- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Lotta al contrabbando di sigarette, Sicpa chiede una gara pubblica per la tracciabilità dei pacchetti

Lotta al contrabbando di sigarette, Sicpa chiede una gara pubblica per la tracciabilità dei pacchetti

L’azienda svizzera ideatrice di uno dei sistemi che potrebbero essere scelti dal Governo italiano per attuare la direttive Ue sul tabacco si dichiara estranea allo scandalo che l’ha coinvolta in Brasile e chiede più trasparenza da parte dell’esecutivo

Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
23 Luglio 2015
in Cronaca

Bruxelles – Sicpa non ci sta, anzi, rilancia. L’azienda privata svizzera con una filiale italiana in Valle d’Aosta è l’ideatrice del programma SICPATRACE® per la tracciabilità dei prodotti sottoposti ad accise, che si basa su tasselli fiscali speciali certificati da etichette realizzate con un particolare tipo d’inchiostro. Si tratta di un sistema che nei prossimi mesi potrebbe essere applicato ai prodotti contenenti tabacco per intensificare la lotta al contrabbando, come richiesto dalla direttiva Ue 2014/40 del 3 aprile 2014. La scelta è nelle mani del Governo, che, in virtù della legge delega europea approvata il 2 luglio scorso, si troverà davanti a due opzioni principali: adottare il sistema di Sicpa o quello proposto dalle quattro principali aziende del tabacco, chiamato Codentify messo a punto da una società del gruppo italiano Finmeccanica. Nei giorni scorsi l’azienda svizzera era finita sulle prime pagine di molti giornali internazionali a causa di uno scandalo legato alla presunta corruzione di alcuni funzionari statali brasiliani. Se le ipotesi investigative venissero confermate, il caso potrebbe intaccare la reputazione di un’azienda alla quale il Governo potrebbe affidare un servizio fondamentale proprio per la lotta alla criminalità.

La società svizzera, però, non ci sta e respinge categoricamente le accuse formulate dalla polizia carioca. “Sicpa conferma categoricamente che non è stato commesso nessun atto irregolare e inappropriato. L’azienda sta cooperando al massimo grado con le autorità brasiliane al fine di risolvere la questione nel modo più rapido possibile” fa sapere Gabriele Cirieco di Strategic Advice, società consulente per la comunicazione di Sicpa in Italia. E riguardo al recepimento della direttiva europea sul tabacco, l’azienda svizzera rilancia chiedendo che venga bandita una gara pubblica per l’assegnazione del servizio di tracciabilità dei prodotti. “Crediamo sia giusto farlo per dare conto ai cittadini dell’uso che viene fatto del denaro pubblico” continua Cirieco, secondo il quale in Italia stiamo registrando “una fretta anomala” nel processo di traduzione in legge della direttive Ue. “Sicpa è convinta di poter aiutare il Governo a far entrare nelle casse statali centinaia di milioni di euro derivanti da una lotta al contrabbando e alla contraffazione vera ed efficace – spiega il portavoce – SICPATRACE® si basa su una piattaforma elaborata esclusivamente per i governi che ha già dato risultati molto positivi nella lotta all’evasione fiscale e al commercio illecito, soprattutto per i prodotti del tabacco, gli alcolici, i vini, la birra, e altre bevande”.

Come deciso dal Parlamento, il recepimento della direttiva tabacchi avverrà tramite decreto legislativo, ma un nuovo problema potrebbe essere rappresentato dalle tempistiche da rispettare. Il testo della legge delega prevede che il decreto venga approvato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge stessa. “Segnaliamo, però – continua il portavoce di Sicpa – che è stato accolto alla Camera un ordine del giorno con il quale s’impegna il Governo a valutare l’opportunità di attendere, prima di procedere al recepimento della Direttiva, l’imminente ratifica da parte del Consiglio dell’Unione del Protocollo sull’eliminazione del commercio illegale dei prodotti derivati dal tabacco, in attuazione della convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo”. Protocollo che, all’articolo 8 sul “tracciamento e rintracciamento” dei prodotti, stabilisce che “gli obblighi attribuiti a una parte contraente non possono essere adempiuti dall’industria del tabacco né le possono essere delegati”. “In base a questo documento – afferma Sicpa – il Governo non potrebbe scegliere un sistema di tracciabilità messo a punto proprio dalle multinazionali del tabacco, ma a voler essere cinici, sembra che in Italia si stia accelerando per far prima del Consiglio Ue e mettere poi le istituzioni comunitarie davanti al fatto compiuto”.

Tags: codentifycommissione uecontrabbandodirettiva europeaSicpasicpatracetabacco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

P
Politica

“Generazione senza tabacco” entro il 2040 e più spazi smoking free. L’Ue spinge per una stretta anche sulle sigarette elettroniche

17 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione