- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aspettare lo stipendio per 35 anni. E’ successo ai medici specializzandi italiani

Aspettare lo stipendio per 35 anni. E’ successo ai medici specializzandi italiani

L'Italia ha recepito con nove anni di ritardo la direttiva in materia, da applicare dall'1 gennaio 1983. Poi le cause, oggi la Corte dell'Unione chiarisce che chi ha seguito specializzazioni fino al 1991 deve essere pagato come chiedono le norme comunitarie

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Gennaio 2018
in Cronaca

Bruxelles – Nel frattempo saranno già medici affermati e rinomati, ma alla fine i sacrifici potranno essere ripagati, nel vero senso del termine. Dopo 35 anni le specializzazioni saranno retribuite come si conviene, come cioè stabilisce l’Europa dal lontano 1982. Meglio tardi che mai. Merito della Corte di giustia dell’Ue, che chiarisce i termini di applicazione di norme comunitarie che l’Italia ha faticato a garantire sul territorio nazionale. Nove anni di ritardo per recepire la direttiva in materia di remunerazione di medici specializzandi, dieci anni per avviare una causa, altrettanti, anzi di più, per mettere la parole fine a una situazione che ha del paradossale. Corsi di specializzazione medica tenuti tra il 1982 e il 1990 da pagare come volevano le norme Ue, ma con assegni da staccare adesso.

L’Europa è andata avanti, l’Italia è rimasta indietro. Quando l’Ue aveva solo dieci Stati membri venne stabilito che i medici specializzandi dovessero essere “adeguatamente remunerati”. C’era tempo fino al 31 dicembre 1982 per mettersi in regola, l’Italia l’ha fatto solo nel 1991. Ma l’obbligo di giusta paga “sorge immediatamente con la direttiva, a prescindere dal suo recepimento nel diritto nazionale”, precisa la Corte di giustizia dell’Ue. Saranno contenti i medici che tra il 2001 e il 2003 hanno chiesto al Tribunale di Palermo la condanna dell’università della città per remunerazione inappropriata per i loro corsi specialistici seguiti nel fino al 1990, quando l’Italia non aveva ancora recepito le normative comunitarie. Trentacinque anni dopo si deve sanare la situazione. Va messo mano al portafogli e risarcire. Lo chiede l’Europa, nel rispetto di quelle sue regole che anche l’Italia ha sottoscritto e (non) applicato a modo proprio.

Tags: Corte UeitaliamediciretribuzionespecializzandistipendiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione