- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Economia blu, anche l’UE firma la dichiarazione dell’Unione del Mediterraneo

Economia blu, anche l’UE firma la dichiarazione dell’Unione del Mediterraneo

Tra le priorità assolute risollevare l'economia del mare dagli effetti della pandemia e dare nuovo impulso agli obiettivi ambientali. Il commissario Virginijus Sinkevicius: "Ridurre l'impatto antropico serve anche a tutelare la reputazione dell'area per il turismo"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
2 Febbraio 2021
in Economia

Bruxelles – Impegnarsi per un’azione vigorosa a sostegno dell’economia blu. I ministri dei 27 Stati dell’Unione europea e dei 15 Paesi dei versanti Sud e Ovest del Mediterraneo, dopo sei anni dall’ultima dichiarazione, tornano a parlare all’interno dell’Unione del Mediterraneo (UfM) delle azioni da mettere in campo nei settori chiave dell’economia del mare.

Con una nuova dichiarazione comune i 42 rappresentanti si sono impegnati a promuovere tra loro una più forte cooperazione sulle sfide che riguarderanno in particolar modo la ripresa dei settori marittimi, alla luce della crisi economica provocata dalla COVID-19, e l’applicazione di tecnologie che favoriscano un’economia a zero emissioni. Nel segno di questo nuovo accordo, che vede protagonista tutto il blocco dei membri dell’Unione Europea, i Paesi partecipanti si adopereranno nel presentare attività e progetti negli ambiti della prevenzione dell’inquinamento marino, dell’investimento in energie rinnovabili compatibili con l’ecosistema marino e del turismo naturalistico.

“Il 2020 ha segnato il venticinquesimo anniversario della Dichiarazione di Barcellona, che ha stabilito l’obiettivo di creare un’area di pace e prosperità condivisa in tutto il Mediterraneo”, ha affermato il Commissario per l’ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius. “La nostra cooperazione per l’economia blu, attraverso l’Unione del Mediterraneo, è il risultato di un dialogo di successo”.

Il membro lituano della Commissione europea, che ha partecipato in videoconferenza al vertice, ha sottolineato come la recente crisi abbia rivelato che “non si può scegliere tra salute, ambiente ed economia”. “Sono tutti ambiti fortemente intrecciati tra loro. Si vince o si perde in tutti e tre i campi“, ha continuato durante il suo intervento.

In termini di dati, come ha ricordato lo stesso Sinkevičius, nel Mediterraneo il riscaldamento climatico agisce a un ritmo del 20 per cento in più rispetto al resto del mondo. Questo significherebbe aspettarsi un rialzo di 2,2 gradi centigradi in più entro il 2040. “Insieme alle pressioni esercitate dall’uomo, come l’inquinamento e la sovrapesca (che impedisce la riproduzione equilibrata delle risorse ittiche), il cambiamento climatico sta colpendo gli habitat marini e la biodiversità”. Per l’economia blu, che è basata essenzialmente sullo sfruttamento delle risorse naturali, questo cambiamento “è drammatico”.

“Dobbiamo investire in modelli più sostenibili”, ha detto il commissario citando la nautica verde e l’economia circolare come possibili campi di intervento. “Dobbiamo promuovere una pesca e un’acquacoltura sostenibile e spingere per l’adozione dell’ambiziosa strategia 2021-2025 da parte della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (l’organismo esistente all’interno della FAO, l’organizzazione ONU per l’alimentazione e l’agricoltura)“. Un obiettivo, quello di ridurre l’impatto antropico sull’ambiente, su cui puntare “anche per tutelare la reputazione del Mediterraneo, che è una delle principali mete turistiche al mondo”.

L’obiettivo dell’esecutivo europeo è quello di rendere l’economia blu un pilastro dell’azione per il clima lanciata dal Green Deal. “Come Unione europea possiamo sbloccare un grande potenziale. Presto sveleremo le nostre iniziative per l’economia blu. Se agiamo energicamente oggi, vedremo i risultati domani, anche nel Mediterraneo”, ha affermato Sinkevičius nel concludere il suo discorso.

I dati dell’UfM insistono sulla necessità di proteggere il “Mare nostrum” dei latini. Secondo le cifre raccolte attualmente le aree protette in tutta l’area sono 1.231 (circa il 7 per cento della superficie delle coste) e sono 353 mila i posti di lavoro creati dal settore della pesca. L’economia blu, infine, porterebbe il 79 per cento degli occupati nelle aree costiere ad avere un impiego grazie al turismo.

Fonte: Unione del Mediterraneo (UfM)
Tags: dichiarazione di Barcellonaeconomia blugreen shippingpescaturismo naturalisticounione del mediterraneoVirginijus Sinkevičius

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Un battello per la pesca "elettrica"
Green Economy

Pesca, la cattiva salute dei mari e dei pesci europei e le misure da attuare: l’analisi dell’Agenzia Ue dell’Ambiente

28 Agosto 2024
Politica

Ue, ennesimo rimpasto per la Commissione: Valean e Sinkevicius lasciano per il Parlamento

15 Luglio 2024
Politica

Commissione Ue verso un rimpasto, tre commissari sono pronti a lasciare per il nuovo Parlamento

11 Giugno 2024
[foto: imagoeconomica]
Politica

Tutela della biodiversità, solo 6 Paesi Ue hanno una strategia per il 2030

7 Maggio 2024
agricoltura agroalimentare agrifood agricoltura aiuti di stato
Agricoltura

Prorogato fino a fine anno il Quadro di crisi per gli aiuti di Stato per sostenere agricoltura e pesca Ue

2 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione