- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gli Stati Ue si scambieranno i dati sui passeggeri dei voli aerei. Parlamento approva Pnr

Gli Stati Ue si scambieranno i dati sui passeggeri dei voli aerei. Parlamento approva Pnr

Il Parlamento europeo dopo anni di resistenze approva la direttiva, le polizie avrano accesso alle informazioni sui viaggi da e verso i Paesi terzi, ma si apre anche a quelli all'interno dell'Europa

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
14 Aprile 2016
in Politica

Bruxelles – Il Parlamento europeo, per irrobustire gli strumenti della lotta al terrorismo, ha alla fine approvato dopo anni di resistenza la direttiva della Commissione sul Pnr, il Passenger name records, che prevede lo scambio di informazioni tra i Paesi membri dei dati dei passeggeri che volano da o verso Paesi terzi. Lo scambio sarà introdotto in maniera facoltativa, lasciando la decisione a ciascuno Stato membro, anche per i voli all’interno dell’Unione europea. I Pnr sono in pratica le informazioni fornite dai passeggeri e raccolte dalle compagnie aeree durante la prenotazione dei voli e le procedure di check-in: data di viaggio e itinerario, informazioni relative al biglietto e al posto, indirizzo ed estremi dei passeggeri ma anche informazioni relative al bagaglio e alle modalità di pagamento.

“Sistema efficace per la lotta al terrorismo” – “Attraverso la raccolta, la condivisione e l’analisi delle informazioni dei Pnr le nostre agenzie di intelligence sono in grado di rilevare modelli di comportamento sospetti, che necessitano di verifica. I Pnr non sono una formula magica, ma i Paesi che dispongono di sistemi nazionali di questo tipo hanno dimostrato che tale sistema è altamente efficace”, ha dichiarato il relatore per l’Aula del testo (approvato 461 voti favorevoli, 179 voti contrari e 9 astensioni), il conservatore britannico Timothy Kirkhope.

“Ridurrà le lacune nella sicurezza” – “La creazione di un sistema per la raccolta e il trattamento dei dati Pnr trasmessi dai vettori aerei da ciascuno Stato membro e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri garantirà una migliore cooperazione tra le autorità nazionali per ridurre le lacune di sicurezza”, affermano in una nota congiunta il primo vicepresidente della Commisisone europea, Frans Timmermans, e il commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos.

Come funzionerà lo scambio dei Pnr – Gli Stati membri dovranno stabilire una propria “Unità di informazione sui passeggeri” (Uip) per raccogliere i dati Pnr dalle compagnie aeree. Questi dati dovranno essere conservati per un periodo di cinque anni ma, dopo sei mesi dal trasferimento, saranno resi anonimi mediante la mascheratura di alcuni elementi, come il nome, l’indirizzo e i contatti, elementi che potrebbero servire a identificare direttamente il passeggero. La direttiva stabilisce che il trasferimento dei Pnr a polizie e servizi di sicuerezza dovrebbe essere consentito solo “caso per caso” e unicamente a fini di “prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi”. La direttiva si applica ai voli extra-Ue, ma gli Stati membri potranno decidere di estenderla ai voli intra-Ue. Per farlo dovranno solo notificare la propria decisione alla Commissione.

Quali garanzie per la privacy? – Il testo era stato osteggiato in passato dagli eurodeputati in quanto piuttosto invadente per la privacy dei cittadini, ma dopo gli attacchi terroristici di parigi e Bruxelles la pressione degli Stati membri si è fatta più forte per ottenere questo strumento e Strasburgo alla fine ha deciso di accettarlo. Sono però state proposte delle clausole che secondo gli eurodeputati dovrebbero garantire una certa protezione della privacy. L’Uip dovrà nominare un responsabile della protezione dei dati incaricato di sorvegliarne il trattamento e di applicare le garanzie pertinenti. L’accesso alla serie integrale di dati Pnr, che consente l’identificazione diretta dell’interessato, dovrebbe essere concesso soltanto a condizioni molto rigorose e limitate dopo il periodo iniziale di conservazione. Tutti i trattamenti dei dati dovranno essere registrati o documentati. E infine gli Stati dovranno vietare un trattamento dei dati che riveli l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, la religione o le convinzioni filosofiche, l’appartenenza sindacale, lo stato di salute, la vita o l’orientamento sessuali dell’interessato.

Tags: parlamento europeopasseggeri aereiPnrscambio datiterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione