- Europe, like you've never read before -
Saturday, 4 January 2025

3. Digitalizzazione e tecnologie avanzate

Politiche settoriali

Introduzione

La competitività dell’UE dipenderà sempre più dalla digitalizzazione di tutti i settori e dalla creazione di punti di forza nelle tecnologie avanzate, che favoriranno gli investimenti, la creazione di posti di lavoro e di ricchezza. Nel 2021, il settore delle TIC rappresentava circa il 5,5% del PIL dell’UE (718 miliardi di euro di valore aggiunto lordo) e quasi il 4,5% dell’occupazione nell’economia aziendale (6,7 milioni di occupati) [i], con un contributo del settore dei servizi superiore a quello della produzione. Al di là delle dimensioni del settore delle TIC in sé, la digitalizzazione nell’UE svolge un ruolo fondamentale in tutti i settori industriali e dei servizi, sia in termini di competitività dei costi (aumento dell’efficienza e della produttività), sia sempre più in termini di innovazione e qualità dei prodotti e dei servizi.

La digitalizzazione e l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) sono essenziali anche per la capacità delle pubbliche amministrazioni di fornire beni pubblici europei, ad esempio nel campo della salute, della giustizia, dell’istruzione, del welfare, della mobilità e della protezione ambientale. Inoltre, possono contribuire a ridurre i costi dei servizi pubblici e a massimizzare il sostegno alle imprese. Tuttavia, per sfruttare i vantaggi della digitalizzazione e delle tecnologie avanzate per la competitività dell’UE sono necessarie infrastrutture all’avanguardia (tra cui reti a banda larga ad alta velocità universalmente diffuse e capacità di cloud computing) e il rafforzamento delle competenze digitali dei lavoratori e dei cittadini [ii].

Anche la digitalizzazione e le tecnologie avanzate possono contribuire all’autonomia strategica aperta dell’Europa. L’inasprimento della competizione geopolitica e le politiche industriali aggressive dei Paesi terzi sulle esportazioni altamente tecnologiche stanno riducendo la sicurezza delle importazioni dell’UE di tecnologie critiche (ad esempio, semiconduttori) e di fattori produttivi (ad esempio, materie prime critiche). È essenziale ripristinare la sicurezza delle catene di approvvigionamento per le tecnologie critiche, rafforzando le capacità e gli asset dell’UE lungo l’intera catena del valore in termini di prodotti finali e piattaforme di servizi. Inoltre, la “perdita di valore dei dati” (cioè la quantità di dati dell’UE trasferiti a Paesi terzi) è oggi stimata al 90%, [iii] con un rischio a lungo termine di perdita di know-how industriale. Questo problema deve essere affrontato, soprattutto alla luce del ruolo cruciale dei dati negli sviluppi digitali.

La digitalizzazione può anche contribuire alla decarbonizzazione e alla transizione dell’Europa verso le zero emissioni nette entro il 2050. La connessione di tecnologie avanzate, come l’internet delle cose (IoT) e i sensori remoti, la produzione additiva e la manutenzione predittiva, ha un grande potenziale per promuovere l’economia circolare e il risparmio energetico [iv].

È importante notare che la digitalizzazione può contribuire a rendere il modello sociale europeo più solido ed equo, soprattutto nei settori chiave dell’istruzione e della sanità pubblica. In un contesto di diminuzione delle ore lavorate pro capite negli ultimi decenni e di invecchiamento della popolazione, la digitalizzazione dei servizi pubblici può attenuare le debolezze demografiche e contribuire a migliorare la resilienza socioeconomica e la fornitura di servizi sanitari ed educativi essenziali, preservando gli standard di vita. Alla luce degli elevati rischi di trasferimento dell’automazione [v], le competenze digitali sono fondamentali anche per garantire il mantenimento di posti di lavoro di qualità, poiché il progresso tecnologico comporta rapidi cambiamenti nelle competenze analitiche, critiche e di leadership necessarie per il futuro, al di là della pura istruzione tecnica e della R&S [vi]. In sostanza, la digitalizzazione dei servizi pubblici può stimolare guadagni in termini di efficienza, portata e profondità in modo equo e giusto per tutti i cittadini dell’UE [nota 1].

NOTA 1. L’OPEC è un’organizzazione intergovernativa di 12 Paesi esportatori di petrolio.

Il modello industriale dell’UE, finora basato sulle importazioni di tecnologie avanzate e sulle esportazioni dai settori dell’automotive, della meccanica di precisione, della chimica, dei materiali e della moda, non riflette l’attuale ritmo del cambiamento tecnologico. Il 70% del nuovo valore creato nell’economia mondiale nei prossimi dieci anni sarà frutto della tecnologia digitale [vii], pertanto il rischio di perdita di valore per l’UE continua ad aumentare. Mentre l’UE dipende dai Paesi terzi per oltre l’80% dei suoi prodotti, servizi, infrastrutture e proprietà intellettuale (PI) digitali [viii], altri blocchi come gli Stati Uniti e la Cina hanno spostato il loro modello economico verso le TIC fin dalla prima rivoluzione di Internet dei primi anni 2000, una tendenza che si è accelerata dopo la rivoluzione dell’IA del 2019. Tra il 2013 e il 2023, la quota di fatturato globale dell’UE nel settore delle TIC è scesa dal 22% al 18%, mentre quella degli Stati Uniti è aumentata dal 30% al 38% e quella della Cina dal 10% all’11% [cfr. Figura 1]. L’UE soffre di una capacità limitata di beneficiare delle dinamiche “chi vince prende di più”, degli effetti di rete e delle economie di scala nelle tecnologie chiave, ad eccezione dei materiali di nuova generazione e delle tecnologie pulite. Si stima che lo sviluppo della leadership in tutte queste tecnologie chiave possa valere tra i 2.000 e i 4.000 miliardi di euro di valore aggiunto a livello aziendale entro il 2040 [ix].

Figura 1

Rispetto alle controparti statunitensi e asiatiche, gli operatori tecnologici dell’UE non hanno attualmente le dimensioni necessarie per sostenere la R&S e investire in telecomunicazioni, servizi cloud, IA e semiconduttori. Nell’ambito della strategia di competitività dell’Europa per il prossimo decennio, le politiche e le iniziative sulla digitalizzazione e sulle tecnologie avanzate, sostenute da ingenti finanziamenti pubblici e privati, devono essere prioritarie in tre aree:

  • 3.1. Reti a banda larga ad alta velocità/capacità e relative apparecchiature e software (ovvero reti fisse, wireless e satellitari/ibride) per consentire la connettività e la distribuzione di servizi digitali sicuri, capillari e sostenibili, essenziali per i cittadini e le imprese dell’UE.
  • 3.2. Computing e IA, ovvero infrastrutture, piattaforme e tecnologie avanzate necessarie per sviluppare e scalare autonomamente i servizi digitali, consentendo alle aziende di innovare, aumentare la produttività e crescere, in particolare per quanto riguarda il cloud, il calcolo ad alte prestazioni e la quantistica, nonché l’IA e le sue applicazioni industriali.
  • 3.3. Semiconduttori, un motore e un fattore abilitante fondamentale per la catena del valore dell’elettronica e un elemento strategico per la sicurezza e la forza industriale dell’Europa in tutti i settori.

Note bibliografiche

I Eurostat, ‘ICT Sector – value added, employment and R&D’, 2024.

ii EIB, EIB Investment Report 2022/2023, Resilience and renewal in Europe, 28 February 2023.

iii COM(2021) 118 final, Brussels, 9 March 2021. UNCTAD, Digital Economy Report 2019, 4 September 2019.

iv COM(2022) 289 final, Brussels, 29 June 2022.

v McKinsey, The economic potential of generative AI: The next productivity frontier, 2023.

vi Renda, A., Balland, P. A. and L., Bosoer, The Technology/ Jobs Puzzle: A European Perspective, 2023.

vii WEF, ‘Why we need to ramp up tech diplomacy to harness opportunities of the digital economy’, 28 December 2023.

viii COM(2023) 570 final, Brussels, 29 September 2023.

ix Mc Kinsey, ‘Securing Europe’s competitiveness: Addressing its technology gap’, 22 September 2022.

x COM(2024) 81 final, Brussels, 21 February 2024, p. 14.

xi Cullen International, ‘Mapping EU Regulators’, forthcoming.

xii See reference viii.

xiii For the EU, see reference vii. For the US, see BCG, ‘Accelerating the 5G Economy in the US’, 2023. For China, see Ericsson Mobility Report data and forecasts, ‘5G network coverage outlook 2023’, 2023.

xiv See reference viii.

xv ITU, ‘Facts and Figures 2023, Internet Traffic’, 2023.

xvi Deloitte, ‘Decision time for Europe’s telcos’, 2023.

xvii See reference viii.

xviii Dell’Oro Group, ‘Total Telcom Equipment Market Grows 2 Percent in 1H23’, 2023.

xix Statcounter Global Stats, 2023: https://gs.statcounter. com/os-market-share/mobile/europe/.

xx Statcounter Global Stats, ‘Mobile Vendor Market Share in Europe’, April 2024. For market shares by shipment volumes see https://www.statista.com/statistics/632599/ smartphone-market-share-by-vendor-in-europe/.

xxi COM(2024) 81 final, Brussels, 21 February 2024.

xxii See reference viii.

xxiii See reference ii.

xxiv Similarweb ranking: https://www.similarweb.com/top-websites/e-commerce-and-shopping/marketplace/.

xxv https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_24_2561.

xxvi https://www.statista.com/forecasts/1235161/europe-cloud-computing-market-size-by-segment.

xxvii Grand View Research, ‘High Performance Computing Market and Segment Forecast to 2030’, February 2023.

xxviii Euro-HPC, Press release, 13 November 2023.

xxix See reference viii.

xxx LEAM:AI, ‘Large AI Models for Germany – Feasibility Study 2023’, 2023. Moreover, in 2023 only, around two thirds of all notable machine learning models were released in the US: see Stanford University, ‘Artificial Intelligence Index Report 2024’, 2024.

xxxi Renda, A. and P. A., Balland, ‘Forge Ahead or Fall Behind – Why we need a United Europe of Artificial Intelligence’, CEPS Explainer, 2023.

xxxii International Federation of Robotics, ‘World Robotics 2022’, 2022. Both professional and consumer applications.

xxxiii International Federation of Robotics, ‘World Robotics 2023’, 2023.

xxxiv BCG, 2022: https://www.bcg.com/press/25august2022- quantum-tech-race-europe-cant-afford-to-lose.

xxxv US Department of Home Security, 2021: https://www.dhs.gov/ sites/default/files/publications/post-quantum_cryptography_ infographic_october_2021_508.pdf. Candelon, F., Bobier, J. F., Courtaux, M. and G., Nahas, ‘Can Europe Catch up with the US (and China) in Quantum Computing’, August 2022.

xxxvi McKinsey & Company, ‘Quantum Technology Monitor’, 2022. McKinsey & Company, ‘Quantum Technology Monitor’, 2023.

xxxvii BCG, ‘Eliminating the Ugliest 4 Hours of Your Work Week with GenAI’, April 2024.

xxxviii European Commission, Press Release IP/24/383, 24 January 2024.

xxxix https://www.darpa.mil/news-events/2023-08-09.

xl https://globalaichallenge.com/en/home.

xli https://fastcompanyme.com/news/dubai-launches-a-global-ai-competition-with-a-prize-pool-of-over-200000/.

xlii World Semiconductor Trade Statistics, ‘2023 Report’, 2023.

xliii European Commission, Press Release IP/23/2045, 18 April 2023.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attention