- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banche, l’Ue trova l’accordo politico ma Londra fa le bizze sul tetto ai bonus

Banche, l’Ue trova l’accordo politico ma Londra fa le bizze sul tetto ai bonus

All'Ecofin il limite ai guadagni dei banchieri fa slittare l'ok definitivo, si cerca un compromesso. Il disappunto di Schulz: “L'Ue deve insistere e non farsi frenare da un solo Stato”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
5 Marzo 2013
in Economia
Il cuore finanziario di Londra

Il cuore finanziario di Londra

Un accordo politico sulle banche c’è, ma manca l’unanimità e si cerca di raggiungerla. Tutto rimandato “alle prossime settimane”, quindi, per cercare di tenere in piedi l’Unione europea. Il riassunto dell’ultimo consiglio Ecofin è senz’altro questo, con i ministri dell’Economia e delle Finanze dei Ventisette alla ricerca di un’intesa sulla proposta di nuove regole per gli istituti di credito che eviti l’ennesimo strappo con la Gran Bretagna. È il Paese d’oltremanica, ancora una volta, a tenere tutti col fiato sospeso. Con il premier britannico David Cameron che ha evocato un referendum sulla permanenza nell’Ue e una parte della nazione fortemente contraria all’ipotesi di introdurre tetti ai bonus dei manager, si è voluto concedere un’altra opportunità per cercare una sintesi con le istanze britanniche. “Oggi non ci si attendeva l’approvazione di un testo completo, perché un testo completo sulla Crd4 ancora non c’è”, ammette il commissario europeo per il Mercato interno, Michel Barnier. “Oggi ci si aspettava che i ministri si pronunciassero sul compromesso raggiunto la settimana scorsa in sede di Trilogo”, ossia la riunione tecnica tra i rappresentanti delle tre istituzioni comunitarie.

L’accordo politico c’è, la decisione definitiva no. Ci sono “aspetti tecnici” da mettere ancora a punto: restano aperte le questioni relative ai bonus, alle tempistiche, alla remunerazione. “Ho delle preoccupazioni sui bonus”, ha ammesso il Cancelliere dello Scacchiere, ovvero il ministro delle Finanze britannico, Georges Osborne. Per questo la Germania ha chiesto di “trovare un mezzo per evitare un voto a maggioranza su un tema così importante” e procedere a Ventisette. Una richiesta accolta dai Paesi Bassi, ma anche dall’Italia. Il nostro Paese sottoscrive il compromesso, ma tende la mano. “Se ci fossero ancora dei giorni per trovare a livello tecnico un accordo all’unanimità sarebbe meglio, ma l’Italia sarà d’accordo con questa proposta di compromesso”, ha detto il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli.

Via libera dunque al testo che fissa il criterio del 100% ai bonus dei manager (vale a dire a un premio pari al massimo dello stipendio percepito), salvo diversa decisione presa a maggioranza degli azionisti (65% di chi detiene il 50% delle azioni o 75% senza quorum), che possono deliberare premi fino a due volte lo stipendio (criterio del 200%). Si stabilisce inoltre che al fondo di capitale bancario minimo per far fronte ai rischi (l’8% della liquidità disponibile) si possa aggiungere un capitale aggiuntivo fino al 3,5% delle riserve.

Non gradisce il prolungarsi delle trattative il Presidente del Parlamento Ue, Martin Shulz, che avrebbe preferito chiudere il dossier già oggi. “Sono molto dispiaciuto per la mancata decisione del Consiglio sul Crd4”, è stato il suo commento . “Sembra che uno Stato membro abbia serie difficoltà a sottoscrivere l’accordo”, ha detto riferendosi alla Gran Bretagna. “Ma l’Ue deve insistere per andare avanti sul manuale unico per le banche”.

Articoli correlati:
–
Banchieri, pacchia finita: stop ai maxi bonus
– Elido Fazi: Limitare i bonus dei banchieri? Una follia per l’establishment britannico

Tags: banchebanchieribonusbruxellesecofinGran Bretagnalondra

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione