di SYRIZA e l’ascesa di Podemos sono parte di questo quadro. Ma i progetti attuati da queste nuove forze sono rimasti contraddittori: il rifiuto dell’austerità imposta da un lato, e l’illusione della possibilità di riforma dell’Unione europea dall’altro. La storia sta già dimostrando l’errore di ottimismo circa questa riforma, che è di fatto impossibile.
In America Latina, i progressi compiuti nel corso del primo decennio del secolo sono ora in discussione. I movimenti che hanno portato questi progressi hanno indubbiamente sottovalutato il carattere reazionario delle classi medie dei paesi interessati, in particolare di Brasile e Venezuela, che si rifiutano di condividere con le classi lavoratrici i benefici di ogni sviluppo degno di questo nome.
Gli emergenti progetti – soprattutto quelli di Cina e Russia – rimangono altrettanto ambigui: è il loro obiettivo di “recuperare”, mediante mezzi capitalisti e nel contesto della globalizzazione che è anche capitalista, ma che sono costretti ad accettare? Oppure, consapevoli del fatto che la realizzazione di questo progetto è impossibile, saranno i governi dei paesi emergenti interessati a orientarsi di più nella direzione di progetti di sovranità popolare?
Pubblicato su Monthly Review il 30 novembre 2016. Traduzione di Maurizio Acerbo.