- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Di chi è l’inglese

Di chi è l’inglese

Diego Marani di Diego Marani
1 Luglio 2016
in Editoriali

Il Brexit finisce per avere ripercussioni anche linguistiche sull’Unione europea e molti oggi stanno ragionando sulla legittimità della permanenza della lingua di Nigel Farage fra le lingue ufficiali dell’Unione europea. Ogni paese aderisce all’UE con una lingua ufficiale e il Regno Unito a suo tempo aderì con l’inglese. Oggi la sua uscita priva l’inglese della sua ufficialità. Almeno teoricamente. Legalmente serve un cambiamento dei trattati per modificare il regime linguistico e questo sembra molto improbabile. Ma sull’onda dei sentimenti antibritannici suscitati dall’esito del referendum inglese, qualcuno trova buone ragioni per chiudere fuori dall’Ue, assieme ai perfidi albionici, anche la loro invasiva lingua.

Al contrario, questa sarebbe proprio l’occasione per una rivoluzione, non solo linguistica ma anche mentale nella percezione che abbiamo delle lingue e del loro ruolo in Europa. Il principio che ci deve guidare è che le lingue non appartengono a governi, Stati o accademie ma alla gente che le parlano. La lingua inglese non è quindi del Regno Unito o degli Stati Uniti o di qualsiasi altro Stato che lo dichiara sua lingua ufficiale, ma dei milioni di persone che nel mondo lo usano quotidianamente per capirsi.

Non abbiamo quindi bisogno degli inglesi per parlare l’inglese. Ce l’hanno dato, anzi imposto, ora ce lo teniamo e lo facciamo nostro. Non è accaduto lo stesso al latino, che da lingua di Roma è diventata lingua di tutta l’Europa, continuando ad essere la lingua comune della cultura europea anche quando il dominio di Roma era finito da secoli?

Quando lo storico danese Saxo Grammaticus scriveva in latino le Gesta danorum, qual era la sua lingua? Sicuramente il danese, ma anche il latino. Così dobbiamo fare noi con l’inglese.

La questione linguistica europea deve quindi essere ribaltata. Oggi con il Brexit chi esce dall’UE è uno Stato, non la sua cultura, non la sua lingua. Quelle continuano a essere anche nostre, perché per fortuna in Europa non hanno mai avuto frontiere.

Teniamoci dunque l’inglese, anzi cogliamo l’occasione per generalizzarne l’insegnamento in modo serio a tutti i livelli di istruzione. In questo modo, nel giro di qualche generazione si diffonderà una variante europea di inglese che sarà il risultato della contaminazione dell’inglese britannico da parte delle nostre lingue. Un inglese europeo, insomma, che gli inglesi non capiranno più.

Ma vi rendete conto dell’opportunità che la storia ci offre? Vogliamo perderci la soddisfazione di chiedere a un inglese: “Do you speak English?”

Tags: brexitingleseRegno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
Cronaca

Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

4 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

Il laburista Keir Starmer è il nuovo primo ministro del Regno Unito. Sunak dà l’addio a Downing Street

5 Luglio 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione