- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Addio al sistema Ue delle quote per lo zucchero, dopo 50 anni

Addio al sistema Ue delle quote per lo zucchero, dopo 50 anni

Il commissario all'Agricoltura Hogan: "Nuova tappa significativa verso l'orientamento al mercato"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Settembre 2017
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il sistema delle quote per lo zucchero è arrivato alla sua fine. Dopo quasi 50 anni, l’ultimo sistema di contingenti agricoli ancora in vigore per gestire la produzione nell’Unione europea sparirà dal 30 settembre 2017. La decisione è stata presa di comune accordo dal Parlamento europeo e dagli Stati membri nell’ambito della riforma della Politica agricola comune (PAC) del 2013, in seguito a un processo di riforma e ristrutturazione avviato nel 2006. “La fine del sistema delle quote rappresenta una svolta decisiva per il settore europeo dello zucchero e segna una nuova tappa significativa verso l’orientamento al mercato della politica agricola comune”, ha dichiarato il commissario all’Agricoltura Phil Hogan. Ora, ha sottolineato il commissario, “i produttori avranno l’opportunità di ampliare i loro scambi sui mercati mondiali e, grazie all’opportuno sostegno strategico della Commissione europea (come ad esempio l’Osservatorio del mercato dello zucchero che fornisce informazioni di mercato tempestive e pertinenti), dovrebbero avere ogni possibilità di farcela”.

Finora i diciannove Paesi Ue produttori di zucchero (in quanto coltivatori di barbabietola) hanno potuto produrre al massimo 13,5 milioni di tonnellate di zucchero in totale: per ogni Stato esisteva una quota e lo zucchero prodotto in eccesso poteva solo essere esportato, usato come biocarburante, per altri scopi industriali non alimentari o ancora sottratto dalla quota dell’anno successivo. In questo modo si puntava a fare si che il prezzo non diminuisse troppo rispetto ai costi di produzione.

Adesso per continuare ad aiutare il settore a far fronte a problemi imprevisti sul mercato sarà possibile avvalersi di diverse misure previste dalla Pac tra cui un sostanziale dazio all’importazione nell’Ue (al di fuori degli accordi commerciali preferenziali) e la possibilità di fornire aiuti all’ammasso privato e applicare disposizioni anticrisi, che permetterebbero alla Commissione di prendere provvedimenti in caso di gravi crisi del mercato che comportino un forte aumento o una marcata riduzione dei prezzi di mercato. È inoltre previsto un sostegno al reddito degli agricoltori sotto forma di pagamenti diretti, compresa la possibilità offerta agli Stati membri di fornire un “sostegno accoppiato facoltativo” ai settori in difficoltà, ivi compresa la bieticoltura.

Il prezzo medio dello zucchero dell’Ue ha registrato una ripresa dalla fine del 2016 attestandosi a circa 500 euro per ogni tonnellata e si è mantenuto stabile nel corso degli ultimi mesi. L’Europa è il primo produttore al mondo di zucchero di barbabietola (all’incirca il 50% del totale). Quest’ultimo rappresenta tuttavia soltanto il 20% della produzione mondiale di zucchero: il restante 80% è ottenuto infatti dalla canna. Nell’Unione europea la barbabietola da zucchero viene coltivata prevalentemente nel nord Europa, dove il clima è più favorevole alla sua coltivazione.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione