- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Turismo e rifiuti, progetto dell’Ue per monitorare spiagge di Sicilia e Sardegna

Turismo e rifiuti, progetto dell’Ue per monitorare spiagge di Sicilia e Sardegna

Uno studio su 9 isole del Mediterraneo punta a sviluppare ed elaborare soluzioni ecosostenibili per affrontare gli effetti del turismo nella variazione stagionale dei rifiuti

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
21 Febbraio 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Sicilia e Sardegna, insieme ad altre 7 isole del Mediterraneo, saranno oggetto di monitoraggio nel triennio 2016-2019, per valutare gli effetti del turismo nella variazione stagionale locale dei rifiuti. È quanto prevede il progetto Interreg Med Blueislands dell’Unione europea, finanziato tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e coordinato dal ministero dell’Agricoltura di Cipro.

Lo studio coinvolge 14 partner europei, chiamati a monitorare le isole di Spagna (Maiorca), Malta, Grecia (Rodi, Mykonos, Creta), Croazia (Rab) e Cipro, oltre che dell’Italia (Sicilia, Sardegna), e lavorerà all’elaborazione di soluzioni efficaci, finanziariamente ed ecologicamente sostenibili, per mitigare e quantificare l’impatto della composizione dei rifiuti, sia in alta che bassa stagione, sulle spiagge e sugli impianti di depurazione delle acque delle 9 isole coinvolte.

L’area del Mediterraneo è la meta turistica leader nel mondo e ed è spesso comune, per le isole di questa zona, ospitare durante la stagione estiva molta più gente rispetto alla popolazione effettiva. Questo da un lato sostiene le loro economie, dall’altro causa disagi dal punto di vista delle infrastrutture, in particolare nella gestione dei rifiuti, dovuti all’ondata di turisti, produttori di un maggior numero di rifiuti e spesso contraddistinti da scarso senso civico/ambientale. Per di più, la mancanza di spazi adeguati per nuovi servizi crea un ulteriore vincolo per questi territori. A questi e altri problemi il progetto Interreg Med cercherà di trovare soluzioni, creando e implementando diversi piani d’azione e verificando l’impatto delle nuove misure nei territori.

Tags: Blue IslandsFonde europeo di sviluppo regionaleInterreg MedrifiutiSardegnaSiciliaturismounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
peste suina
Agricoltura

Per la Commissione europea la Sardegna ha eradicato la peste suina africana

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione