- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Internet: le truffe fanno paura (soprattutto agli italiani)

Internet: le truffe fanno paura (soprattutto agli italiani)

Gli utenti di internet e la sicurezza. C'è molta paura delle truffe, soprattutto tra gli italiani

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Luglio 2012
in Cronaca

Internet fa paura. I cybercriminali spaventano gli europei, tanto che l’89% degli internauti dell’Ue si rifiuta di immettere i propri dati personale quando utilizza internet. Non solo: tre europei su quattro (74%) ritengono che il rischio di subire truffe su internet sia aumentato. E’ quanto emerge dal Cyber security report, rapporto di Eurobarometro sulla sicurezza on-line. Condotto su un campione di 27.000 persone – in media 1.000 per ogni stato membro dell’Ue – lo studio mette in evidenza il rapporto tra internet e utente. Sebbene il 53% degli intervistati dica di usare internet per fare acquisti e il 48% faccia ricorso all’e-banking (servizi bancari su internet), l’altra metà degli internauti rivela la propria preoccupazione: quattro europei su dieci (40%) temono che qualcuno gli possa rubare i dati personali e non si sentono sicuri dei pagamenti on-line. Gli italiani si collocano in questa fascia: il 34% dei nostri connazionali teme furti di identità e il 40% preferisce eseguire le proprie transazioni di persona recandosi fisicamente in banca o nei negozi piuttosto che eseguire pagamenti on-line. Gli italiani utilizzano quindi internet principalmente per scambiarsi mail (nel 77% dei casi) e leggere giornali (69%, contro una media europea del 64%), e assai di rado per fare acquisti (29%, rispetto alla media Ue del 53%) o eseguire operazioni bancarie (34%, contro il 48% della media Ue).

Gli italiani sembrano però essere sospettosi di natura e quindi evitano certi comportamenti a prescindere: nonostante le paure diffuse, pochi sono quelli che si informano sul fenomeno delle truffe on-line: solo due italiani su dieci (24%) ritiene di essere “ben informato”, contro un 27% di “non bene informati” e un 41% di “non informati”. Quanto a informazione il nostro paese occupa gli ultimi posti in Europa, con Bulgaria, Portogallo e Romania. Il problema degli italiani sembra essere la scarsa conoscenza dell’informatica. Solo l’11% delle persone che va su internet dichiara di essere in grado si saper navigare senza problemi e di saper utilizzare la rete per acquisti e servizi bancari (contro una media Ue del 27%). L’Italia ha in comune una cosa col resto dell’Unione europea: gli utenti di internet non amano aggiornare le password. Sebbene ci sia, in Italia come nell’Ue, chi ha paura delle frodi telematiche, negli ultimi dodici mesi solo il 27% degli europei e il 24% degli italiani ha cambiato la parola d’accesso alla propria casella di posta elettronica, e che – complessivamente – solo il 45% degli internauti europei e il 44% di quelli italiani ha cambiato password a tutti i servizi di cui fa uso. Un dato che lascia esterrefatta Cecilia Malmstrom, commissario europeo per gli Affari interi. “Non sorprende che la sicurezza dei dati personali e i pagamenti on-line sia una tra i primi posti nella nostra lista di problemi da risolvere. Ciò che più sorprende – ammette – è che solo la metà degli europei si adopera per proteggersi dal crimine telematico”.

Renato Giannetti ©Eunews.it

Tags: eurobarometrointernetmalmstromtruffeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione