- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Stop al gas verso Polonia e Bulgaria è “ricatto inaccettabile”, l’UE cerca l’unità per rispondere a Putin

Stop al gas verso Polonia e Bulgaria è “ricatto inaccettabile”, l’UE cerca l’unità per rispondere a Putin

Da Bruxelles ferma condanna alla decisione di Gazprom di tagliare le forniture a Sofia e Varsavia. Convocato con urgenza il gruppo europeo di coordinamento sul gas per una risposta unitaria e solidale. Dall'Europarlamento la richiesta di un embargo paneuropeo sulle risorse energetiche russe

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Aprile 2022
in Economia
Ursula von der Leyen e Charles Michel

Bruxelles – Ricatto inaccettabile. Per la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la decisione del colosso energetico russo Gazprom di tagliare le forniture di gas verso Polonia e Bulgaria, “è l’ennesimo tentativo della Russia di utilizzare il gas come strumento di ricatto” verso l’UE nel pieno della guerra in Ucraina.

Varsavia e Sofia sono i primi due Paesi UE ad aver subìto un taglio totale ai propri approvvigionamenti energetici da parte di Mosca, motivato, secondo il Cremlino, dal loro rifiuto di pagare gli approvvigionamenti in rubli. Si tratta anche della prima grande ritorsione da parte del Cremlino per i cinque pacchetti di sanzioni ormai varati dall’UE da fine febbraio per l’aggressione all’Ucraina, che sono andati a colpire tra le altre cose anche tecnologie per la raffinazione del petrolio e le importazioni di carbone a partire da agosto. Mosca può usare le forniture energetiche come strumento di pressione sull’UE per la forte dipendenza che i Paesi UE hanno degli idrocarburi russi: nel 2021, l’UE ha comprato complessivamente dalla Russia il 45 per cento del suo gas importato e oltre il 27 per cento  del petrolio raffinato.

La Commissione Europea ha convocato con urgenza questa mattina il gruppo europeo di coordinamento sul gas (che fa capo alla Commissione Europea, con rappresentanti di tutti e Ventisette gli Stati membri) per trovare una risposta unitaria alla crisi. Bruxelles lavora da mesi anche a scenari drastici di questo tipo e dice di essere preparata a tagli totali da parte del Cremlino, in sostanza attraverso riserve strategiche e diversificazione dei fornitori di energia. Il gruppo di coordinamento è alla ricerca di una risposta “coordinata dell’UE”, mentre continua il lavoro per diversificare i fornitori internazionali per garantire flussi alternativi di energia.

Per il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la mossa di Gazprom è “un’altra mossa unilaterale aggressiva della Russia”, su cui l’UE deve rimanere unita e “sostenerci a vicenda mentre eliminiamo gradualmente le importazioni di energia russe”. In un tweet spiega di essere in contatto con il primo ministro polacco Mateus Morawiecki e il primo ministro della Bulgaria, Kiril Petkov. 

Gazprom’s decision to cut gas supplies to some EU Member States is another aggressive unilateral move by Russia.

In contact with @MorawieckiM and @KirilPetkov

We will remain united and support each other while phasing out Russian energy imports.

— Charles Michel (@eucopresident) April 27, 2022

L’Unione Europea non sarà ricattata”, ha scritto anche la presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola. “Non abbiamo paura di Putin e Polonia e Bulgaria troveranno il nostro sostegno”. Metsola aggiunge che l’Europarlamento stia chiedendo “un embargo paneuropeo immediato sulle forniture energetiche controllate dal Cremlino”. E’ tempo per l’UE di tagliare “le nostre dipendenze dagli autocrati una volta per tutte”.

Tags: charles michelrussiaunione europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Gazprom Gas Russia
Politica Estera

La Russia interrompe i flussi di gas verso Polonia e Bulgaria

27 Aprile 2022
chernobyl reattori
Green Economy

Chernobyl, trentasei anni dopo. Bruxelles teme ancora per la sicurezza nucleare dell’Europa: “Mosca liberi la centrale di Zaporizhzhia”

26 Aprile 2022
Spagna Portogallo gas
Politica

C’è un accordo di principio “sull’eccezione iberica”: Spagna e Portogallo potranno fissare un tetto temporaneo al prezzo del gas

26 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione