- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Le sanzioni sul petrolio russo continuano a dividere gli Stati UE, von der Leyen vola a Budapest

Le sanzioni sul petrolio russo continuano a dividere gli Stati UE, von der Leyen vola a Budapest

Frena soprattutto l'Ungheria, che pone il veto. I lavori proseguono a tutti i livelli. Alla fine la presidente dell'esecutivo comunitario modifica la sua agenda in corso d'opera

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Maggio 2022
in Politica Estera

Bruxelles – Le nuove sanzioni energetiche contro la Russia restano in sospeso. Lo stop alle forniture di petrolio continuano a dividere gli Stati. Restano le perplessità di Slovacchia, Repubblica ceca e soprattutto Ungheria, non convinte sulla strategia e soprattutto sui meccanismi di compensazione. Il ministro degli Esteri di Budapest, Péter Szijjártó, ha messo in chiaro che “non voteremo un altro pacchetto di sanzioni finché non sarà trovata una soluzione per la sicurezza energetica dell’Ungheria”. Lo stato membro dell’est teme ripercussioni sia di approvvigionamenti sia di funzionamento del sistema economico-produttivo, timori condivisi dai partner ceco e slovacco, e il veto ungherese ha reso impossibile un accordo nel week-end, mandando in aria i piani delle istituzioni comunitarie e costringendo la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, a recersi a Budapest per affrontare la questione di persona.

FM Szijjártó: We will not vote for another Brussels sanctions package until there is a solution to Hungary's energy security. "We Hungarians are interested in peace as soon as possible," he said.

— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) May 8, 2022

L’obiettivo dichiarato era di trovare un accordo tra i 27 entro lunedì, 9 maggio, e la riunione straordinaria convocata di domenica (8 maggio) si è conclusa con un nulla di fatto. E’ la quarta riunione convocata per il pacchetto che si aggiorna a nuova seduta. Serviranno ulteriori consultazioni e lavori a livello tecnico. Il Coreper, il consesso che riunisce gli ambasciatori degli Stati membri, è pronto a riconvocare una sessione di lavoro appena possibile, anche se i delegati hanno abbandonato il tavolo senza fornire una data, neppure indicativa.

Rispetto alle proposte originarie, la Commissione UE ha introdotto modifiche per venire incontro a Slovacchia e Ungheria, prevedendo per loro una deroga. Bratislava e Budapest avrebbero la facoltà di allinearsi più tardi allo stop di acquisti a Mosca, e potrebbero continuare ad acquistare petrolio russo per altri due anni. Mentre per la Repubblica ceca l’esenzione sarebbe per un periodo più limitato. Proposte che non sono bastate.

“Non sembrano esserci divisioni insuperabili”, confidano fonti UE, ma intanto lo stop al greggio di Putin resta su carta. Resta la consapevolezza della necessità di adottare il sesto pacchetto di sanzioni, ci sono stati piccoli passi avanti, ma “resta ancora del lavoro da fare, sulla base del principio di solidarietà europea”, per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti per gli Stati membri con oggettive difficoltà infrastrutturali. I lavori tra gli ambasciatori sono in questo momento inframmezzati da contatti a tutti i livelli, tra presidenza di turno del Consiglio (Francia), Commissione europea e governi. Si tratta di dare garanzia e rassicurazioni a quanti ancora nutrono perplessità, a cominciare dall’Ungheria, ed eliminare gli elementi che continuano a dividere i Ventisette.

President @vonderleyen is travelling this afternoon to Hungary to meet PM Viktor Orbán.

They will discuss issues related to European security of energy supply.

— Eric Mamer (@MamerEric) May 9, 2022

Il nodo non è politico, assicurano a Bruxelles, ma tecnico. C’è una questione di riconversione strutturale e di certezza dei rifornimenti. E’ su tutto questo si continuerà a discutere a livello tecnico. Se non si dovesse trovare una quadra non è da escludere la possibilità di una discussione a livello di capi di Stato e di governo. Von der Leyen decide quindi di modificare la sua agenda. Partecipa alla giornata conclusiva della Conferenza sul futuro dell’Europa, e lascia Strasburgo alla volta di Budapest. Un annuncio che ben rende il senso di urgenza e delicatezza.

Tags: russiasanzioniUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

petrolio russo
Politica

L’embargo sul petrolio russo spacca gli Stati UE

6 Maggio 2022
Viktor Orban Ungheria
Politica Estera

Bordate Bruxelles-Budapest sull’embargo al petrolio russo. Orbán: “Come bomba nucleare”. Borrell: “Ricatti inaccettabili”

6 Maggio 2022
Ursula von der Leyen annuncia il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, che per gli europarlamentari si distingue per le misure mancanti [Strasburgo, 4 maggio 2022]
Politica

In Aula il sesto pacchetto di sanzioni si distingue per quelle mancanti

4 Maggio 2022
petrolio russo
Cronaca

Ursula von der Leyen propone agli Stati UE l’embargo su tutto il petrolio russo, ma sarà graduale

4 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione