- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Draghi: I governi proseguano a risanare i conti pubblici

Draghi: I governi proseguano a risanare i conti pubblici

La Bce lascia invariati i tassi di interesse e rivede al ribasso le stime di crescita per il 2014. Sulla Grecia chiarisce: con nuovi aiuti nuove condizioni

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Settembre 2013
in Economia

La Bce lascia invariati i tassi di interesse e rivede al ribasso le stime di crescita per il 2014. Sulla Grecia chiarisce: con nuovi aiuti nuove condizioni

dRAGHI2 I dati relativi all’andamento economico per il 2013 migliorano, ma le previsioni per il 2014 peggiorano. Per questo i paesi dell’Eurozona devono continuare con il processo di risanamento dei conti pubblici e le riforme strutturali, attuando politiche “amiche del lavoro”. Mario Draghi torna a richiamare i governi ad assolvere i propri compiti. Non è la prima volta che il presidente della Banca centrale europea si rivolge in modo inequivocabile ai capi di stato e di governo di Eurolandia, e al termine della riunione mensile dei governatori della Bce. Le stime dello staff della Bce prevedono un andamento del Pil reale dell’Eurozona in calo dello 0,4% nel 2013 e in aumento dell’1,0% nel 2014. “Rispetto alle stime di giugno scorso – chiarisce Draghi – le previsioni per il 2013 sono state riviste al rialzo di 0,2 punti percentuali mentre per il 2014 c’è stata una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali”. A Francoforte “restiamo pronti ad agire”, ma lo stesso deve essere nelle capitali dei diciassette. Il ritornello non cambia: l’Eurotower fa e farà la propria parte, ma occorre che anche i paesi facciano la loro. La politica monetaria della Bce “resterà accomodante finche’ necessario, e per questo abbiamo deciso di lasciare invariati i tassi di interesse, che resteranno allo 0,5% o a livelli più bassi ancora a lungo”. Allo stesso tempo, però, “i governi non devono allentare l’azione di risanamento dei conti pubblici”. Dato che però questa azione peserà sull’economia i governi devono varare “misure che favoriscano la domanda di lavoro”, perchè “la disoccupazione resta elevata”.

Intanto prende sempre più corpo l’ipotesi di un nuovo programma di aiuti per la Grecia, al termine di quello a cui Atene deve attualmente rispondere. Ne ha fatto già accenno proprio oggi il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, in audizione in Parlamento europeo. Ci potrebbe essere la necessità di nuova assistenza al paese ellenico, e in quel caso – evidenzia il presidente della Bce – i nuovi aiuti sarebbero vincolati a “nuove condizioni”.

R.G.

 

Tags: bcegovernigreciamario draghirisanamentotassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione