- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 7 Gennaio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Fao: basta con l’agricoltura intensiva, ha raggiunto livelli limite

La Fao: basta con l’agricoltura intensiva, ha raggiunto livelli limite

Il direttore generale dell'agenzia Onu da Silva sottolinea al Parlamento europeo come il settore sia uno dei più colpiti dal cambiamento climatico

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
30 Maggio 2017
in Cronaca

Bruxelles – Il cambiamento climatico costituisce una delle sfide principali alla produzione e alla sicurezza alimentare, così come alla nutrizione. Agli impatti esercitati sull’ambiente dal cambiamento climatico “nessun altro settore è più sensibile dell’agricoltura” e in particolare le “piccole e medie imprese dei Paesi in via di sviluppo” delle quali è necessario promuovere una buona resilienza, ovvero una buona adattabilità alle condizioni ambientali in continuo mutamento. Questi alcuni dei punti cruciali sottolineati dal direttore generale della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), Jose Graziano da Silva, in audizione di fronte agli eurodeputati della Commissione per l’Agricoltura del Parlamento europeo.

Sempre il cambiamento climatico e in particolare l’innalzamento delle temperature, sarebbe all’origine di un’altra delle grandi sfide che l’industria agricola e i sistemi agroalimentari sono costretti ad affrontare ora, così come nel prossimo futuro: il passaggio trans-frontaliero degli agenti patogeni. “Le temperature in aumento – spiega infatti da Silva –  hanno un impatto sul ciclo riproduttivo degli insetti che avviene sempre più velocemente”, moltiplicando le possibilità di contagio e il rischio di generare epidemie.

Dall’altro lato, De Silva ha sottolineato che al fine di contenere gli effetti nefasti sull’ambiente, sia necessario abbandonare il vecchio modello di agricoltura intensiva che ha ormai “raggiunto i suoi limiti”. Non solo dunque tutelare l’ambiente per promuovere la produzione e la sicurezza alimentare, ma promuovere modelli di agricoltura  in cui di intensivo vi sia soltanto la “conoscenza”, al fine di garantire insieme all’aumento della produzione, necessario in vista della crescita della popolazione mondiale, anche la tutela del pianeta.

Tags: agenti patogeniagricoltura sostenibilecambiamento climaticocommissione AGRIfaoJose Graziano da Silvaparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione