Corte UE: su Orte-Civitavecchia Italia ha sbagliato, verificare alternative a ‘tracciato verde’
I giudici di Lussemburgo chiedono alla giustizia nazionale nuove verifiche. Il via libera ai lavori contrario alle disposizioni comunitarie
I giudici di Lussemburgo chiedono alla giustizia nazionale nuove verifiche. Il via libera ai lavori contrario alle disposizioni comunitarie
Dall'altra parte dell'Atlantico un uso delle informazioni personali sproporzionate che non si limita a quanto strettamente necessario
L'esecutivo comunitario aveva intimato a Dublino di recuperare la somma in quanto frutto di agevolazioni eccessive, ma il Tribunale dell'Unione...
La Corte di giustizia dell'Unione europea conferma che in caso di produzione illecita il danno avviene al momento dell'acquisto, ovunque...
La Corte di giustizia dell'UE contro la Francia: obblighi giuridici aggirabili "ove ciò sia imposto da esigenze imperative connesse al...
Si opera una restrizione della libera circolazione dei capitali attraverso dispositivi "discriminatori e ingiustificati". Ora Budapest dovrà sanare la situazione,...
Il diritto dell'Unione va interpretato nel senso della possibilità di distribuire solo prodotti venduti al banco. Solo ai medici si...
La società di trasmissione di energia elettrica "non ha provato che fosse assolutamente necessario affidare i servizi in questione, senza...
Secondo i giudici di Lussemburgo c'è una privazione di libertà che non può eccedere le quattro settimane e ai richiedenti...
Una nota dei magistrati europei sottolinea che questo è indispensabile "per garantire un’applicazione uniforme del diritto dell’UE"
Chiarita la distinzione tra costi inevitabili e opzionali. Riconosciute i rilievi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
L'ordinanza accoglie le richieste della Commissione europea. Le misure di controllo disciplinare dei giudici violano gli obblighi derivanti dall'appartenenza all'UE
Ma ci vuole una app unica nell'UE. Secondo Wojciech Wiewiórowski, il garante europeo per la protezione dei dati, le regole...
Le norme europee sulla privacy non sembrano un ostacolo se si tratta di provvedimenti “necessari, appropriati, proporzionali all'interno di una...
L'opinione del togato di Lussemburgo: il danno avvenuto nel luogo dell'acquisto, gli acquirenti devono fare causa nel proprio Paese
Per non essersi conformate al meccanismo temporaneo di ricollocazione dall'Italia e dalla Grecia di richiedenti protezione internazionale deciso nel 2015
Con sentenza l'organismo di Lussemburgo manda un chiaro messaggio al governo di Varsavia. Impedire di interagire con la giustizia comune...
La Corte di giustizia dell'UE contesta il mancato recupero dei sostegni già dichiarati illegali nel 2012
Secondo Juliane Kokott violati accordi del WTO, ormai parte integrante del diritto UE, e introdotte norme discriminatorie. Suggerito alla Corte...
In nome della trasparenza e della tutela dei consumatori si possono annullare le condizionalità legate ai contratti ipotecari, in ragione...
LO ha stabilito oggi la Corte di Giustizia dell'UE in una causa tra TIM e CONSIP
I giudici di Lussemburgo danno ragione alla Commissione europea, il settore pubblico ha infranto le regole che fissano a 60...
Riconosciute le eccezioni al principio, purché il discostamento dai dettami comunitari in materia di privacy sia "limitato" nel tempo e...
La stretta operata nel 2017 dal governo Orban contro i soggetti ritenuti di foraggiare l'arrivo di migranti ledono la libera...