- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » C’è un accordo di principio “sull’eccezione iberica”: Spagna e Portogallo potranno fissare un tetto temporaneo al prezzo del gas

C’è un accordo di principio “sull’eccezione iberica”: Spagna e Portogallo potranno fissare un tetto temporaneo al prezzo del gas

I ministri Ribera e Cordeiro a Bruxelles per incontrare la vicepresidente Vestager. Luce verde dalla Commissione Europea alla proposta di limitare per dodici mesi il prezzo del gas per ridurre i costi delle bollette energetiche per i consumatori

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Aprile 2022
in Politica, Green Economy
Spagna Portogallo gas

Bruxelles – Dopo settimane di “negoziati intensi”, i governi di Spagna e Portogallo hanno annunciato martedì pomeriggio un accordo di principio con la Commissione europea per limitare temporaneamente il prezzo del gas naturale per le centrali elettriche per far fronte al rincaro delle bollette energetiche, trainato anche dalle tensioni geopolitiche della guerra in Ucraina.

Ha parlato di un “accordo politico di principio” in conferenza stampa a Bruxelles la vicepresidente e ministro per la Transizione ecologica spagnola, Teresa Ribera, al fianco dell’omologo portoghese, Duarte Cordeiro. Un punto stampa organizzato dopo l’incontro che i due ministri europei hanno avuto con la vicepresidente della Commissione UE per la Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha sancito il via libera formale di questo compromesso.

https://twitter.com/RPPortugalUE/status/1518923867443585025?s=20&t=V7T1y0TgzyDUzZeBOmuoMQ

Bruxelles permetterà ai due governi di applicare nella penisola iberica un prezzo di riferimento del gas iniziale a circa 40 euro al megawattora, con la prospettiva di arrivare a un prezzo medio di 50 euro/MWh per tutto il periodo di attuazione di questo meccanismo temporaneo, autorizzato per dodici mesi. Di compromesso si tratta perché Spagna e Portogallo avevano chiesto il mese scorso di fissare un massimo di 30 euro per megawattora, 10 euro in meno rispetto a quanto concordato alla fine. Questa misura temporanea ed emergenziale dovrebbe portare a un calo del prezzo del mercato elettrico all’ingrosso dagli attuali oltre 200 euro e dovrebbe applicarsi già a partire dal mese di maggio, anche se mancano ancora diversi dettagli sull’accordo.

All’ultimo Consiglio europeo di fine marzo, il premier spagnolo Pedro Sánchez era riuscito a ottenere sostegno da parte della Commissione UE e dagli altri leader europei per riconoscere la cosiddetta “eccezionalità iberica”. La penisola iberica ha una situazione molto particolare a livello energetico, gode di scarse interconnessioni con il mercato centrale dell’UE e un “alto carico di energie rinnovabili”, aveva sintetizzato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa al termine del Summit.

Queste particolarità territoriali hanno spinto la Commissione a consentire una regolamentazione specifica e temporanea per abbassare il prezzo delle bollette. Per il momento l’Esecutivo europeo non esclude che un intervento massiccio sul mercato di questo tipo possa farsi anche a livello europeo, a maggio presenterà una proposta per intervenire sul mercato energetico, anche se non ha ancora chiarito come in attesa di una valutazione da parte dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia (ACER).

Mario Draghi

Diversi governi europei spingono per una revisione di ampia portata, che includa ad esempio un disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità per scoraggiare il cosiddetto “effetto contagio”. Ma diversi Stati membri spingono anche per estendere a livello comunitario quanto accordato oggi ai governi di Madrid e Lisbona, fissando un prezzo al gas naturale usato per la produzione di energia elettrica. A sostenere la richiesta anche il premier Mario Draghi, che porterà sul tavolo degli altri capi di Stato e governo – che si riuniranno il 30-31 maggio a Bruxelles in un vertice straordinario – la richiesta di fissare un tetto al prezzo del gas russo, facendo valere il potere dell’Unione Europea come principale acquirente dei combustibili fossili importati da Mosca.

“Spagna e Portogallo hanno raggiunto oggi un importante accordo con Bruxelles per fissare un prezzo di riferimento per il gas e ridurre la bolletta dell’elettricità. Dall’inizio del conflitto in Ucraina, abbiamo lavorato a politiche efficaci che proteggano i cittadini, le PMI e l’industria”, ha commentato in un tweet Sánchez.

Tags: gasMargrethe Vestagertetto prezzounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione