- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gentiloni: “Inaccettabile Ue severa su austerità e tollerante con chi non collabora sui migranti”

Gentiloni: “Inaccettabile Ue severa su austerità e tollerante con chi non collabora sui migranti”

Il neo presidente del Consiglio presenta alle Camere il suo programma, nei rapporti con l’Ue agirà nel solco del precedente esecutivo, battendo il tasto di una gestione comune dei migranti e del sostegno alla crescita economica

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Dicembre 2016
in Politica
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – “Non è accettabile che passi il principio di un’Europa troppo severa su alcuni aspetti delle politiche di austerity e troppo tollerante con i Paesi che decidono di non condividere alcuni aspetti della politica per l’immigrazione”. Nel suo discorso programmatico per ottenere la fiducia del Parlamento, il neo presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, riassume così la linea che il suo esecutivo, in perfetta continuità con quello precedente guidato da Matteo Renzi, terrà al Consiglio europeo di giovedì prossimo.

Anche in campo economico, dove si prevede un confronto duro con le istituzioni Ue – l’Eurogruppo ha già annunciato richieste di aggiustamenti al bilancio, sebbene la Commissione europea sembri invece meno severa –, il nuovo inquilino di Palazzo Chigi si muoverà nel solco del suo predecessore, del quale “rivendico” l’eredità, scandisce. “Il governo intende accompagnare la crescita”, indica Gentiloni, e lo farà con gli “investimenti in infrastrutture, con il Piano per l’Industria 4.0, con uno slancio sulla green economy”.

Riguardo al capitolo banche, il neo premier descrive “un sistema nel suo complesso solido”. Tuttavia, ammette, ci sono “casi specifici che, anche per comportamenti inadeguati di alcuni amministratori”, richiedono “un rafforzamento patrimoniale” (leggi Monte dei Paschi di Siena). Per questi casi, conferma, “il governo è pronto a intervenire per garantire la stabilità degli istituti di credito e i risparmi dei cittadini”.

Il nuovo esecutivo manterrà un “impegno molto importante sul piano sociale”, promette il presidente del Consiglio assicurando il “completamento della riforma del lavoro”, per la quale mancano ancora alcuni decreti attuativi, e “l’attuazione dell’anticipo pensionistico” previsto nella Legge di bilancio.

Una rinnovata attenzione sarà riservata “alla parte più disagiata della nostra classe media” e al Sud, aggiunge ancora Gentiloni, secondo il quale aver previsto un dicastero per le Politiche di coesione e il Mezzogiorno “non è un ritorno ad atteggiamenti del passato”, l’assistenzialismo che non ha prodotto risultati, ma indica la “consapevolezza che il Sud è fondamentale per la crescita di tutto il Paese”.

Rispetto alle preoccupazioni sulla stabilità del nuovo esecutivo, il premier lascia “alla dialettica tra le forze politiche il dibattito sulla durata” del governo, nato per dare al Paese una nuova legge elettorale, ma i cui compiti “sono chiaramente definiti dalla Costituzione” che non prevede esecutivi a scadenza, avverte Gentiloni.

Sulla base di questo discorso programmatico, la Camera ha concesso la fiducia con 378 voti, dieci in meno della prima fiducia ottenuta dal governo Renzi, mentre il Senato voterà domani. Il nuovo capo dell’esecutivo si presenterà quindi pienamente in carica al Consiglio europeo di giovedì prossimo a Bruxelles. Invece, per il lavoro di preparazione al Vertice che si svolge nel Consiglio Affari generali di oggi, l’Italia ha inviato in propria rappresentanza il rappresentante permanente presso l’Ue, Maurizio Massari, poichè il nuovo sottosegretario agli Affari europei verrà nominato la prossima settimana, insieme con gli altri sottosegretari e viceministri. Al momento è data come più che probabile la riconferma del deputato Pd Sandro Gozi.

Tags: Cameradiscorso programmaticoeconomiafiduciaGentiloniimmigrazioneinsediamentoSandro GoziSenato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione