- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Piano Juncker, un terzo degli investimenti va a ricerca e innovazione

Piano Juncker, un terzo degli investimenti va a ricerca e innovazione

A un anno dal suo lancio, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi) ha mobilitato 100 miliardi di euro, 23% dei quali è andato allo sviluppo di nuove tecnologie

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Giugno 2016
in Non categorizzato

Bruxelles – A un anno dalla creazione del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Efsi), cuore del Piano Juncker, per Bruxelles è possibile tracciare un primo bilancio. Finora sono stati mobilitati 100 miliardi di euro, poco meno di un terzo dei 315 previsti. La maggior parte dei finanziamenti sono andati a progetti riguardanti il settore energetico (29%), seguito da Ricerca, sviluppo e innovazione (23%).

Ricerca e innovazione – La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha investito finora 990 milioni di euro e si attende di generare un totale di 3,81 miliardi di investimenti. Secondo la Commissione Ue, è infatti “essenziale mobilitare capitali privati in diversi settori legati a ricerca sviluppo e innovazione, come nuove tecnologie, bio-economy, economia circolare, salute e benessere, nuove tecnologie energetiche per i trasporti, ma anche permettere l’accesso ai finanziamenti a pmi o strutture di ricerca per riempire il gap di investimenti” che si registra in questo momento. Bisogna ricordare anche che nel bilancio 2014-2020, 118 miliardi sono stati dedicati a ricerca-innovazione e Mercato unico digitale.

Agri-tech – Si tratta di un settore finora minoritario all’interno del Piano Juncker, ma non per questo meno importante. Ad oggi, sono stati finanziati solo 4 progetti in tutta Europa nel settore agricolo: in Finlandia, Francia, Polonia e Grecia. La Commissione stima però che l’attuale gap d’investimenti in agricoltura, silvicoltura, economia circolare e bio-economy ammonti a 9 miliardi di euro. Per questo Bruxelles vuole trovare il modo di spingere maggiormente gli investitori privati a muovere capitali in questi settori. “L’Agri-tech è attualmente un ‘big business’ per l’Ue – scrive la Commissione – ha un potenziale d’esportazione in crescita. Lo sviluppo digitale a livello delle aziende agricole è tuttavia ancora indietro rispetto ai concorrenti globali, soprattutto per quanto riguarda le piccole e medie aziende. L’Efsi può aiutare a riempire questo vuoto”.

Tags: investimentiPiano Junckerricerca e innovazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione