- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Vertice UE, è impasse sulla crisi energetica: intesa sugli acquisti congiunti, ma i leader litigano sul tetto ai prezzi del gas

Vertice UE, è impasse sulla crisi energetica: intesa sugli acquisti congiunti, ma i leader litigano sul tetto ai prezzi del gas

Quasi nove ore di discussione tra i capi di Stato e governo su come e se proporre interventi per migliorare la struttura del mercato dell'energia per far fronte al rincaro dei prezzi di gas ed elettricità, mentre discutono del modo più veloce di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili importati dalla Russia. Secondo fonti UE un'intesa è vicina, ma potrebbe non essere su tutto

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Marzo 2022
in Green Economy, Politica
gas

Bruxelles – Nulla da fare. Chi pensava che la seconda giornata di vertice europeo dedicato anche alla crisi del gas si sarebbe conclusa in poche ore e senza grandi intoppi (era in programma un pranzo tra i capi di Stato e governo a chiudere il Summit) rimarrà deluso. La discussione sui temi energetici è iniziata questa mattina alle 10:30 e si protrae ancora.

I governi cercano da ore la quadra su come e se proporre interventi per migliorare la struttura del mercato per far fronte al rincaro dei prezzi di gas ed elettricità, mentre discutono al tempo stesso il modo più veloce di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili importati dalla Russia. Sulla seconda parte c’è un consenso sostanziale tra gli Stati, fonti UE dicono che la discussione è stata scorrevole sulla necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili dalla Russia e si è registrata anche ampia convergenza tra i capi di Stato e governo sulla proposta della Commissione Europea di acquisti congiunti di gas e su un livello minimo di stoccaggio del gas riempito all’80 per cento prima dell’inverno, per non trovarsi con le riserve a secco.

Sui prezzi dell’energia invece rimangono le divisioni che avevamo già evidenziato alla vigilia del vertice. Il dibattito si è fatto “intenso”, spiegano fonti, nel momento in cui i leader hanno iniziato a discutere di come frenare l’impennata dei prezzi dell’energia elettrica e del gas. Il gruppo di Paesi mediterranei guidati dalla Spagna – spalleggiati anche da Italia e Portogallo – è da mesi a favore di un intervento mirato dell’UE sul mercato elettrico, propongono in sostanza di introdurre a livello di UE massimali sui prezzi dell’elettricità o del gas e anche di andare più a fondo, verso un cambiamento della struttura del mercato energetico.

Un altro gruppo di Paesi del Nord come Germania e Paesi Bassi, frena sulla possibilità di un intervento massiccio sul mercato dell’energia che secondo loro è funzionale. La Commissione Europea rimane nel mezzo, ma non esclude per ora la possibilità di un intervento. Sostengono che la revisione del mercato attuale potrebbe minacciare la sicurezza energetica dell’Europa e anzi frenare anche gli investimenti verso le rinnovabili. In un tweet questa mattina la presidente Ursula von der Leyen ha scritto che “per abbassare i prezzi e migliorare la nostra sicurezza energetica a lungo termine, dobbiamo guardare alla causa principale del picco dei prezzi”, ovvero i prezzi elevati e volatili del gas e il loro impatto sui prezzi dell’elettricità”.

But to drive prices down and enhance our energy security in the longer-term, we have to look at the root cause of the price spike.

Namely high and volatile gas prices and their impact on electricity prices. pic.twitter.com/KVNRcHs0yZ

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) March 25, 2022

La dichiarazione apre a un intervento strutturale per disaccoppiare i prezzi (in modo che non siano influenzati a vicenda), ma per ora rimanda la decisione a quando avrà in mano la valutazione finale sul mercato da parte dell’ACER (Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia).

Fonti europee dicono che una via d’uscita dall’impasse che sia ragionevole per tutti “si sta avvicinando”. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha messo poche ore fa sul tavolo una nuova bozza di compromesso su cui “molti elementi sono già stati risolti”. Fonti che rimangono fiduciose che una quadra possa trovarsi entro la fine della giornata di oggi.

Tags: consiglio europeoelettricitàgasprezzi energia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione