- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Italia è con la Grecia: “No a decisioni unilaterali sui migranti”

L’Italia è con la Grecia: “No a decisioni unilaterali sui migranti”

Gentiloni chiama l'omologo Kostas dopo la riunione in cui Austria e Balcani hanno deciso di limitare il passaggio di richiedenti asilo provenienti dalla Grecia

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
25 Febbraio 2016
in Politica Estera
Migranti

Roma – “L’Italia considera pericolose iniziative unilaterali in tema di immigrazione e non condivide le posizioni che mirano ad attribuire a un singolo Paese, come la Grecia, la responsabilità di far fronte alla crisi migratoria”. Così il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, in una telefonata con il suo omologo greco, Nikos Kostas, ha espresso sostegno ad Atene. “L’impegno di tutti è necessario – ha sottolineato il titolare della Farnesina – ma le soluzioni efficaci non possono che essere adottate nell’ambito di un impegno europeo solidale e ampiamente condiviso”.

La manifestazione di solidarietà arriva dopo che la Grecia, ieri, è stata esclusa dalla riunione di Vienna. Un incontro in cui l’Austria e nove Stati dei Balcani (Slovenia, Croazia, Buglaria, Albania, Bosnia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia) hanno firmato un documento in cui si impegnano a non consentire il passaggio di migranti sul loro territorio, se non a quelli “in chiara necessità di protezione”. Una formula potrebbe voler dire la chiusura delle porte a chi non ha nazionalità siriana o irachena. Per i dieci Paesi, infatti, “non è possibile trattare un numero illimitato di migranti e richiedenti asilo”.

Sorge così un nuovo problema per l’Ue. Mentre oggi si riunisce il Consiglio Giustizia e Affari interni, proprio per discutere della gestione comune delle frontiere esterne, si apre la questione di alcuni Stati membri che si accordano in modo unilaterale con Paesi terzi per affrontare un’emergenza sulla quale ormai da quasi un anno i 28 non stanno riuscendo a trovare una soluzione comune.

Tags: austriabalcanichiusurafrontiereGentilonigreciaimmigrazioneitaliakostasmigrantirichiedenti asilosolidarietàtelefonata

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione