- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Accordo Ue-Israele su Horizon 2020, trovato compromesso su fondi alle colonie

Accordo Ue-Israele su Horizon 2020, trovato compromesso su fondi alle colonie

È l’unico Stato non comunitario che avrà accesso al programma di ricerca dell’Unione. Per evitare che i soldi finiscano in realtà che operano nei territori occupati si chiederebbe la tracciabilità dei finanziamenti, ma i dettagli di quanto convenuto vengono tenuti segreti

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
28 Novembre 2013
in Politica Estera

Bruxelles e Tel Aviv hanno raggiunto un accordo che pone fine allo scontro sul bando dei finanziamenti dell’Unione europea a qualsiasi azienda o università che operi nei territori palestinesi occupati a Gerusalemme Est e in Cisgiordania. Si tratta di un compromesso che consentirà ad Israele di partecipare al programma di ricerca comunitario Horizon 2020, che ha un budget complessivo di 70 miliardi per il settennio 2014-2020. “L’accordo rispetta pienamente i requisiti giuridici e finanziari dell’Ue, e allo stesso tempo rispetta le sensibilità politica di Israele e preserva le sue posizioni di principio” scrivono in un comunicato congiunto l’Alto rappresentante per la politica Estera dell’Ue Catherine Ashton e il ministro della giustizia israeliano Tzipi Livni. Ma cosa vogliano dire queste parole al momento non è chiaro visto che i dettagli del testo non sono stati resi pubblici.

Secondo quanto spiegato da Michael Mann, portavoce della Ashton, “l’accordo indica che non si applicherà alle aree geografiche venute sotto l’amministrazione di Israele dopo il 1967”, ovvero le colonie illegali in territorio palestinese. I negoziati però non sono mai stati finalizzati a trovare un compromesso politico ma solo a trovare una definizione di “modalità pratiche” per consentire la partecipazione di Israele a un programma comunitario disciplinato da norme comunitarie, quindi i riferimenti agli orientamenti sulle colonie saranno presenti solo “come una nota nei programmi di lavoro”. “Questo è quello che siamo riusciti a fare” ha affermato Mann ricordando che ogni partecipante al programma dovrà dichiarare di “impegnarsi a rispettare i criteri di ammissibilità” sapendo che “l’onere della prova spetta al richiedente”, ovvero a Israele stessa. Le due parti avrebbero comunque trovato un accordo sul principio della tracciabilità “al fine di garantire che gli insediamenti illegali non beneficino dei finanziamenti dell’Ue” ha concluso Mann.

Tra tante parole poco chiare la tracciabilità dei finanziamenti è l’unico punto che dovrebbe assicurare a Bruxelles che il bando dei finanziamenti alle colonie venga rispettato. Ma di sicuro il governo di Benjamin Netanyahu troverà una maniera per accontentare i conservatori e placare le loro proteste contro queste linee guida di Bruxelles, secondo quanto ipotizza il quotidiano Haaretz verranno garantite ai coloni delle compensazioni per i “danni” derivanti da questo accordo.

Dal punto di vista delle cifre, Tel Aviv dovrebbe versare nei prossimi 7 anni circa 600 milioni di euro prendere parte a Horizon 2020 e riceverà indietro, sotto forma di investimenti Ue, quasi il 150% di questa cifra, insomma un buon affare, soprattutto se si pensa che Israele è l’unico Paese non comunitario ad essere ammesso in questo programma di ricerca. “L’accordo permetterà alla comunità scientifica di Israele di beneficiare di uno dei più importanti programmi dell’Ue e faciliterà la sua ulteriore integrazione nello spazio europeo della ricerca e dell’innovazione” scrivono ancora Ashton e Livni aggiungendo che l’accordo “aprirà la strada alla partecipazione di Israele in altri programmi dell’Ue” che verranno lanciati dal prossimo primo gennaio.

Articoli correlati:
– Ashton: L’Ue “deplora” l’annuncio israeliano di nuovi insediamenti a Gerusalemme Est
– Stop alla cooperazione con le colonie israeliane, ma solo per programmi Ue
– Da Israele ritorsioni contro lo stop degli aiuti Ue alle colonie. Bruxelles “preocupata”
– L’Europa importa più dalle colonie israeliane che dalla Palestina
– Cisgiordania, Israele sequestra camion di aiuti umanitari. L’ira dell’Ue

Tags: ashtonIsraeleNetanyahupalestinaTel AvivTzipi Livni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione