Politiche settoriali
Il punto di partenza
Le materie prime critiche sono essenziali per accelerare la trasformazione richiesta all’economia dell’UE. La rapida crescita della domanda sta mettendo a rischio l’equilibrio globale tra domanda e offerta, con ulteriori sfide poste dalla limitata diversificazione delle forniture e dall’elevato livello di dipendenza delle catene di approvvigionamento dell’UE.
Molteplici sfide da affrontare
Le materie prime sono fondamentali per un’ampia gamma di prodotti. Questi materiali sono necessari per fornire tecnologie energetiche pulite per la transizione verde (ad esempio litio, cobalto e nichel per la produzione di batterie, tra le altre tecnologie energetiche pulite – cfr. Figura 1), tecnologie avanzate per la transizione digitale (ad esempio gallio per i semiconduttori) e applicazioni per la difesa e lo spazio (ad esempio titanio e tungsteno). Ad esempio, uno smartphone può contenere fino a 50 metalli diversi.
La domanda di questi minerali è aumentata significativamente negli ultimi anni grazie alla richiesta di veicoli elettrici e di altre applicazioni di tecnologia pulita. Si prevede che la domanda continui a crescere a un ritmo molto elevato. Le dimensioni del mercato dei minerali critici per la transizione energetica sono già raddoppiate negli ultimi cinque anni, raggiungendo i 300 miliardi di euro nel 2022 secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) [i] . La diffusione record di tecnologie energetiche pulite (ad esempio, batterie e pannelli solari) sta determinando una crescita senza precedenti della domanda. Dal 2017 al 2022, il mercato globale ha visto triplicare la domanda di litio, aumentare del 70% quella di cobalto e del 40% quella di nichel. Nel 2022, la quota di domanda di questi materiali per le applicazioni di energia pulita ha raggiunto il 56% per il litio, il 40% per il cobalto e il 16% per il nichel (rispetto al 30% per il litio, al 17% per il cobalto e al 6% per il nichel di cinque anni fa).
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, in base a diversi scenari, la domanda di tecnologie energetiche pulite si moltiplicherà da due a tre volte entro il 2030. Ciò determinerà una crescita della domanda totale di minerali critici selezionati dal 25% a oltre il 300%. Si prevede che la domanda di minerali per le tecnologie energetiche pulite aumenterà di 4-6 volte entro il 2040.
Gli investimenti sono in aumento, ma un’offerta adeguata è tutt’altro che garantita. Per far fronte alla domanda, gli investimenti nello sviluppo di minerali critici stanno aumentando in tutto il mondo, soprattutto al di fuori dell’UE. Gli investimenti globali sono aumentati del 30% nel 2022, dopo un aumento del 20% nel 2021 [ii]. Sebbene una serie di progetti annunciati di recente indichino che l’offerta sta recuperando terreno rispetto alle ambizioni dei Paesi in materia di energia pulita, un’adeguata fornitura futura a livello globale è tutt’altro che assicurata. Anche in presenza di un equilibrio complessivo tra domanda e offerta, la qualità dei prodotti non è garantita (per quanto riguarda le batterie, esiste un’importante distinzione tra prodotti di grado tecnologico e prodotti di grado batteria). Infine, le nuove attività estrattive spesso comportano costi di produzione più elevati, facendo salire i costi marginali e i prezzi.
Sta emergendo una nuova dipendenza da materie prime critiche concentrate in pochi fornitori, che potrebbe rallentare o rendere più costosi i progressi della transizione verde e digitale dell’UE. L’offerta delle catene di valore dei minerali è generalmente molto concentrata, soprattutto per la lavorazione e la raffinazione (ad esempio in Cina). La catena di approvvigionamento delle materie prime critiche prevede diverse fasi, dall’esplorazione e dall’estrazione mineraria alla lavorazione e alla raffinazione, per finire con il riciclaggio. Tutte sono soggette a concentrazione.
In alcuni casi, l’UE dipende fortemente da uno o due Paesi. La Cina detiene una posizione predominante nell’estrazione globale di terre rare, rappresentando il 68% del mercato mondiale [cfr. Figura 3]. La Cina mantiene un ruolo dominante anche nella produzione di grafite, rappresentando il 70% della produzione globale. La maggior parte della produzione di cobalto, circa il 74%, è concentrata nella Repubblica Democratica del Congo. Allo stesso modo, l’Indonesia contribuisce in maniera significativa alla produzione mondiale di nichel, con il 49% del mercato globale, mentre l’Australia rappresenta il 47% della produzione mondiale di litio [ii].
Negli ultimi anni sono stati compiuti progressi limitati nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento globale. Rispetto alla situazione di tre anni fa, la quota dei primi tre produttori nel 2022 è rimasta invariata o è aumentata ulteriormente, soprattutto per il nichel e il cobalto.
Per quanto riguarda le operazioni di raffinazione, il mercato è diventato ancora più concentrato nel tempo (ad esempio, la Cina detiene la metà di tutti gli impianti chimici di litio previsti, l’Indonesia possiede quasi il 90% degli impianti di raffinazione del nichel previsti, le imprese cinesi possiedono 15 delle 19 miniere di rame e cobalto nella Repubblica Democratica del Congo).
La collusione potrebbe diventare una fonte di preoccupazione in futuro. Sebbene non esista ancora un’organizzazione di paesi esportatori di materie prime critiche equivalente all’OPEC [nota 1], se i paesi esportatori dovessero coordinare il potere di mercato (ad esempio sui prezzi o sul commercio), ciò potrebbe comportare un rischio significativo per gli importatori altamente dipendenti come l’UE o il Giappone.
La concentrazione del mercato e la limitata diversificazione sono particolarmente critiche nel contesto delle restrizioni alle esportazioni. Poiché le materie prime critiche sono posizionate a monte nella catena di approvvigionamento internazionale, sono state introdotte restrizioni alle esportazioni per sostenere i settori nazionali a valle. Le restrizioni di mercato sono quintuplicate a livello globale dal 2009 e circa il 10% del valore globale delle esportazioni di materie prime critiche ha subito di recente almeno una misura di restrizione alle esportazioni. Ad esempio, lo stagno, il titanio, il platino e il cobalto sono stati identificati come materie prime critiche che subiscono notevoli restrizioni alle esportazioni. I Paesi con la più alta incidenza di restrizioni alle esportazioni sono Cina, India, Russia, Argentina e Repubblica Democratica del Congo. Degno di nota è il sostanziale aumento del numero di restrizioni da parte della Cina, pari a nove volte tra il 2009 e il 2020, affermandosi come il Paese con la più ampia serie di restrizioni all’esportazione di materie prime critiche.
NOTA 1. L’OPEC è un’organizzazione intergovernativa di 12 Paesi esportatori di petrolio.
Altre sfide contribuiscono alla vulnerabilità [nota 2] delle catene di approvvigionamento [iv]. Come mostra la Figura 4, la maggior parte delle importazioni verso l’UE proviene da Paesi con una bassa classifica di governance (la governance comprende aspetti quali la stabilità politica, l’efficacia del governo, lo stato di diritto, il controllo della corruzione, la voce e la responsabilità), il che indica rischi potenziali più elevati di interruzione delle forniture. Mentre per i combustibili fossili le scorte di petrolio e lo stoccaggio di gas svolgono un ruolo importante nell’ammortizzare gli shock del mercato, non esiste un equivalente per le materie prime critiche. Per esempio, i livelli delle scorte nella Borsa londinese dei metalli [nota 3] (LME) rimangono ai minimi storici per metalli come il rame e il nichel.
Inoltre, mentre le restrizioni commerciali sulle materie prime comportano spesso divieti, quote o tasse di esportazione, le recenti misure applicate al gallio, al germanio e alla grafite prevedono permessi di esportazione caso per caso, compresi i requisiti per l’utilizzatore industriale finale all’estero. Un sistema di autorizzazioni all’esportazione individuali significa che i potenziali effetti distorsivi potrebbero essere più difficili da tracciare e potrebbero aumentare la frammentazione del mercato e rendere più probabili misure mirate.
NOTA 2. Per contribuire alla definizione dell’elenco delle materie prime critiche, la Commissione europea fornisce un indicatore della vulnerabilità dell’UE nell’approvvigionamento di materie prime, valutando 87 singole materie prime, tra cui gli elementi di terre rare pesanti (HREE), gli elementi di terre rare leggere (LREE) e il platino, in base alla loro criticità.
NOTA 3. Il London Metal Exchange (Borsa londinese dei metalli) è una borsa merci con sede a Londra, nel Regno Unito. È il mercato di riferimento per i metalli di base, con oltre l’80% delle transazioni globali, e offre ai partecipanti al mercato opzioni standardizzate e contratti future per mitigare i rischi di prezzo. La borsa offre anche contratti su metalli ferrosi e preziosi.
Di conseguenza, il mondo sta entrando in un’era più volatile per quanto riguarda i prezzi di questi materiali, con il rischio di prezzi più elevati e volatilità sostenuta. Molti minerali critici (in particolare il litio, ma anche il cobalto, il nichel, il rame e l’alluminio) hanno già registrato aumenti di prezzo significativi tra il 2021 e il 2022. Gli aumenti dei prezzi sono stati attribuiti a una combinazione di aumento della domanda, interruzione delle catene di approvvigionamento e preoccupazioni relative alla contrazione dell’offerta. Gli aumenti dei prezzi sono diventati più moderati alla fine del 2022 e quest’anno sono scesi ai livelli del 2021. L’impennata dei prezzi ha tuttavia contribuito ampiamente a invertire, almeno temporaneamente, la traiettoria di diminuzione dei costi di alcune tecnologie energetiche pulite, come i pannelli solari e le tecnologie eoliche.
Secondo diversi scenari, alcuni metalli selezionati potrebbero raggiungere picchi di prezzo storici e un’elevata volatilità per un periodo prolungato e senza precedenti, facendo potenzialmente deragliare la doppia transizione verde e digitale [v]. La recente eccessiva volatilità dei mercati dei materiali rappresenta una seria preoccupazione per tutti gli investimenti lungo la catena di approvvigionamento dei minerali. Le società minerarie sono generalmente price-taker e consumatrici del carico di base, il che le spinge ad assorbire da sole eventuali shock dei prezzi per rimanere competitive. L’elevata volatilità crea incertezza e può essere dannosa per la crescita. Rischia di diventare una sfida fondamentale per gli investimenti nel settore nell’UE, con il rischio di bloccare gli investimenti lungo la catena del valore, dalle nuove operazioni minerarie al finanziamento dell’industria manifatturiera. Il caso del litio è estremo: i prezzi sono aumentati di dodici volte in due anni prima di crollare di nuovo di oltre l’80% e i bassi livelli di prezzo impediscono ora l’apertura di nuove miniere competitive nell’UE. Sebbene i prezzi delle batterie e dei pannelli solari sembrino stabilizzarsi, la volatilità ostacola le decisioni di investimento e può creare una maggiore concentrazione nel mercato [vi].
BOX 1. Potenziali sfide per le forniture di litio
Il litio è utilizzato in diverse applicazioni industriali, ad esempio nell’industria dell’acciaio, del vetro e della ceramica. L’industria delle batterie è il maggior consumatore di litio, in quanto componente fondamentale delle batterie ricaricabili per telefoni cellulari, computer portatili, fotocamere digitali e veicoli elettrici.
Entro il 2027, S&P Global Market Intelligence prevede un possibile deficit globale di litio. In Europa, la minaccia di deficit di approvvigionamento è aggravata dall’impennata del mercato dei veicoli elettrici a batteria, che si prevede crescerà a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 27% tra il 2023 e il 2027 [vii].
Il divario di competitività dell’UE
La doppia dipendenza dall’estrazione e dalla raffinazione può mettere a rischio la transizione verde e digitale. Storicamente, l’UE ha basato la propria economia su un modello di approvvigionamento di materie prime, in cui le materie prime vengono estratte da paesi ricchi di risorse nelle economie in via di sviluppo, vengono lavorate in altri paesi (ad esempio in Cina) e poi importate come prodotto raffinato o come beni finali.
La quota dell’UE nella produzione mondiale della maggior parte delle materie prime critiche è inferiore al 7%. A differenza dei combustibili fossili, per i quali fino a poco tempo fa l’UE dipendeva solo dalle materie prime, ma non dalla loro raffinazione, l’UE mostra una dipendenza più ampia dalla lavorazione, dalla raffinazione e dalla produzione di materie prime critiche. Lungo tutta la catena di approvvigionamento, la vulnerabilità complessiva dell’UE diminuisce progressivamente, con una quota del 28% nella produzione globale nella fase di fabbricazione (che scende al 20% se si escludono le tecnologie spaziali) [viii].
Tuttavia, alcune tecnologie, come il solare fotovoltaico e le batterie, presentano dipendenze che si estendono all’intera catena di fornitura. Sta emergendo una nuova dipendenza da queste materie prime critiche, concentrate in pochi fornitori, che potrebbe rallentare o rendere più costosi i progressi della transizione verde e digitale dell’UE.
La Commissione ha individuato 34 materie prime critiche e 16 materie prime strategiche nel 2023ix, nell’ambito della revisione e dell’aggiornamento periodico del suo elenco di materie prime critiche. Le materie prime critiche dell’elenco combinano materie prime di grande importanza per l’economia dell’UE e di elevato rischio associato al loro approvvigionamento. Le materie prime strategiche sono fondamentali per le tecnologie essenziali per la transizione verde e digitale dell’Europa e per le applicazioni della difesa e dello spazio, ma sono soggette a potenziali rischi di approvvigionamento in futuro.
Approcci diversi perseguiti nelle diverse regioni
Altre regioni del mondo si stanno muovendo più rapidamente per assicurarsi le forniture di minerali critici. In questo ambiente in rapida evoluzione, il mondo delle materie prime è attualmente in corsa per conquistare quote di mercato più velocemente della concorrenza. Vengono perseguiti approcci diversi, con i governi che guidano o coordinano e sostengono fortemente l’intera catena del valore.
La Cina domina le catene di approvvigionamento di minerali critici a livello globale. Questo Paese è la principale fonte di numerosi minerali critici e rappresenta quasi il 70% della produzione mondiale di terre rare. Inoltre, detiene un quasi-monopolio sulla lavorazione e sulla raffinazione di minerali critici. L’iniziativa cinese Belt and Road, lanciata nel 2013, prevede anche investimenti attivi in attività minerarie in Africa, Indonesia e America Latina e investimenti in impianti di raffinazione e a valle all’estero, con l’obiettivo di assicurarsi un accesso strategico alle materie prime. Tra il 2018 e la prima metà del 2021, le aziende cinesi hanno investito 4,3 miliardi di dollari per acquisire asset di litio, il doppio dell’importo investito dalle aziende di Stati Uniti, Australia e Canada messe insieme nello stesso periodo. Gli investimenti cinesi all’estero nel settore metallurgico e minerario attraverso la Belt and Road Initiative hanno raggiunto il record di 10 miliardi di dollari solo nella prima metà del 2023. I piani attuali prevedono di raddoppiare la proprietà delle società cinesi delle miniere di minerali critici all’estero. Recentemente, la Cina ha anche emanato un regolamento sulle terre rare per proteggere ulteriormente l’approvvigionamento nazionale, stabilendo regole sull’estrazione, la fusione e il commercio dei materiali critici. I regolamenti affermano che le risorse di terre rare appartengono allo Stato e che il governo supervisionerà lo sviluppo dell’industria delle terre rare [x].
Gli Stati Uniti hanno messo in atto l’Inflation Reduction Act (IRA), il Bipartisan Infrastructure Act e il Defence Funding per accelerare lo sviluppo di capacità di lavorazione, raffinazione e riciclaggio a livello nazionale. Il modello degli Stati Uniti ha la capacità di agire velocemente e su scala, ma è distribuito tra diversi enti governativi (il Dipartimento della Difesa, il Dipartimento dell’Energia, l’Ufficio per l’Istruzione e gli Affari Culturali e la Società finanziaria per lo sviluppo). La strategia federale degli Stati Uniti per garantire forniture sicure e affidabili di minerali critici fornisce un quadro di riferimento e azioni per affrontare le sfide della catena di approvvigionamento dei minerali critici [xi]. Tra queste, il rafforzamento delle catene di approvvigionamento nazionali dei minerali critici, il potenziamento del commercio e della cooperazione internazionale e il miglioramento dell’accesso alle risorse minerarie critiche nazionali. Attraverso il Partenariato per la sicurezza dei minerali, gli Stati Uniti analizzano inoltre progetti all’estero che riguardano l’estrazione, la lavorazione e il riciclaggio dei minerali, garantendo l’accesso ai minerali critici.
Il Giappone, come l’UE, è molto dipendente da altre regioni del mondo. Allo stesso tempo, il Giappone ha un’importante industria di lavorazione e produzione di materie prime critiche (ad esempio nel settore dei magneti). Data l’assenza di capacità interna, il Giappone ha cercato di garantire le proprie catene di approvvigionamento attraverso il commercio, gli investimenti in progetti estrattivi all’estero, lo stoccaggio, l’innovazione e il riciclaggio. La Japan Organization for Metals and Energy Security (JOGMEC) svolge un ruolo molto importante (si veda il riquadro sottostante). La JOGMEC investe in azioni di attività minerarie e di raffinazione in tutto il mondo, gestisce le scorte strategiche e, dopo l’introduzione della recente legge sulla sicurezza economica, ha il potere di sviluppare impianti di lavorazione e raffinazione all’interno del Giappone. Il Giappone è consapevole da tempo dell’importanza di questi materiali. A partire dagli anni 2000, ha sviluppato un approccio più strategico incentrato su una “diplomazia delle risorse” per migliorare l’accesso ai progetti minerari d’oltremare. Il governo ha incrementato le proprie capacità con aiuti esteri, finanziamenti pubblici e assicurazioni commerciali.
Per quanto riguarda l’innovazione, il Giappone si è concentrato sullo sviluppo di processi produttivi più efficienti, limitando l’uso di materie prime critiche e sviluppando prodotti sostitutivi. Infine, il Giappone ha avviato un esercizio sul potenziale dell’estrazione nazionale di giacimenti sottomarini (ad esempio, cobalto e nichel). Questa strategia si è dimostrata vincente, riducendo la dipendenza del Giappone dalle forniture di terre rare cinesi dall’85% del 2009 al 58% del 2018. Il Giappone ha l’obiettivo di ridurre entro il 2025 la sua dipendenza dalle importazioni di terre rare da un unico Paese fornitore a meno del 50%.
BOX 2. L’esempio della JOGMEC in Giappone
La JOGMEC (Japan Organization for Metals and Energy Security) identifica le esigenze dell’industria giapponese e sostiene l’approvvigionamento. La JOGMEC ha forti capacità di intelligence ed è in grado di valutare potenziali progetti di fornitura a livello globale.
L’agenzia fornisce sostegno finanziario alle aziende giapponesi per lo sviluppo di progetti di estrazione, fusione, raffinazione e riciclaggio, effettua esplorazioni mirate, acquista e immagazzina minerali critici.
La JOGMEC ha accesso a un capitale considerevole di 1.300 miliardi di JPY (a marzo 2023), circa 8,5 miliardi di euro, e a un bilancio di spesa di 1.696 miliardi di JPY (nell’anno fiscale 2022), circa 11,1 miliardi di euro. Ha anche 13 uffici all’estero.
La JOGMEC fornisce i fondi necessari per i progetti di esplorazione di risorse minerarie sotto forma di sostegno azionario o di prestiti per assistere le aziende giapponesi, consentendo una transizione più rapida verso lo sviluppo minerario. La JOGMEC fornisce anche garanzie sul debito per i fondi di sviluppo prestati da istituzioni finanziarie private. Inoltre, dal 2022, gli investimenti azionari e le garanzie sul debito coprono le imprese nazionali di lavorazione e fusione del minerale.
A seguito della Nuova strategia per le risorse internazionali, nel giugno 2020 il Parlamento nazionale giapponese ha approvato una legge per ampliare la portata delle funzioni finanziarie della JOGMEC. L’obiettivo è quello di sostenere meglio il coinvolgimento delle imprese giapponesi in progetti a monte al di fuori del Giappone. Prima di questa riforma, le attività azionarie della JOGMEC erano limitate all’esplorazione, all’acquisizione di attività di sviluppo e produzione esistenti e all’investimento in attività di raffinazione legate all’estrazione mineraria. L’ambito di applicazione è stato ampliato per consentire il finanziamento di progetti che vanno oltre la fase di esplorazione, fino alle fasi di sviluppo e produzione.
Attualmente, la JOGMEC assicura:
- 678 milioni di euro di sostegno attraverso investimenti azionari e garanzie sul debito per i settori della preparazione, della fusione e della raffinazione.
- 675 milioni di euro in sussidi al settore pubblico per l’esplorazione e la resilienza della catena di approvvigionamento.
- Lo stoccaggio di materie prime critiche. Il governo giapponese sovvenziona le scorte pagando gli interessi dei prestiti contratti dalla JOGMEC per procurarsi il metallo, nonché i costi di manutenzione e gestione dei magazzini.
Infine, il governo giapponese offre sovvenzioni per la resilienza della catena di approvvigionamento di materie prime critiche nell’ambito della Legge sulla promozione della sicurezza economica (in particolare, per i metalli delle batterie e i magneti di terre rare).
La strategia della Corea del Sud per “garantire un approvvigionamento affidabile di minerali critici” si basa su precedenti azioni governative volte a ridurre la dipendenza dalle forniture di determinati Paesi. La strategia identifica 33 minerali critici per garantire la sicurezza economica e altri dieci minerali critici strategici per assicurare catene di approvvigionamento stabili per le industrie sudcoreane ad alta tecnologia.
Inoltre, la strategia promuove lo sviluppo di mappe di approvvigionamento globali e di sistemi di allarme per notificare i rischi della catena di approvvigionamento. Ad esempio, in Corea del Sud, le scorte di minerali critici saranno rafforzate per bastare per 100 giorni rispetto alle attuali riserve per 54 giorni. Tra le misure chiave della strategia figurano anche il rafforzamento della cooperazione internazionale e l’attenuazione dei rischi di approvvigionamento all’estero, nonché la promozione di garanzie finanziarie pubbliche per sostenere gli investimenti delle imprese minerarie nei minerali critici. La Corea del Sud ha inoltre istituito la Korea Mine Rehabilitation & Mineral Resources Corp. (KOMIR) nel 2021. Questa agenzia governativa ha il compito di sostenere l’approvvigionamento stabile di risorse minerarie di base, di gestire i rischi e le dipendenze della catena di approvvigionamento e di sviluppare la capacità di estrazione e lavorazione all’estero.
Sia il Canada che l’Australia hanno recentemente introdotto le rispettive strategie nazionali sui minerali critici per posizionarsi come fornitori globali di materie prime sostenibili. Rispetto all’UE, sia il Canada che l’Australia dispongono di processi più efficienti e veloci per far progredire le loro catene di produzione, lavorazione e fornitura di minerali critici. Entrambi hanno una domanda limitata per la propria produzione tecnologica strategica e mirano a creare catene di approvvigionamento resilienti e sostenibili attraverso partnership internazionali. Inoltre, vogliono costruire ulteriori capacità di lavorazione ed estrarre più valore economico dalle proprie risorse.
Una reazione in ritardo dell’UE
L’UE non è al passo con i suoi concorrenti. Manca una strategia completa che copra tutte le fasi della catena di approvvigionamento (dall’esplorazione al riciclaggio). Inoltre, non esiste un approccio globale a livello europeo alle materie prime critiche che comprenda tutti gli strumenti interni ed esterni a livello UE. Ad esempio, dal litio e dal nichel al cobalto e al manganese, questi metalli nelle loro forme raffinate (in cui verrebbero stoccati) non sono attualmente utilizzati nell’UE [xii]. Devono essere convertiti in materiali catodici prima di poter essere utilizzati dai produttori di elementi di batteria. In Europa è prevista una notevole capacità produttiva (quasi il 15% della produzione globale di elementi di batteria nel 2030). L’UE sta quindi pianificando di aumentare la propria domanda senza essersi assicurata l’approvvigionamento che arriverà dall’esterno, principalmente dalla Cina.
A differenza di altri concorrenti, come la Cina, l’estrazione e il commercio di materie prime nell’UE sono in gran parte lasciati agli attori privati e al mercato. Mentre la Cina ha promosso l’integrazione verticale per controllare e gestire meglio la catena di approvvigionamento e gli Stati Uniti vi stanno dedicando un importante sostegno governativo e diplomatico (oltre ai finanziamenti pubblici), l’UE si affida principalmente alle condizioni di mercato per ogni fase della catena del valore in un contesto geopolitico turbolento.
L’UE subisce gli effetti di un sostegno finanziario frammentato e della mancanza di finanziamenti dedicati alle materie prime critiche. Nell’UE sono disponibili diverse fonti di finanziamento (sia a livello europeo che nazionale) per sviluppare progetti che si basano su materie prime critiche, dall’innovazione (ad esempio Horizon Europe) alla produzione (ad esempio la Banca europea per gli investimenti).
Tuttavia, navigare nell’ampia gamma di programmi europei e nazionali è complesso e richiede molte risorse per le imprese dell’UE. A differenza del Giappone, l’UE non dispone di un programma di finanziamento dedicato alle diverse fasi della catena di approvvigionamento delle materie prime critiche che possa competere con gli importi offerti in altre regioni del mondo. Gran parte degli investimenti necessari deve provenire dal settore privato, ma l’economia di questa corsa richiede una riduzione strategica del rischio lungo tutta la catena del valore (ad esempio attraverso il capitale azionario) e un ruolo pionieristico da parte dei governi e delle banche pubbliche.
L’UE ha un potenziale inutilizzato in termini di risorse interne e di eccellenza nell’estrazione e nel riciclaggio interno. Accelerare l’apertura di miniere interne potrebbe consentire all’UE di soddisfare l’intera domanda di alcuni minerali critici, oltre a ridurre le dipendenze in combinazione con un maggiore riciclaggio e l’approvvigionamento da partner commerciali. A differenza dei combustibili fossili, l’UE dispone di giacimenti di alcune materie prime critiche, come il litio in Portogallo. I materiali presenti nei veicoli elettrici dismessi, nei mulini a vento e in altri beni rappresentano un’ulteriore fonte di approvvigionamento che potrebbe essere sfruttata attraverso il riciclo. Attualmente, tuttavia, l’UE continua a dipendere fortemente dalle importazioni di materie prime, anziché sfruttare le risorse interne.
Opportunità per l’UE e recenti azioni nell’ambito della CRMA
Le opportunità risiedono nella produzione interna di materie prime critiche, nel riciclaggio e nell’eccellenza dell’UE in tutta la catena di valore dell’estrazione e della lavorazione. La Normativa sulle materie prime critiche (CRMA), approvata di recente, fa dei passi nella giusta direzione, ma sono necessari sforzi maggiori.
→ Il potenziale della produzione interna di minerali critici nell’UE
I depositi minerari nell’UE potrebbero determinare un aumento dell’offerta interna per soddisfare una quota significativa del fabbisogno di materie prime critiche dell’UE entro il 2030. La Figura 7 mostra i depositi di alcuni minerali critici nell’UE e nella sua sfera di influenza diretta.
Attualmente nell’UE non si estraggono terre rare e le importazioni dalla Cina soddisfano oltre il 90% della domanda dell’UE. Tuttavia, sono previsti progetti per l’apertura di miniere nell’UE, soprattutto in seguito alla recente scoperta di oltre 1 milione di tonnellate di ossidi di terre rare nel nord della Svezia. La domanda di terre rare dovrebbe quintuplicare entro il 2030 [xiii] (data la loro importanza per la profonda elettrificazione del settore energetico, compreso l’uso nei generatori di energia rinnovabile e per l’adozione di veicoli elettrici), accelerare l’apertura di una o due miniere nell’UE ridurrebbe significativamente la dipendenza.
L’attuale base di risorse europee di litio, pari a circa 20 milioni di tonnellate di Li2O, è circa 60 volte superiore alla domanda totale annua di litio prevista per il 2050 [xiv]. L’esaurimento delle miniere di litio domestiche è quindi improbabile nel breve e medio termine. Attualmente nell’UE non vi sono quasi operazioni attive di estrazione di minerali di litio [nota 4], ma diversi progetti di estrazione del litio sono in fase di sviluppo o di studio avanzato e si prevede l’apertura di circa cinque-dieci miniere entro il 2030 [xv]. Anche se si prevede un aumento della domanda di litio a causa della crescita del mercato della mobilità elettrica, l’offerta interna di litio potrebbe soddisfare tra il 50% e il 100% della domanda entro il 2030.
NOTA 4. Il fabbisogno di litio dell’UE per le tecnologie pulite è soddisfatto prevalentemente dalle operazioni di estrazione tramite salamoia in Cile. Il Portogallo è l’unico Stato membro dell’UE che oggi estrae e lavora il litio, ma solo in piccole quantità utilizzate per la produzione di ceramica.
Per altre materie prime, come il nichel e il cobalto, l’UE potrebbe continuare a dipendere dalle importazioni a causa della limitata disponibilità interna. Le stime indicano che anche per questi materiali, tra il 15% (cobalto) e il 25% (nichel) può essere estratto internamente se i progetti verranno avviati con successo [xvi]. Garantire un’adeguata produzione interna in combinazione con partenariati internazionali che assicurino una fornitura stabile dovrebbe contribuire a ridurre la dipendenza da questi materiali.
→ Il potenziale del riciclaggio dei minerali critici
Il riciclaggio dei minerali critici potrebbe essere ulteriormente sviluppato nell’UE. Sebbene l’estrazione di minerali critici sarà ancora necessaria per garantire l’approvvigionamento necessario per le tecnologie pulite e per la fornitura di energia pulita, si prevede che l’aumento dei tassi di riciclaggio svolgerà un ruolo sempre più importante nel soddisfare la futura domanda di minerali. L’AIE ha stimato che entro il 2040 il rame, il litio, il nichel e il cobalto riciclati dalle batterie esauste potrebbero ridurre il fabbisogno combinato di approvvigionamento primario di questi minerali di almeno il 10%. Inoltre, massimizzando il riciclo, nel 2050 si potrebbe soddisfare più della metà della domanda globale di determinati minerali critici [xvii] [cfr. Figura 8].
Gli ostacoli all’economia circolare del Mercato unico sono molteplici. Per la maggior parte dei flussi di prodotti/materiali (a eccezione, ad esempio, di alcuni metalli), le materie prime secondarie sono più costose rispetto alle materie prime primarie e il riciclaggio tende ad essere più costoso della messa in discarica [nota 5]. L’economia tenderebbe tuttavia a cambiare se le esternalità ambientali negative associate alla produzione di materie prime primarie ad alta intensità di risorse (energia, carbonio) venissero internalizzate [xviii]. Un altro ostacolo è la mancanza di investimenti in infrastrutture per la circolarità. Questo divario di investimenti non riguarda solo la progettazione dei prodotti, la R&I e i modelli di business dell’economia circolare, ma anche e soprattutto le infrastrutture di base per la raccolta differenziata, lo smistamento, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio. Infine, gli ostacoli legati alla disparità di condizioni in termini di criteri per i rifiuti intralciano un Mercato unico della circolarità. Ciò avviene tra gli Stati membri e persino tra le regioni, con approcci molto eterogenei all’eliminazione dei rifiuti, che portano a un Mercato unico frammentato con elevati oneri e costi amministrativi per le imprese e bassi tassi di riciclaggio, ma anche nei confronti dei Paesi terzi, minando l’integrità degli obblighi di contenuto riciclato e portando a una perdita di capacità critica di riciclaggio dell’UE, poiché i riciclatori non possono competere con le importazioni sovvenzionate.
L’UE sta costruendo uno stock di terre rare che potrebbero essere riciclate. A differenza dei combustibili fossili, l’economia circolare offre un potenziale significativo per garantire l’approvvigionamento di materie prime critiche. L’UE è all’avanguardia nell’economia circolare e ha già aumentato l’uso di materie prime secondarie (più del 50% di alcuni metalli, come il ferro, lo zinco o il platino, sono riciclati, coprendo più del 25% del consumo dell’UE [xix]).
Tuttavia, è necessario fare di più per sostenere l’approvvigionamento di minerali critici. L’AIE, ad esempio, ha stimato che se tutte le batterie venissero riciclate entro il 2040, si coprirebbe solo il 12% della domanda prevista [xx].
NOTA 5. Ad esempio per calcestruzzo, gesso, ceramica, materiali isolanti, mattoni, vetro e alcune materie plastiche.
Ciononostante, volumi significativi di rottami e materiali di scarto vengono attualmente rispediti in Cina. Tuttavia, per i minerali critici utilizzati nelle tecnologie pulite e nelle applicazioni high-tech, la produzione secondaria rappresenta ancora solo un contributo marginale all’offerta totale.
→ Eccellenza nei progetti dell’UE lungo la catena del valore dell’industria mineraria e della trasformazione
L’UE dimostra l’eccellenza attraverso diversi progetti lungo la catena del valore dei minerali critici. Ciò include la leadership tecnologica nelle attività minerarie ed estrattive, l’implementazione di approcci ai rifiuti multimetallici, raffinerie di prim’ordine e l’incorporazione di pratiche estrattive responsabili. I Paesi nordici sono leader a livello mondiale sia per le tecnologie avanzate che per le pratiche ecologiche, ambientali e culturali lungo tutta la catena di approvvigionamento dei minerali critici.
Le pratiche minerarie all’avanguardia nell’UE comprendono l’estrazione responsabile, sostenibile e intelligente delle risorse minerarie attraverso l’impiego di tecnologie quali l’elettrificazione dei trasporti terrestri e sotterranei, il controllo a distanza e l’uso avanzato della robotica e dell’automazione [xxi]. L’aumento dell’efficienza mineraria è accelerato dall’uso delle tecnologie dei big data e dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’ottimizzazione dei big data consente di prevedere tempestivamente i guasti o di supportare le decisioni di esplorazione di nuove miniere.
I Paesi nordici sono inoltre leader nella lavorazione e nella raffinazione. Gli impianti di questi Paesi rimangono competitivi rispetto alle controparti cinesi, che dominano il settore. Ciò si ottiene, ad esempio, implementando i progressi dell’automazione e impiegando una forza lavoro più ridotta e altamente qualificata. Inoltre, gli sviluppi dei nuovi processi, ad esempio la fusione flash, consentono alle raffinerie nordiche di produrre prodotti a minore intensità di carbonio. Ad esempio, le emissioni di carbonio per tonnellata di nichel prodotto dall’industria della raffinazione sono inferiori di almeno 10-20 volte in Finlandia rispetto all’Indonesia, uno dei principali produttori mondiali di nichel [xxii].
I processi produttivi avanzati consolidati inviano forti segnali di investimento anche in altre porzioni della catena di approvvigionamento dei minerali critici. Nel settore manifatturiero gli sviluppi si susseguono a ritmo sostenuto: la Banca europea per gli investimenti (BEI), ad esempio, ha concesso un finanziamento di oltre 1 miliardo di euro per la fabbrica di batterie Northvolt in Svezia [xxiii]. La competitività dell’UE in questo settore è sempre più garantita dallo sviluppo di tecnologie avanzate e dalla robotica.
I Paesi nordici danno l’esempio anche nell’implementazione di pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, ecologico e culturale in tutte le attività della loro catena di approvvigionamento minerario. Implementando modelli di condivisione dei benefici nel settore minerario, le comunità locali sono integrate e beneficiano direttamente delle miniere. La maggior parte del personale è assunto localmente, a dimostrazione di un profondo impegno nella creazione di una forte base di conoscenze locali, che in combinazione con condizioni di lavoro eccellenti e sicure rendono questi datori di lavoro interessanti per le comunità locali.
Inoltre, la gestione degli sterili e dei rifiuti, gli approcci ai rifiuti multimetallici e la biodiversità sono aspetti affrontati seriamente dalla fase iniziale di autorizzazione alla chiusura della miniera.
BOX 3. La Normativa sulle materie prime critiche è un primo passo nella direzione giusta
Con la Normativa sulle materie prime critiche, recentemente approvata, l’UE ha introdotto importanti azioni per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e ridurre in modo significativo la dipendenza dell’UE dalle importazioni da singoli Paesi fornitori.
Produzione, lavorazione e riciclaggio interni. La CRMA stabilisce parametri di riferimento per il 2030 per aumentare la produzione, la lavorazione e il riciclaggio a livello europeo come percentuale del consumo dell’UE. La CRMA richiede che le capacità dell’UE lungo la catena di approvvigionamento delle materie prime strategiche soddisfino almeno il 10% del consumo annuale di materiali estratti, almeno il 40% del consumo di prodotti trasformati e almeno il 25% del consumo di materiali riciclati.
Diversificazione. La normativa prevede inoltre che non più del 65% del consumo annuo dell’UE di ciascuna materia prima strategica in ogni fase di lavorazione pertinente provenga da un unico Paese terzo.
Autorizzazione. Il regolamento stabilisce i limiti temporali per l’autorizzazione dei progetti di estrazione, riciclaggio e lavorazione delle 16 materie prime considerate strategiche per la transizione verde e digitale.
Progetti strategici. Il regolamento mira ad aumentare la produzione interna di materie prime critiche identificando i Progetti strategici che beneficerebbero di procedure di autorizzazione più rapide e di finanziamenti agevolati dall’UE. Autorizzazioni e scadenze semplificate e integrate (27 mesi per i progetti di estrazione e le nuove miniere, 15 mesi per gli impianti di raffinazione e riciclaggio, rispetto ai processi che oggi richiedono da tre a cinque volte più tempo) per aumentare l’attrattiva dell’UE per gli investimenti. Questa tempistica includerà la consultazione pubblica per la valutazione dell’impatto ambientale di un progetto.
Circolarità. Il regolamento contiene disposizioni relative alla creazione di un forte mercato secondario delle materie prime critiche nell’UE e alla garanzia di un approvvigionamento sostenibile di materie prime critiche per l’industria dell’UE.
La Normativa CRMA istituisce il Comitato per le materie prime critiche, che fornirà raccomandazioni alla Commissione su diversi temi: la selezione dei Progetti strategici, l’identificazione di fonti di finanziamento pertinenti per i Progetti strategici, il monitoraggio, l’esplorazione, la circolarità, lo stoccaggio e l’accettabilità pubblica.
Obiettivi e proposte
L’obiettivo generale è garantire un accesso competitivo e stabile alle materie prime, rafforzare le catene di approvvigionamento e ridurre i rischi di dipendenza per evitare un rallentamento della transizione verde e digitale dell’UE.
Per raggiungere questo obiettivo, l’Europa ha bisogno di una strategia coordinata che copra l’intera catena del valore, dalle materie prime ai prodotti finali. Per questo è necessario aumentare il livello di coinvolgimento dei governi nazionali e dell’UE, anche attraverso le politiche commerciali, i finanziamenti di scale-up, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e dei prodotti, l’integrazione dei produttori dell’UE nelle catene del valore globali e la promozione della catena di approvvigionamento interna.
Le proposte sono organizzate in base alle principali azioni pertinenti della CRMA e come proposte aggiuntive.
Piena e rapida attuazione della CRMA
Con la Normativa sulle materie prime critiche recentemente approvata, l’UE ha introdotto misure significative. È ora fondamentale garantire una rapida e completa attuazione della Normativa.
Figura 9 – TABELLA RIASSUNTIVA – | ||
AZIONI PRIORITARIE DELLA CRMA | ORIZZONTE TEMPORALE [nota 6] |
|
1 | Migliorare la produzione interna, la lavorazione e il riciclaggio nell’UE lungo la catena del valore delle CRM. | BT |
2 | Sostenere la diversificazione delle filiere: partenariati strategici internazionali e progetti strategici. | BT |
3 | Semplificare le procedure di autorizzazione: ridurre i tempi e sviluppare programmi nazionali. | BT |
4 | Far progredire i Progetti strategici. | MT |
NOTA 6. L’orizzonte temporale è indicativo del tempo necessario per l’attuazione della proposta. Il breve termine (BT) si riferisce a circa 1-3 anni, a medio termine (MT) 3-5 anni, a lungo termine (LT) oltre i 5 anni.
Migliorare la produzione interna, la lavorazione e il riciclaggio nell’UE lungo la catena del valore delle CRM.
- La Commissione europea deve deliberare sui Progetti strategici dopo le proposte dei promotori dei progetti, la valutazione degli esperti e la consulenza del nuovo Comitato europeo per le CRM.
- La Commissione europea deve implementare il monitoraggio della catena di approvvigionamento delle materie prime critiche e lo stress test, coordinare le scorte strategiche (nazionali) e sviluppare una piattaforma di acquisto collettivo con l’aiuto del nuovo Comitato per le CRM. La CRMA impone l’obbligo di preparazione al rischio alle grandi aziende produttrici di tecnologie strategiche.
Sostenere la diversificazione delle catene di approvvigionamento.
- I promotori dei progetti devono identificare i Progetti strategici nei paesi terzi. La Commissione europea deve deliberare sui Progetti strategici dopo la valutazione degli esperti e la consulenza del nuovo Comitato europeo per le CRM.
- Per i Paesi con partenariati strategici, la Commissione europea deve preparare tabelle di marcia e progetti di investimento che potrebbero essere sostenuti finanziariamente dall’UE (ad esempio attraverso il Global Gateway).
Semplificare le procedure di autorizzazione.
- Gli Stati membri devono attuare i tempi di autorizzazione più brevi: 27 mesi per i permessi di estrazione e 15 mesi per i permessi di lavorazione e riciclaggio.
- Gli Stati membri devono sviluppare programmi nazionali per l’esplorazione delle risorse geologiche.
- Gli Stati membri devono sviluppare un unico punto di contatto per gli investitori in materie prime critiche, responsabile di facilitare e coordinare il processo di rilascio delle autorizzazioni [nota 7].
- Gli Stati membri devono considerare i Progetti strategici nell’interesse pubblico e dare loro la priorità nei processi amministrativi e nei potenziali procedimenti giurisdizionali.
- La Commissione europea fornirà assistenza tecnica attraverso lo Strumento di sostegno tecnico (TSI).
Far progredire i Progetti strategici.
- La CRMA prevede che la prima data di scadenza per le domande di finanziamento dei Progetti strategici sia al massimo tre mesi dopo la sua entrata in vigore, nel maggio 2024. La selezione del primo elenco di Progetti strategici e l’emissione del parere della Commissione con i Progetti strategici selezionati dovrebbero avvenire entro la fine del 2024.
NOTA 7. Gli Stati membri sono tenuti a designare i loro punti di contatto responsabili entro nove mesi dall’entrata in vigore.
Azioni prioritarie oltre la CRMA
Figura 10 – TABELLA RIASSUNTIVA | ||
OLTRE LE PROPOSTE DELLA CRMA | ORIZZONTE TEMPORALE [nota 8] |
|
1 | Sviluppare una strategia globale a livello UE sulla base della CRMA, dall’estrazione al riciclaggio. | BT |
2 | Creare una Piattaforma dell’UE dedicata alle materie prime critiche per realizzare la strategia dell’UE e sfruttare il potere di mercato comunitario. | MT |
3 | Sviluppare soluzioni finanziarie a sostegno della catena del valore delle materie prime critiche. | BT/MT |
4 | Sviluppare ulteriormente la diplomazia nell’ambito delle materie prime critiche per garantire l’approvvigionamento e la diversificazione. | BT |
5 | Sviluppare ulteriormente strategie congiunte con altri acquirenti globali del G7/OCSE (ad esempio il Giappone). | BT/MT |
6 | Promuovere ulteriormente il potenziale inutilizzato delle risorse interne nell’UE, grazie a standard migliori e all’integrazione con l’industria a diversi livelli della catena del valore. | MT |
7 | Promuovere l’eccellenza europea nella ricerca e nell’innovazione di materiali o processi alternativi per sostituire le materie prime critiche in varie applicazioni. | MT |
8 | Circolarità: creare un vero Mercato unico dei rifiuti e del riciclaggio in Europa. | BT |
9 | Accelerare la creazione di un mercato di CRM sostenibile nell’UE. | BT/MT |
10 | Sviluppare scorte strategiche per i minerali critici nell’UE. | BT |
11 | Migliorare la trasparenza del mercato finanziario per i contratti all’ingrosso dei minerali critici nell’UE. | BT |
NOTA 8. L’orizzonte temporale è indicativo del tempo necessario per l’attuazione della proposta. Il breve termine (BT) si riferisce
Sviluppare una strategia globale a livello UE sulla base della CRMA, dall’estrazione al riciclaggio.
Mentre la CRMA definisce una serie di singole azioni interne e internazionali per garantire un approvvigionamento sostenibile e sicuro di minerali critici, l’UE dovrebbe sviluppare una strategia più completa e coordinata che copra l’intera catena del valore:
- Consentire l’integrazione (verticale) dei requisiti lungo la catena di approvvigionamento, un aumento dell’efficienza economica e il coordinamento delle esigenze dell’UE in diverse fasi e con i partner internazionali. Le materie prime critiche entrano nell’UE in diverse fasi, da i) attività iniziali minerarie e di estrazione, a ii) lavorazione, raffinazione e lega, iii) produzione, iv) nell’uso effettivo del prodotto, e v) attraverso il riciclaggio e il riutilizzo. Inoltre, le attività di chiusura e post-chiusura sono fasi rilevanti da considerare in modo integrato. Queste diverse fasi della catena del valore sono attualmente affrontate in diverse politiche e legislazioni europee e nazionali, ciascuna con diversi punti di attenzione specifici.
- Utilizzare il nuovo Quadro di sicurezza economica sviluppato dalla Commissione e dagli Stati membri per garantire che i diversi atti legislativi (ad esempio in materia ambientale, sociale, di concorrenza e di sicurezza economica), sia a livello europeo che nazionale, non siano in contraddizione tra loro.
Creare una Piattaforma dell’UE dedicata alle materie prime critiche per realizzare la strategia dell’UE e sfruttare il potere di mercato comunitario.
Sulla base dell’esperienza di AggregateEU e dell’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom, e considerando il successo del modello giapponese, l’UE potrebbe creare una piattaforma affiliata al governo che aggreghi risorse dislocate. La piattaforma sosterrebbe efficacemente l’attuazione della strategia definita dall’UE.
In particolare dovrebbe:
- Rafforzare il monitoraggio annuale dei rischi della catena di approvvigionamento e delle dipendenze individuate precocemente sulla base della CRMA. Potrebbero essere sviluppate capacità di monitoraggio integrate e valutazioni del rischio specifiche per le catene di approvvigionamento strategiche, tenendo conto degli aggiornamenti sui rischi (geopolitici) della catena di approvvigionamento.
- Aggregare la domanda per l’acquisto congiunto di materiali critici (ad esempio per gli utenti industriali, il modello seguito in Corea del Sud e Giappone) e coordinare la negoziazione di acquisti congiunti (come gli schemi esistenti per altre materie prime) con i paesi produttori. Un esempio potrebbe essere l’aggregazione della domanda da parte degli utenti industriali per il litio utilizzato da varie industrie (non solo per le batterie agli ioni di litio, ma anche per il vetro, la ceramica e altri prodotti).
- Elaborare prodotti finanziari per investire nella garanzia dell’approvvigionamento a monte nell’UE e nei paesi terzi (ad esempio, capitale azionario), mettendo in comune risorse finanziarie provenienti da fonti diverse, tra cui la BEI, le Banche di promozione nazionali, le agenzie per l’esportazione e l’industria stessa, per garantire il finanziamento e assicurare alti tassi di successo degli investimenti, riducendo al contempo i rischi associati agli investimenti stessi.
- Gestire le future scorte strategiche nell’UE. Mentre la CRMA include una richiesta non vincolante per le scorte nazionali, si potrebbe sviluppare la definizione di scorte obbligatorie nell’UE. Le scorte forniranno una certa misura di certezza di approvvigionamento alle industrie dell’UE.
Sviluppare soluzioni finanziarie a sostegno della catena del valore delle materie prime critiche.
Le attività minerarie sono attualmente escluse dal sostegno finanziario dell’UE, mentre l’industria produttiva può essere sostenuta solo a determinate condizioni (in gran parte se si tratta di tecnologie pulite, come l’energia solare o eolica). Sebbene la maggior parte degli investimenti debba essere sostenuta da capitali privati, il rischio associato agli investimenti in Paesi terzi spesso politicamente instabili può essere troppo elevato per i singoli investitori.
Inoltre, il fabbisogno di capitale per assicurarsi le forniture è tale da rappresentare una sfida per i requisiti di liquidità di qualsiasi settore. Sulla base della Piattaforma dell’UE, si potrebbero sviluppare nuove soluzioni finanziarie per coadiuvare la mitigazione del rischio degli investimenti lungo la catena del valore o per agire come intermediario per mettere in comune le risorse da investire sia a livello interno che internazionale.
- Partenariati pubblico-privati. Creare Partenariati strategici tra governi, investitori privati e organizzazioni internazionali per creare un fondo di collaborazione per il finanziamento di progetti transfrontalieri su larga scala. Mettendo in comune le risorse a livello globale si possono affrontare le sfide finanziarie legate alle grandi iniziative e promuovere l’energia sostenibile su scala internazionale.
- Mobilitare la BEI per fornire un cofinanziamento e ridurre il rischio degli investimenti. Gli strumenti di finanziamento dei progetti e di riduzione del rischio dovrebbero essere direttamente allineati con i Progetti strategici in tutta l’UE. Inoltre, si dovrebbe considerare l’aggiunta di disposizioni “Made in EU” ai prestiti della BEI, forniti ad esempio agli impianti di produzione di EV e di elementi di batteria, per richiedere una quantità minima di minerali critici lavorati provenienti dall’UE
- Impegnarsi con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per sostenere gli investimenti. La BERS ha creato una Strategia mineraria che potrebbe essere utilizzata per sostenere lo sviluppo dell’estrazione di materie prime critiche nelle sue aree di attività e per investire lungo l’intera catena del valore. La BERS avrebbe un particolare valore aggiunto nei Paesi del vicinato europeo, in quanto l’UE potrebbe acquisire un’influenza o una partecipazione nelle miniere e nelle società di estrazione situate nel loro territorio.
- Creare un “Fondo di fondi” dedicato. Sulla base dell’esperienza dell’Alleanza europea per le materie prime e del suo canale di investimento, l’UE potrebbe riunire gli Stati membri, le istituzioni finanziarie, i grandi investitori di capitale, le Banche di promozione nazionali e le agenzie per l’esportazione, mettendo insieme le risorse in una soluzione di tipo Fondo di fondi che potrebbe essere utilizzata per investire lungo la catena del valore delle materie prime critiche, in particolare nelle aree attualmente bloccate dal sostegno finanziario dell’UE. Ciò consentirebbe agli investitori di investire nella catena del valore delle materie prime critiche a livello integrato, settoriale o regionale, attenuando al tempo stesso l’esposizione al rischio. Tale fondo potrebbe essere utilizzato anche per sostenere la Piattaforma per le CRM europea.
- Un Fondo di fondi e un approccio di partenariato pubblico-privato potrebbero inoltre sostenere l’estrazione e gli investimenti lungo la catena del valore delle materie prime critiche all’interno dell’UE.
- Utilizzare gli accordi di libero scambio (ALS) e l’approccio Team Europe per aumentare l’effetto leva. Gli accordi di libero scambio e il Team Europe coprono un’ampia gamma di paesi. Questi strumenti potrebbero aiutare le imprese dell’UE ad assicurarsi le forniture necessarie.
- Altre soluzioni finanziarie, come il capitale di rischio e la sindacazione o gli strumenti misti, potrebbero essere promosse attraverso incentivi fiscali mirati che potrebbero rendere più dinamici e aumentare l’attrattiva degli investimenti pubblici nelle materie prime critiche.
- Esplorare il ruolo dei Contratti per differenza nel garantire la stabilità dei prezzi di mercato, con un prezzo di riferimento fisso garantito a un partner contrattuale, per sostenere gli investimenti privati.
- La produzione pulita che si basa su materie prime critiche può essere sostenuta da soluzioni finanziarie dell’UE, dai programmi operativi a InvestEU o Horizon Europe. Anche altre soluzioni finanziarie andrebbero a vantaggio di questo segmento della catena del valore.
- Per garantire l’assorbimento della produzione dell’UE, il sostegno finanziario pubblico ai progetti di sviluppo, come gli impianti eolici e solari, potrebbe essere subordinato all’utilizzo di una percentuale minima di materiali dell’UE o a condizioni vantaggiose se tali condizioni sono soddisfatte (secondo un approccio simile agli incentivi dell’IRA statunitense per l’assorbimento della produzione statunitense).
Sviluppare ulteriormente la diplomazia nell’ambito delle materie prime critiche per garantire l’approvvigionamento e la diversificazione.
- Sostenere politicamente (e dare priorità) a livello europeo gli sforzi volti a garantire l’approvvigionamento di materie prime critiche. Sebbene la Cina sia attualmente avvantaggiata in termini di velocità e scala per i partenariati, l’UE può offrire investimenti più affidabili con criteri ambientali e sociali, contro un maggior rischio potenziale di sfruttamento. Ciò garantirebbe che gli esportatori di minerali critici non debbano scegliere tra il commercio e il proprio sviluppo economico.
- Aggiornare il Global Gateway per garantire un maggiore coinvolgimento del settore privato. Il Global Gateway è l’attuale iniziativa dell’UE che promuove gli investimenti (principalmente in infrastrutture) nei Paesi terzi in settori chiave per l’UE e per la sua transizione verde e digitale. Sebbene sia un passo nella giusta direzione per passare da un modello di cooperazione dello sviluppo a un approccio di partenariato, deve essere ulteriormente focalizzato sugli interessi strategici dell’UE e dell’industria europea.
- I Partenariati strategici dovrebbero essere ulteriormente perseguiti e rafforzati attraverso progetti concreti che garantiscano forniture che coinvolgano il settore privato. La Commissione ha già istituito Partenariati strategici sulle materie prime con il Canada (giugno 2021), l’Ucraina (luglio 2021), il Kazakistan e la Namibia (novembre 2022), l’Argentina (giugno 2023), il Cile (luglio 2023), lo Zambia e la Repubblica Democratica del Congo (ottobre 2023) e la Groenlandia (novembre 2023) a nome dell’UE.
Sviluppare ulteriormente strategie congiunte con altri acquirenti globali del G7/OCSE (ad esempio il Giappone).
- L’UE deve esplorare approcci alternativi di politica commerciale per aumentare la diversificazione. Un’opzione è l’approccio del “Club”, in cui i Paesi ad alta intensità di risorse e quelli ricchi di risorse collaborano per diversificare insieme le catene del valore delle materie prime critiche, al fine di garantire un mercato globale più stabile. Nella sua Normativa sulle materie prime critiche, la Commissione ha confermato l’intenzione di istituire un “Club delle materie prime critiche”. Con esso, la Commissione cerca di integrare il Partenariato per la sicurezza dei minerali (MSP) guidato dagli Stati Uniti, un quadro di collaborazione tra 13 Paesi ad alta intensità di risorse, tra cui l’UE, volto a promuovere la messa in comune della domanda e gli investimenti nella catena del valore nei Paesi ricchi di risorse.
- In futuro, la creazione di un Club delle materie prime critiche del G7+ potrebbe essere uno strumento efficace per la diplomazia dell’UE sulle materie prime critiche, contribuire a monitorare il fabbisogno globale e sostenere gli sforzi di diversificazione dell’UE. Gli alleati e i partner del G7 faciliterebbero il coordinamento del comportamento del mercato tra i membri in linea con le preoccupazioni di sicurezza geopolitica ed economica. Insieme agli Stati Uniti e al Canada, l’UE potrebbe accogliere Giappone, Corea del Sud e Australia in tale Club [nota 9]. Poiché l’Europa ha relazioni commerciali sempre più strette con il Giappone e la Corea del Sud, l’invito di entrambi completerebbe i loro obiettivi simili di garantire le catene di approvvigionamento di minerali critici e di evitare una concorrenza dannosa con gli alleati.
Un Club delle materie prime critiche fornirebbe quattro vantaggi ai suoi membri:
- Libero commercio di materie prime critiche estratte e lavorate nel rispetto degli standard ambientali e sociali.
- Iniziative congiunte di trasferimento tecnologico, ricerca e sviluppo. L’UE potrebbe fornire attrezzature all’avanguardia per mitigare l’impatto ambientale e sociale dell’attività mineraria.
- Una prospettiva a lungo termine su prezzi equi dei minerali grezzi. Questo potrebbe avvenire sotto forma di accordi di acquisto e includere disposizioni su come adattare i prezzi all’evoluzione delle condizioni di mercato e impedire la vendita di appoggio attraverso offerte più convenienti.
- Una combinazione di strumenti per gli investimenti nelle capacità energetiche e a valle. Questi consentono ai Paesi ricchi di risorse di raffinare le loro materie prime in beni a valore aggiunto, creando così nuove opportunità di sviluppo attraverso l’industria, l’occupazione e il gettito fiscale.
Per garantire il successo del Club, è necessario un impegno credibile di finanziamento anticipato, mentre l’UE deve razionalizzare le sue politiche di aiuto e cooperazione internazionale e il suo modello frammentato di assistenza allo sviluppo per allinearle pienamente alla sua diplomazia per le materie prime
NOTA 9. Data la loro posizione nelle catene di approvvigionamento, la Cina, la Corea del Sud, l’Australia e il Giappone subirebbero l’impatto potenziale delle perturbazioni guidate dalla Cina più rapidamente degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, il che li rende forti indicatori economici.
Promuovere ulteriormente il potenziale inutilizzato delle risorse interne nell’UE, grazie a standard migliori e all’integrazione con l’industria a diversi livelli della catena del valore.
Le forniture interne di minerali critici potrebbero soddisfare la domanda dell’UE per alcuni materiali entro il 2030, riducendo significativamente la dipendenza per altri. L’Europa deve avere la forza lavoro e il know-how per estrarre e lavorare i materiali critici disponibili a livello interno e produrre tecnologie con velocità e responsabilità sociale.
Ciò può essere fatto mettendo in atto standard migliori e integrandosi con l’industria a diversi livelli della catena del valore, compresa la capacità europea nell’estrazione, nella lavorazione, nella produzione e nel riciclaggio delle materie prime e delle tecnologie pulite.
Le misure chiave potrebbero includere:
- Una revisione delle regole della concorrenza. Attualmente, le norme sulla concorrenza rendono difficile l’integrazione verticale dei progetti lungo la catena del valore. Tuttavia, è sempre più evidente che per promuovere gli investimenti in nuovi settori, la garanzia dell’off-take per un certo periodo di tempo è fondamentale per la decisione finale di investimento (ad esempio, per una fabbrica di lavorazione del litio vicina a fabbriche di ioni di litio).
- Autorizzazioni e Progetti strategici. Concentrarsi sulla riduzione della burocrazia e sull’accelerazione dei progetti critici, continuando a far rispettare all’industria elevati standard sociali, ambientali e di governance (“estrazione responsabile”).
- Ulteriori azioni oltre la CRMA potrebbero includere:
- Garantire la razionalizzazione dei processi di autorizzazione in tutta l’UE per semplificare lo sviluppo dei progetti negli Stati membri (ad esempio, garantire che la sequenza delle autorizzazioni per le miniere sia simile, dalle concessioni minerarie alla valutazione ambientale).
- Garantire che gli Stati membri abbiano la capacità amministrativa di far rispettare gli obblighi di autorizzazione della CRMA, ad esempio assegnando risorse predefinite in termini di personale ai Progetti strategici.
- Garantire la razionalizzazione delle norme relative alla definizione dei Progetti strategici.
- Garantire la lavorazione o il riciclo di materie prime strategiche da parte dei Progetti strategici può essere considerato un Motivo imperativo di rilevante interesse pubblico (IROPI) [nota 10]
- Adattare la legislazione ambientale per consentire un equilibrio tra i vari interessi sociali pressanti che possono sostenere un Progetto strategico, garantendo al contempo che le pratiche estrattive responsabili siano adeguatamente valorizzate.
- Utilizzo di appalti pubblici e requisiti per obiettivi di produzione interna. Dal lato della domanda, le amministrazioni europee e nazionali hanno un ruolo importante nella creazione del mercato attraverso gli appalti pubblici.
NOTA 10. Questa possibilità è sottolineata nella CRMA, ma spetta agli Stati membri decidere se qualificare un progetto come IROPI.
Promuovere l’eccellenza europea nella ricerca e nell’innovazione di materiali o processi alternativi per sostituire le materie prime critiche in varie applicazioni.
Ciò potrebbe ridurre significativamente le dipendenze, coinvolgendo componenti diversi o metalli più abbondanti o meno costosi.
L’UE ha una posizione forte nella ricerca e nell’innovazione nel campo dei minerali critici, essendo la sede delle start-up più innovative al mondo in questo settore. Tuttavia, l’innovazione continua è fondamentale per l’UE per mantenere questo vantaggio competitivo e per affrontare le sfide tecnologiche esistenti, dall’esplorazione geologica al riciclaggio, lungo l’intera catena del valore.
- Aumentare i finanziamenti e creare nuovi partenariati per i materiali avanzati. Sviluppare l’iniziativa per rafforzare la leadership industriale dell’UE nei materiali avanzati [xxiv] e garantire che i fondi dell’UE rafforzino e indirizzino efficacemente gli investimenti nello sviluppo e nella diffusione delle tecnologie attraverso il sostegno diretto, la mobilitazione di capitali privati e la costruzione di un nuovo partenariato con l’industria nell’ambito di Horizon Europe.
- Rafforzare l’adozione delle scoperte emergenti in materia di R&I lungo la catena del valore dei minerali critici per l’innovazione promettente. Costruire l’infrastruttura per accelerare la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione, ridurre i rischi di ingresso nel mercato e sostenere la diffusione e l’utilizzo dei progressi dell’innovazione.
- Migliorare le competenze della forza lavoro e rafforzare l’ecosistema della R&I lungo la catena del valore. Costruire una solida base di know-how nell’UE (che è stata in parte persa a causa, ad esempio, della delocalizzazione delle attività di raffinazione) sostenendo i programmi di istruzione, ampliando le competenze nelle strutture esistenti e investendo nei programmi di ricerca.
Circolarità: creare un vero Mercato unico dei rifiuti e del riciclaggio in Europa.
L’UE potrebbe potenzialmente soddisfare da oltre metà a tre quarti del suo fabbisogno di metalli per le tecnologie pulite nel 2050 attraverso il riciclo locale [viii]. Mentre il riciclaggio e il riutilizzo dei metalli potranno diventare un fattore importante solo dopo il 2030, quando saranno disponibili sufficienti input di riciclaggio a fine vita, le materie prime secondarie sono una risorsa per l’UE e possono svolgere un ruolo importante.
Un Mercato unico della circolarità aumenta la redditività del riciclaggio grazie alle sue economie di scala. Ciononostante, permangono importanti ostacoli, in particolare nel settore della spedizione dei rifiuti [nota 11].
- Guidare il mercato secondario:
- Sviluppare un sistema di incentivi a livello europeo per il riciclaggio, che premi il riciclaggio stesso o l’incorporazione di materie prime riciclate nei prodotti.
- Garantire condizioni di parità per i riciclati tra l’UE e i paesi terzi.
- Fornire incentivi ai finanziamenti pubblici e privati per costruire infrastrutture di selezione e riciclaggio e dare impulso all’innovazione circolare. Le soluzioni circolari potrebbero essere sostenute anche con incentivi fiscali.
- Vietare l’accesso al mercato alle importazioni che sono al di sotto di una soglia predefinita per alcune categorie di impronta ambientale [nota 12] e promuovere la creazione di un mercato delle materie prime critiche secondarie più sostenibile, basandosi sullo sviluppo di standard ESG da parte dell’UE.
- Per il successo dell’industria europea del riciclaggio dei minerali critici è importante anche lo sviluppo a valle e a metà della catena del valore [nota 13].
- Sfruttare e applicare efficacemente la normativa esistente e verificare che le nuove disposizioni non vengano aggirate.
- Affrontare la situazione dei materiali classificati in modo diverso dagli Stati membri e aumentare l’uso di materiali strategici riciclati [xxvi].
- Completare le attuali norme europee sulla cessazione della qualifica di rifiuto per includere tutte le materie prime strategiche definite dalla CRMA e consentire il riconoscimento reciproco dei criteri nazionali, garantendo il recupero dei minerali critici attualmente considerati rifiuti.
- Stabilire obiettivi minimi di raccolta per i flussi di rifiuti contenenti materie prime critiche a livello UE e obiettivi obbligatori per il riciclaggio e l’uso di materiali riciclati in settori come l’edilizia. Osservare la regola per cui gli obiettivi di riciclaggio nazionali (o UE) possono essere raggiunti solo se il materiale è riciclato in Europa.
- Affrontare le norme sulle spedizioni di rifiuti stabilite a livello di Stati membri o di regioni e introdurre il riconoscimento reciproco o procedure accelerate per le spedizioni di rifiuti all’interno dell’UE, se vengono rispettati determinati standard di trattamento. L’armonizzazione delle norme faciliterebbe le spedizioni di rifiuti all’interno dell’UE, consentendo la specializzazione e l’accumulo di scala. I criteri comuni ridurrebbero i costi di conformità e gli oneri amministrativi e garantirebbero la certezza del diritto, migliorando la convenienza economica della circolarità.
- Migliorare la “lista verde” dei rifiuti non pericolosi all’interno dell’UE per facilitare le procedure di notifica e di sicurezza per i flussi di rifiuti quando questi vengono spediti tra gli Stati membri. I criteri per la “lista verde” dovrebbero essere rivisti nel contesto della facilitazione della creazione di catene di valore della circolarità in Europa.
- Coordinare i controlli dell’UE sulle esportazioni di rifiuti.
- I controlli sulle esportazioni sono stati uno strumento efficace per affrontare le sfide dell’UE in materia di sicurezza, se effettuati in modo rapido, uniforme e in coordinamento con i partner internazionali [xxvii]. I controlli nazionali sulle esportazioni dovrebbero quindi essere coordinati a livello di UE (anche per le materie prime critiche e le terre rare), garantendo un approccio comune agli obiettivi di sicurezza e di politica commerciale e riflettendo posizioni comuni a livello internazionale
- Adottare misure reciproche per limitare l’esportazione di rifiuti di materie prime critiche verso paesi terzi, se tali paesi hanno adottato misure di restrizione all’esportazione di materie prime critiche.
NOTA 11. Attualmente, oltre la metà di tutte le esportazioni di rifiuti dall’UE comprende metalli ferrosi.
NOTA 12. La CRMA attualmente autorizza la Commissione solo a stabilire categorie di impronta ambientale per coloro che immettono materie prime critiche sul mercato dell’UE.
NOTA 13. Ad esempio, poiché i riciclatori di batterie producono tipicamente prodotti chimici raffinati come il carbonato di litio, questo richiederebbe un’ulteriore trasformazione in materiale catodico prima di poter essere utilizzato dai produttori europei di elementi di batteria. A meno che non ci sia una catena interna forte a valle/a metà, questi prodotti riciclati raffinati sarebbero in competizione con i riciclatori cinesi per l’acquisto dai produttori cinesi di materiale catodico, dove i riciclatori europei potrebbero non avere un vantaggio in termini di costo.
Accelerare la creazione di un mercato di CRM sostenibile nell’UE,
compresa la semplificazione e l’armonizzazione delle norme sulla sostenibilità per stabilire uno standard ESG comune, in cui i prodotti siano acquistati in modo resiliente e sostenibile.
La possibilità per l’industria a valle e per i clienti di identificare le qualità ESG delle materie prime critiche può contribuire a ridurre gli impatti ambientali e sociali della catena di approvvigionamento, oltre a fornire incentivi per la diversificazione.
- Andare oltre l’obbligo di informazione previsto dalla CRMA di mostrare l’impronta ambientale delle CRM sui mercati dell’UE e vietare l’accesso al mercato alle CRM che sono al di sotto di una soglia predefinita per alcune categorie di impronta ambientale.
- Considerare misure tariffarie mirate per l’importazione di minerali critici che rispettino le stesse pratiche minerarie ESG e responsabili dell’UE, e ridurre il sovrapprezzo per i materiali secondari dell’UE.
- Guidare la creazione di un mercato di CRM più sostenibile nel medio-lungo termine, basandosi sullo sviluppo di standard ESG da parte dell’UE.
Inoltre, se da un lato gli standard volontari di sostenibilità possono favorire pratiche di filiera sostenibili e responsabili, dall’altro sono necessari una maggiore trasparenza, approcci armonizzati alla credibilità e incentivi adeguati:
- Promuovere approcci collaborativi per allineare gli standard volontari di sostenibilità ai quadri internazionali e ai criteri di credibilità.
- Incoraggiare l’adozione e il miglioramento di standard volontari di sostenibilità credibili che integrino i quadri giuridici e siano in linea con gli standard, gli accordi e la legislazione internazionali pertinenti.
- Sviluppare piattaforme digitali pubbliche e centralizzate per fornire alle aziende e agli altri stakeholder informazioni sulla portata, l’allineamento e la credibilità dei sistemi di sostenibilità.
Sviluppare scorte strategiche per determinati minerali critici nell’UE.
A differenza di altre economie, l’UE non dispone attualmente di scorte strategiche di materie prime e metalli. Manca un meccanismo per affrontare le interruzioni a breve e a lungo termine e la volatilità dei prezzi nella fornitura di minerali critici, ad esempio a causa di tensioni geopolitiche o shock di mercato. Per garantire la sicurezza delle risorse, le scorte di Giappone e Corea operano a rotazione: i minerali vengono acquistati, stoccati per una certa durata e poi rilasciati all’industria locale, consentendo un dialogo continuo su specifiche e requisiti ed evitando le sfide tecniche legate allo stoccaggio a lungo termine. Le scorte di metalli rari vengono rese disponibili in caso di interruzione delle forniture estere o di carenza di quelle nazionali.
Lo stoccaggio potrebbe essere uno strumento da prendere in considerazione nell’UE per i minerali in cui le dimensioni del mercato sono relativamente ridotte e quindi soggette a potenziali perturbazioni, il livello di concentrazione dell’offerta è elevato e i sistemi di determinazione dei prezzi sono immaturi e poco trasparenti. Un sistema di stoccaggio sarebbe progettato per evitare potenziali impatti di distorsione del mercato:
- Un quadro per lo stoccaggio delle risorse globali e di quelle riciclate, differenziato per tipo di materiale raro (sulla base delle attuali scorte strategiche per il petrolio e dello stoccaggio obbligatorio del gas), potrebbe rispondere alle preoccupazioni dell’UE sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sulla volatilità dei prezzi di mercato. Questo quadro potrebbe andare a vantaggio soprattutto delle materie prime per le quali i mercati sono fortemente concentrati e che soffrono di una mancanza di trasparenza dei prezzi. Le scorte strategiche dovrebbero essere sviluppate con regole chiare e trasparenti per la costituzione e il rilascio delle scorte.
- La Piattaforma per le CRM dell’UE potrebbe identificare il fabbisogno critico di minerali e stabilire scorte minime a livello europeo e nazionale. Un approccio integrato porterebbe benefici nel bilanciare gli shock della domanda e dell’offerta.
- Dati i costi considerevoli associati allo stoccaggio, i criteri per lo stoccaggio selettivo dei minerali critici dovrebbero essere basati su misure di liquidità e di concentrazione per valutare i potenziali shock dell’offerta e dei prezzi nell’UE.
- L’approvvigionamento per la costituzione di scorte potrebbe essere collegato a progetti in regioni geograficamente diverse e con elevate prestazioni ESG, come strumento di diversificazione della catena di approvvigionamento. In alcuni casi, l’approvvigionamento e il rilascio delle scorte potrebbero fornire informazioni sui prezzi di mercato, che potrebbero essere preziose per i mercati illiquidi o poco trasparenti.
Migliorare la trasparenza del mercato per i contratti all’ingrosso di minerali critici nell’UE.
A differenza di molte altre materie prime, i minerali critici non sono ampiamente negoziati in borsa. Minerali come il cobalto, il litio e le terre rare sono venduti principalmente attraverso contratti bilaterali negoziati tra produttori e consumatori. Poiché questi scambi non sono generalmente trasparenti, la scoperta di prezzi inefficienti è ancora un problema nei mercati minerari critici di oggi e può causare una volatilità indesiderata nelle borse (regolamentate).
Aumentare la trasparenza del mercato per i contratti all’ingrosso dei minerali critici migliorerebbe l’interazione tra le borse regolamentate e i mercati fuori borsa, in gran parte non regolamentati, migliorerebbe le valutazioni di vigilanza e l’interazione tra i mercati fisici e finanziari, in particolare per quanto riguarda la volatilità dei prezzi e il suo impatto sulla sostenibilità economica.
- Creare una supervisione per i contratti di vendita all’ingrosso di minerali critici che ora non sono regolamentati. Migliorare la trasparenza su questi mercati, stabilendo requisiti di divulgazione (ad esempio, a seconda del luogo di consegna) e imponendo la trasparenza sulle informazioni relative alle catene di approvvigionamento dei minerali critici. L’incombente scollamento tra i mercati finanziari a breve termine, guidati da un’eccessiva volatilità, e le esigenze del mercato a lungo termine mostra la necessità di migliorare la trasparenza dei contratti all’ingrosso. La mancanza di informazioni complete e accurate sui progetti relativi alle materie prime può portare a un’asimmetria informativa tra gli investitori e gli sviluppatori dei progetti, con conseguenti decisioni di investimento non ottimali e un ostacolo al processo di finanziamento.
- Lo sviluppo di benchmark dei prezzi dei metalli nell’UE potrebbe generare segnali di prezzo affidabili per gli investitori, piuttosto che dipendere da benchmark di paesi terzi soggetti a shock incontrollabili, e sostenere gli investimenti di mercato in tecnologie e materiali verdi incorporando definizioni chiare di pratiche minerarie responsabili e standard ESG armonizzati.
Tabella delle Abbreviazioni
AIE Agenzia Internazionale per l’Energia ALS Accordo di libero scambio BEI Banca europea per gli investimenti BERS Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo CAGR Tasso di crescita annuo composto CRMA Normativa sulle materie prime critiche G7 Gruppo dei Sette HREE Elemento di terre rare pesanti IRA Inflation Reduction Act IROPI Motivo imperativo di rilevante interesse pubblico JOGMEC Japan Organization for Metals and Energy Security KOMIR Korea Mine Rehabilitation and Mineral Resources Corporation LME Borsa londinese dei metalli LREE Elemento di terre rare leggere MSP Partenariato per la sicurezza dei minerali OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico TSI Strumento di sostegno tecnico
Note bibliografiche
- IEA, Critical Minerals Market Review 2023, 2023, 5.
- IEA, Ibid, 2023, 6.
- IEA, Ibid, 2023, 68.
- European Commission, Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs, Grohol, M., Veeh, , Study on the critical raw materials for the EU 2023, 2023.
- Boer, L., Pescatori, M.A., Stuermer, M., ‘Energy Transition Metals: Bottleneck for Net-Zero Emissions?’, Journal of the European Economic Association, Vol. 22, No 1, 2024.
- IEA, Global Critical Minerals Outlook 2024,
- S&P Global, Sadden, E., New Lithium mining, refining projects set to strengthen Europe’s battery supply chain, 2023.
- Carrara, S., Bobba, S., Blagoeva, D., Alves Dias, P., Cavalli, A., Georgitzikis, , Grohol, M., Itul, A., Kuzov, T., Latunussa, C., Lyons, L., Malano, G., Maury, T., Prior Arce, A., Somers, J., Telsnig, T., Veeh, C., Wittmer, D., Black, C., Pennington, D., Christou, M., Supply chain analysis and material demand forecast in strategic technologies and sectors in the EU – A foresight study, 2023.
- European Commission, Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council establishing a framework for ensuring a secure and sustainable supply of critical raw materials and amending Regulations (EU) 168/2013, (EU) 2018/858, 2018/1724 and (EU) 2019/1020 (COM(2023) 160), 2023.
- Reuters, China issues rare earth regulations to further protect domestic supply, 2024.
- US Department of Commerce, A Federal Strategy to Ensure Secure and Reliable Supplies of Critical Minerals, 2019.
- IEA, Global Critical Minerals Outlook 2024,
- European Commission, 2022 State of the Union Address by President von der Leyen, 2022.
- Eurométaux, Grégoir, L., van Acker, K., Metals for Clean Energy: Pathways to solving Europe’s raw materials challenge,
- Heijlen, , Mapping of the European land-based mine development pipeline for lithium, nickel, cobalt, and manganese – Assessment of current and future primary supply potential, Tercienco BV Research Report, 2024.
- Heijlen, W., Ibid,
- World Bank, Minerals for Climate Action: The Mineral Intensity of the Clean Energy Transition, 2020.
- Cristobal Garcia, , Caro, D., Foster, G., Pristera, G., Gallo, F., Tonini, D., Techno-economic and environmental assessment of construction and demolition waste management in the European Union, 2024.
- European Commission, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions– Critical Raw Materials Resilience: Charting a Path towards greater Security and Sustainability (COM/2020/474), 2020
- IEA, The Role of Critical Minerals in Clean Energy Transitions,
- Jones, P. , ‘Made in Europe: from mine to electric vehicle’, Storyrunner production in collaboration with SIM² KU Leuven, 2023.
- IEA, The Role of Critical Minerals in Clean Energy Transitions,
- EIB, Sweden: EIB finances Northvolt’s battery factory with over $1 billion, 2024.
- European Commission, Communication on Advanced Materials for Industrial Leadership, 2024.
- Eurométaux, Grégoir, , van Acker, K., op. cit., 2022.
- National Board of Trade Sweden, Trade rules for a circular economy – The case of used lithium-ion batteries,
- European Commission, White Paper on Export Controls (COM/2024/25), 2024.