- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Dipendenti Ue in sciopero contro i rischi di tagli salariali

Dipendenti Ue in sciopero contro i rischi di tagli salariali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Ottobre 2012
in Senza categoria

I dipendenti delle istituzioni europee temono per i loro salari. Se anche la Commissione e il Consiglio, il Parlamento meno, da un paio di anni non fanno altro che chiedere ai governi nazionali di stringere la cinghia, se anche i salari dei dipendenti pubblici nazionali sono stati tagliati un po’ ovunque, i dipendenti pubblici di Bruxelles non si sentono coinvolti e sciopereranno, il prossimo 8 novembre, contro i possibili tagli al bilancio che potrebbero pesare sui loro salari. Ora, il diritto dei lavoratori a combattere per proteggere il proprio salario è sacrosanto, sia se per fare il guardaportone si guadagnino 800 euro al mese sia che se ne guadagnano 4.000. Però non si capisce perché la crisi economica, che esiste, non dovrebbe in qualche modo coinvolgere tutti i dipendenti pubblici, come, infatti, prevedono le norme sui salari dei dipendenti delle Istituzioni. Soprattutto dovrebbe coinvolgere chi chiede agli altri di sacrificarsi. Altrimenti sembra che il sacrificio degli altri sia chiesto per proteggere i propri livelli di vita. La Commissione è già stata redarguita pesantemente dai governi perché, in un suo documento sulle revisioni salariali, a quanto pare ha negato che esista la crisi, così scrivono i governi dei ventisette.  “Lo studio presentato dalla Commissione – dicono i governi – non riflette il serio ed improvviso deterioramento nella situazione economica e sociale dell’Unione, come i dati economici noti affermano, come fa anche l’ Annual Growth Survey 2011 and 2012 della Commissione”.

Questa testata è fortemente europeista, questa testata è saldamente schierata nella difesa dei diritti dei lavoratori, questa testata non contesta i salari dei dipendenti delle istituzioni europee, che sono molto più altri di quelli italiani, a parità di livello, ma non di quelli britannici o olandesi. Per questo siamo molto preoccupati da questo atteggiamento, almeno per come viene comunicata all’esterno questa situazione. Perché l’Europa è in bilico, chiunque può vederlo, e alimentare sentimenti antieuropei non giova ai cittadini europei e ancor meno a quei cittadini che nelle istituzioni lavorano e che sarebbero i primi a perdere il posto di lavoro se l’Unione saltasse.

Tags: Crisidipendenti ueIstituzionisalariscioero

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Cargo ship
Credit: Patrik Stollarz / AFP
Economia

Esportazioni tedesche in caduta libera: l’allarme dell’Istituto Ifo

25 Settembre 2024
Raffaella Iodice [foto: Servizio per l'azione esterna dell'Ue]
Notizie In Breve

Raffaella Iodice a capo dell’unità di crisi del Servizio per l’azione esterna

13 Settembre 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Economia

Gentiloni: “Difendere il potere d’acquisto delle famiglie”

7 Giugno 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

La crisi infinita dell’Ue: nel 2021 un terzo delle regioni ancora con Pil al di sotto dei livelli pre-2008

27 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione