- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Benifei (Pd): “Passi avanti in integrazione fiscale possibili ora solo nell’Eurozona”

Benifei (Pd): “Passi avanti in integrazione fiscale possibili ora solo nell’Eurozona”

L’eurodeputato socialista a ‘How can we govern Europe?’ vede solo nell’area della moneta unica “lo spazio politico” per procedere all’armonizzazione fiscale

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
17 Novembre 2016
in Economia

Roma – Casi come l’intervento della Commissione europea sulla tassazione di favore dell’Irlanda nei confronti di Apple mostrano che “c’è una grande attenzione delle persone al tema della fiscalità” e della “concorrenza sleale” tra Paesi dell’Ue su questo terreno. L’eurodeputato del Pd Brando Benifei, intervenendo al dibattito di Eunews ‘How can we govern Europe?’, invita a non sottovalutare la sensibilità dei cittadini verso questi temi, e a sfruttarla come stimolo per “andare avanti sull’integrazione fiscale”.

Si tratta però di un campo sul quale “a ventotto è difficile lavorare”, indica. Quindi, “dobbiamo iniziare dall’eurozona” perché “è lì che c’è lo spazio politico” per armonizzare i sistemi fiscali che oggi sono “sensibilmente diversi” tra i paesi. Anzi, secondo il deputato europeo del Pd, anche l’unione monetaria potrebbe essere troppo ampia  e “addirittura, in alcuni casi, forse bisognerebbe procedere con una cooperazione rafforzata che metta insieme, almeno all’inizio, solo alcuni paesi dell’area euro”.

Sulla questione della governance economica, Benifei sottolinea poi che  “certi governi non hanno ancora capito che alcune cose non si possono fare senza il Parlamento europeo”. Nell’ottica di far assumere alle cancellerie europee questa consapevolezza, secondo l’esponente del Pse “il governo italiano ci ha dato una sponda sul bilancio”, ponendo una riserva sulla revisione del budget pluriennale in linea con la posizione emersa dal Parlamento Ue.

“La cosa più sorprendente della decisione sulla Apple è che la Commissione ha potuto prenderla”, ha affermato Nicola Minasi, consigliere per la Concorrenza alla Rappresentanza permanente dell’Italia presso la Ue. L’esecutivo “ha competenza esclusiva in materia di aiuti di Stato, non di fiscalità”, e quindi “come ha potuto intervenire in materia di fiscalità? Perché se la fiscalità si usa per farsi concorrenza sleale a vicenda pone problemi ad altri Stati”, ha spiegato. E questo è accaduto quando l’Irlanda ha concesso all’azienda statunitense di non pagare tasse “anche per profitti raccolti in Europa”. “La cosa sorprendente e incoraggiante”, ha aggiunto Minasi “è che la base legale per decisione su Apple è esattamente identica a quella prevista trattati Roma del ’57”, e questo dimostra che “la scelta di dare una competenza esclusiva in materia di aiuti di stato alla Commissione è stata scelta dirompente, ha creato qualcosa che definisco automatismo evolutivo”.

Tags: bilancio ueBrando Benifeicooperazione rafforzataHGEintegrazione fiscale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Intelligenza artificiale
Digital

Da oggi è in vigore la legge Ue sull’intelligenza artificiale, “quadro pionieristico innovativo e sicuro”

1 Agosto 2024
Notizie In Breve

Ue, pronto il bilancio 2025: proposti 199,7 miliardi di euro

19 Giugno 2024
Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]
Economia

Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

29 Aprile 2024
Economia

Pnrr, la frode da 600 milioni sul tavolo dell’Ecofin

11 Aprile 2024
Brando Benifei
Notizie In Breve

Benifei eletto miglior eurodeputato della legislatura dalla rivista The Parliament Magazine

21 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione