- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Undici. Radici

Undici. Radici

Michele Gerace</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@michele_gerace" target="_blank">@michele_gerace</a> di Michele Gerace @michele_gerace
17 Ottobre 2016
in Editoriali
La foto di famiglia dei firmatari del Trattato di Maastricht

La foto di famiglia dei firmatari del Trattato di Maastricht

Le radici. Dall’abbandono del progetto di Convenzione sul futuro dell’Europa nessuno ne ha più parlato. Questa Europa ha rifiutato le proprie radici cristiane. C’è una bellissima frase. Riccardo cita Robert Schuman: “Tutti i paesi dell’Europa – scriveva – sono permeati della civiltà cristiana. Essa è l’anima dell’Europa, che occorre ridarle”.  Un progetto di comunione attorno anzitutto a delle radici, appunto, comuni. Per la presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, c’è comunità dove c’è comunanza di valori. Prima dell’appartenenza allo Stato, viene l’appartenenza a un popolo, a una cultura. Esattamente il contrario del multiculturalismo annacquato di maniera che ci propinano oggi. Appartenenza a un popolo. Affinché ogni Stato mantenesse e rispettasse le proprie specificità pur intorno a valori comuni, Alcide De Gasperi sottolineò l’importanza di una Europa che non fosse stato-nazione, bensì federale. De Gasperi, Schuman e Adenauer avevano in mente un grande progetto ben diverso da quello che osserviamo oggi. Soprattutto avevano un progetto. Mi pare agevole constatare come l’Europa sia stata ideata da politici con una chiara visione politico-culturale, ma sia guidata oggi da tecnici di diverse vedute. Mi viene in mente allora Roger Scruton quando afferma che questa burocrazia andrà avanti fino a che non avrà trovato un ostacolo inamovibile; allora tutto sarà finito, e il danno sarà enorme.

Indicare una direzione è difficile. Seguire gli umori e inseguire la pubblica opinione è più facile. Servono idee e serve forza per proporle. Autorevolezza per rappresentarle in una visione e capacità di realizzarle. Altrimenti, si attribuiscono ai cittadini volontà che non hanno mai espresso e si tirano su alibi come muri. La volontà dei cittadini va rispettata ma non confusa con l’incapacità dei governi e delle istituzioni europee di saper guidare l’Europa guardando oltre il proprio naso. Pensiamo agli errori più macroscopici, fatti con una arroganza glaciale senza eguali. L’elenco è lungo. Pensiamo a come si è modificato (male) il ruolo economico dello Stato verso i privati; a come (non) son state fatte politiche opportune di ridistribuzione del reddito dal 2008 a oggi; a come si è (mal) gestito il problema della occupazione giovanile; come si è (mal) insistito su politiche consumistiche (necessariamente di importazione) a scapito della produzione interna; a come si è ignorato il problema della salvaguardia del risparmio, tassandolo e mortificandolo; a come (non) si son tagliati costi della burocrazia, ma son stati invece tagliati quelli della sanità; a come non si è affrontato realmente il problema di crescita economica centrata su vantaggi specifici dei singoli Paesi (come invece avrebbe voluto un De Gasperi!); a come si accetta di farsi ossessionare sul tema debito pubblico e ignorare le tasse altissime; o a come si son prese decisioni di assoluta gravità ed insostenibilità per accontentare partner europei forti e influenti.

Riccardo Gotti Tedeschi è un avvocato europeista epidermicamente allergico al vacuo europeismo di facciata. Dopo un anno di scambio in Olanda durante l’università, mi sono laureato in diritto comunitario con una tesi sperimentale portata avanti con alcuni professori olandesi (i “padri” del diritto comunitario, oserei dire, tra i quali cito con grande affetto Martijn van Empel, Jules Stuyck e Anne Loijestiijn). Con loro il percorso è continuato anche dopo la laurea, quando ho trascorso un altro anno ad Amsterdam in occasione del Master, prima di trasferirmi poi a Bruxelles, dove facendo la professione mi sono occupato di diritto comunitario appunto e antitrust. Undici è il titolo di questo articolo in questo blog, L’undicesimo di una serie di articoli dedicati a delle conversazioni, più o meno politicamente scorrette, con chi ancora crede nella bellezza dell’idea di Europa e nella necessità pratica degli Stati Uniti d’Europa. Dobbiamo rinegoziare i parametri di Maastricht, che oggi non sono più attuabili per nessuno, perché la crisi economica mondiale ha modificato completamente la situazione e le prospettive: solo così si potrà avere la possibilità di creare una serie di investimenti indispensabili per l’Italia. E poi si dovrà rivedere il Fiscal Compact, una vera e propria mannaia.

Le riforme sono necessarie ma da sole non bastano. L’Europa è una questione di sentimento. Un caro amico, Arnaldo Ferragni, che è stato tra le tante cose segretario generale del Gruppo del Partito popolare europeo e ha vissuto più di 40 anni fra Bruxelles e Lussemburgo, mi parla spesso in questo senso. Nelle sue parole senti l’afflato di chi l’Europa ha contribuito a costruirla partendo da idee forti, orientate al bene comune. Da una parte occorre porre in essere riforme necessarie, ma dall’altra occorre ritrovare uno spirito che si è perduto. Un’idea di comunità e di progresso della società. 

 

p. s.:

ci vediamo al Bar Europa!

 

 

 

 

Tags: bar europaculturaeuropaeuroscetticigiovaniglobalizzazioneidentitàPartito popolare europeoprogresso della societàradicistati uniti d'europaunione europea.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
L'allora presidente del Consiglio italiano, Alcide De Gasperi, durante un comizio a Bologna nel giugno 1951 (foto: Democrazia cristiana via Wikimedia Commons)
Cultura

Roberta Metsola a Roma per celebrare Alcide De Gasperi

18 Ottobre 2024
Foto: Gerard Cerles via Afp
Politica

Strappo nella maggioranza all’Europarlamento: i Verdi votano insieme a destra e sinistra radicale (ma vanno sotto)

2 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione