- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Fouad Allam: In nord Africa la Turchia occupa il vuoto lasciato dall’Ue

Fouad Allam: In nord Africa la Turchia occupa il vuoto lasciato dall’Ue

Per il sociologo i giovani arabi guardano alla Turchia “come a un modello politico da seguire. La sua forza è che riduce il conflitto latente tra il cosiddetto Oriente e il cosiddetto Occidente”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Settembre 2013
in Politica Estera

Per il sociologo i giovani arabi guardano aa Ankara “come a un modello politico da seguire. La sua forza è che riduce il conflitto latente tra il cosiddetto Oriente e il cosiddetto Occidente”

OLYMPUS DIGITAL CAMERAMentre la cosiddetta Primavera araba esplodeva portando scompiglio nel nord Africa, e aprendo a possibilità di democratizzazione della regione, l’Europa è rimasta a guardare, incapace di influire in un processo in cui invece avrebbe potuto avere un ruolo di primo piano. Khaled Fouad Allam , che insegna Sociologia del modo Musulmano all’università di Trieste, non pensa che questa situazione possa cambiare molto facilmente, perché è convinto che finché non sarà “capace di pensare se stessa”, l’Europa non potrà mai svolgere un ruolo internazionale, anche nei confronti dei Paesi più vicini. E c’è già chi sta approfittando di questa situazione.

Come si è rapportata l’Europa con il fenomeno della ‘Primavera araba’?
“Più di due anni fa c’è stato l’inizio delle rivolte. Già allora risultava chiara la completa debolezza dell’Europa nelle sue relazioni politiche euromediterranee, mai arrivate a compimento. Tra nord e sud del Mediterraneo si è creata una specie di frontiera simbolica, periferica”.

Cosa dovrebbe fare?
“L’Europa nella crisi attuale non arriva neanche a pensare a se stessa, come struttura, organizzazione politica sovranazionale, mi sembra difficile riesca a pensarsi al di fuori, in particolar modo in relazione alla sponda sul del mediterraneo. È un paradosso perché ci sono relazioni storiche tra Europa e islam e mondo arabo”.

Khaled Fouad Allam
Khaled Fouad Allam

Qual è la causa di questa ‘incomunicabilità’?
“La questione dell’islam e quella della crescita demografica dei Paesi arabi sconvolgono le opinioni pubbliche europee e tutto l’assettoche potrebbe permettere davvero la possibilità di creare un modello euromediterraneo. È per questo che non vedo la possibilità per l’Europa di essere un attore determinante. Se guardiamo al mondo arabo, tra le nuove generazioni e le nuove classi dirigenti è evidente che ci sono altri attori, in particolare la Turchia, nonostante la crisi che sta vivendo. E contemporaneamente l’Europa comincia a ritirarsi dal punto di vista politico”.

La Turchia potrebbe approfittare di questo vuoto?
“Ne approfitta già. Io insegno all’università di Casablanca e mi accorgo che i ragazzi guardano alla Turchia come a un modello politico da seguire”

Perché la Turchia?
“Per loro riduce il conflitto latente tra il cosiddetto Oriente e il cosiddetto Occidente. L’Europa invece non ha saputo utilizzare le minoranze arabe nei suoi Paesi come interfaccia. Tutto viene trattato come urgenza e non come pianificazione”.

Non ha quindi saputo rapportarsi con la ‘alterità’ islamica?
“Le minoranze islamiche sono già al suo interno e sono consistenti, pensiamo ai Balcani. Ma in Europa c’è una forte rimozione di tutto questo. E così oggi è più facile fare una domanda per costruire una centrale nucleare che per costruire una moschea. È un paradosso incredibile nella patria dei diritti dell’uomo”.

Alfonso Bianchi

L’intervista è stata realizzata durante il Festival Comodamente, a Vittorio Veneto

Tags: ComodamenteEu @itEuropKhaled Fouad AllamNord AfricaturchiaVittorio Veneto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Charles Michel, Turchia, foto del Consiglio europeo
Politica Estera

Il Consiglio europeo indica di proseguire il percorso europeo della Turchia. Ma non a tutti i costi

17 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
Ue Turchia Michel von der Leyen
Politica Estera

È stato pubblicato il nuovo report Ue-Turchia per un riavvicinamento “progressivo, proporzionato e reversibile”

29 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione