- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Lotta al terrorismo, il Parlamento Ue dopo mesi di rinvii vota sul registro dei passeggeri

Lotta al terrorismo, il Parlamento Ue dopo mesi di rinvii vota sul registro dei passeggeri

I tre gruppi principali si dichiarano ora pronti a sostenere il Pnr, il database dei viaggiatori in aereo, fino ad ora bloccato a causa dei timori per la privacy dei cittadini

Lena Pavese di Lena Pavese
7 Aprile 2016
in Politica
pnr

Bruxelles – Dopo mesi di rinvii sembra essere finalmente vicino il voto della Plenaria del Parlamento europeo sul Pnr (Passenger name record), il registro dei passeggeri dei voli aerei, da più parti indicato come utile strumento nella lotta al terrorismo ma finora bloccato dalla resistenza degli eurodeputati per paura di ripercussioni sulla privacy dei cittadini. La Conferenza dei presidenti ha deciso di fissare per lunedì in commissione Affari interni un voto sulla protezione dei dati, mentre sia questo dossier che quello sul Pnr dovrebbero arrivare al voto della Plenaria giovedì verso ora di pranzo.

“Finalmente sembra che stiamo per votare sul Pnr europeo”, esulta il relatore per la proposta, Timothy Kirkhope dei conservatori (Ecr).”Ci sono voluti cinque anni con molti ostacoli e molte trattative – ricorda Kirkhope – ma credo che l’Ue e il Regno Unito ne abbiano bisogno urgentemente”. Secondo il relatore, il Pnr “ci fornirà un modo vitale per individuare i foreign fighters, i trafficanti di droga e i criminali pericolosi”.

Soddisfatto anche il Partito popolare europeo che rivendica: “Solo la nostra pressione ha spinto il Consiglio a muoversi e ha fatto sì che i gruppi di sinistra del Parlamento europeo abbiano accettato un voto finale”. Secondo il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, “il gruppo Ppe ha spinto fin dall’inizio dell’anno per l’adozione di una legislazione che è stata bloccata a causa di un gioco di potere da parte dei gruppi di sinistra” ma “non c’erano argomenti seri a favore del ritardo”.

Anche il partito socialista si dichiara ora “pronto a sostenere la direttiva sul Pnr e il pacchetto sulla protezione dei dati la prossima settimana”. Per l’eurodeputato S&D e presidente della commissione che dovrà votare il pacchetto, Claude Moraes, “queste misure hanno un ruolo importante da giocare per combattere il terrorismo” ma “non sono e non devono essere presentate come una bacchetta magica”. Per l’esponente socialista, “la lezione più importante che deve essere tratta dai tragici eventi di Parigi e Bruxelles non è che non abbiamo abbastanza informazioni sui sospetti di terrorismo, ma che queste informazioni non sono utilizzate o condivise in modo efficace dalle agenzie nazionali”. Insomma “adottare le misure a livello Ue – ricorda Moraes – non è che metà della battaglia”, per questo “alcuni Stati membri dovrebbero finalmente superare i propri egoismi nazionali e fare pieno uso degli strumenti che abbiamo”.

Tags: aereiparlamento europeoPnrregistro passeggeriterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione