- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dijsselbloem: gli Stati non sanno attuare le raccomandazioni della Commissione

Dijsselbloem: gli Stati non sanno attuare le raccomandazioni della Commissione

Il presidente dell'Eurogruppo in audizione in Parlamento Ue: “Ripresa fragile”. E per la Grecia afferma che è “realistico” pensare a nuovi aiuti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Settembre 2013
in Economia

Il presidente dell’Eurogruppo in audizione in Parlamento Ue: “Ripresa fragile”
E per la Grecia afferma che è “realistico” pensare a nuovi aiuti

Jeroen Dijsselbloem
Jeroen Dijsselbloem

Jeroen Dijsselbloem ‘bacchetta’ i governi nazionali, non sono in grado di tramutare in modo efficace le indicazioni fornite dall’Europa per far fronte alla crisi. Il presidente dell’Eurogruppo vede luci e ombre nel processo che deve riportare sulla strada della crescita e della stabilità: da una parte “ci sono ragioni per essere ottimisti”, dall’altra ci sono i Paesi che ritardano la ripresa con misure attuate male. Una critica, quest’ultima, già mossa a più riprese nei mesi scorsi dal presidente della Bce, Mario Draghi, che ha invitato tutti i governi a fare la propria parte, e rinnovata oggi dal capo dell’Eurogruppo in occasione del dialogo economico in Parlamento europeo. “Se non ci sono progressi in alcuni Stati non è per via di raccomandazioni sbagliate, ma per via della qualità dell’attuazione di tali raccomandazioni”. In base alle regole comunitarie, ricorda Dijsselbloem, “la Commissione europea indica dove intervenire, ma è compito del Paese definire come farlo”. La responsabilità, insomma, è degli Stati. “Non è un problema di programmazione, ma di qualità di attuazione”. Per questo motivo, annuncia, a novembre la riunione dell’Eurogruppo esaminerà le bozze di manovra finanziaria dei Diciassette per vedere se siano in linea con le raccomandazioni specifiche per paese della Commissione e con i patti di stabilità e di crescita (‘six pack’ e ‘two-pack’).

La situazione nel complesso resta delicata. “La ripresa è fragile, e abbiamo ancora tanta strada da fare” per lasciare la crisi alla spalle, è il monito di Dijsselbloem. La situazione è tale che “per la Grecia è realistico pensare che serviranno altri aiuti dopo questo programma” di assistenza. “Ci sono motivi per credere che la Grecia non sarà in grado di accedere ai mercati, e quindi potrebbe essere necessaria una ulteriore assistenza”, anche se è presto per poterlo dire con certezza. “Solo nel 2014 potremo avere un quadro chiaro della situazione”, ma il presidente dell’Eurogruppo tiene a ribadire ancora una volta che “l’integrità dell’Eurozona non si discute”. Atene resta nella moneta unica e “come Eurogruppo siamo disposti ad aiutare la Grecia finché non potrà accedere ai mercati”.

Bisogna poi procedere con l’unione bancaria, processo chiave per il superamento della crisi. “È il modo strutturale per affrontare il problema, e ne sono convinto”. Su questo Dijsselbloem nutre preoccupazione: teme ritardi sulla tabella di marcia. “La supervisione della Banca centrale europea non inizierà prima di ottobre del prossimo anno, ed è importante che il meccanismo unico sia attivo l’anno prossimo”. Nessun timore, invece, sul fronte della disoccupazione. “Non mi preoccupa che ci sia una crescita senza un crescita di occupazione, perché c’è sempre un differenziale temporale tra crescita e occupazione”. Questo significa che fisiologicamente “ci vorrà del tempo prima di vedere per ritornare all’aumento dell’occupazione”. Ma ai Paesi ricorda che tra le priorità che devono essere affrontate a livello sì europeo ma soprattutto a livello nazionale “vanno affrontate le conseguenze ultime della crisi: la disoccupazione giovanile”. Da qui l’invito a proseguire con la riforma del mercato del lavoro.

Renato Giannetti

Tags: CrisiDijsselbloemeurogruppoparlamento europeoraccomandazioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione