- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue boccia accordo con Canada su scambio dati dei passeggeri, rischi anche sulla direttiva Pnr

Corte Ue boccia accordo con Canada su scambio dati dei passeggeri, rischi anche sulla direttiva Pnr

Lussemburgo in un parere richiesto dal Parlamento afferma che "varie sue disposizioni sono incompatibili con i diritti fondamentali riconosciuti dall'Unione" su privacy e tutela dei dati personali

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Luglio 2017
in Cronaca

Bruxelles – L’accordo tra Unione europea e Canada sul trasferimento e sul trattamento dei dati del registro dei passeggeri (Pnr) deve essere modificato. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue in un parere in cui afferma che l’accordo “non può essere concluso nella sua forma attuale a causa dell’incompatibilità di varie sue disposizioni con i diritti fondamentali riconosciuti dall’Unione”.

Il parere era stato richiesto dal Parlamento europeo, dopo che il Consiglio Ue aveva mandato il testo all’Assemblea comunitaria per la sua approvazione. È il primo caso in cui la Corte ha dovuto pronunciarsi sulla compatibilità di un progetto di accordo internazionale con la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Questo parere potrebbe avere ripercussioni importanti sulla recente direttiva sul Pnr, approvata dall’Unione europea per far fronte alla minaccia del terrorismo.

L’accordo con il Canada consente il trasferimento sistematico e continuo dei dati Pnr di tutti i passeggeri aerei a un’autorità canadese ai fini del loro uso e della loro conservazione, nonché del loro eventuale trasferimento ad altre autorità e ad altri Paesi terzi, allo scopo di lottare contro il terrorismo e i reati gravi di natura transnazionale. Era prevista una durata di archiviazione dei dati di cinque anni, nonché obblighi in materia di sicurezza ed integrità dei dati stessi, un mascheramento di quelli sensibili, taluni diritti d’accesso ai dati, di rettifica e di cancellazione, e la possibilità di proporre ricorsi amministrativi o giurisdizionali. Ma per la Corte l’uso dei dati “e il loro eventuale trasferimento ulteriore ad autorità pubbliche canadesi, europee o estere comportano un’ingerenza nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata”, e l’accordo “comporta un’ingerenza nel diritto fondamentale alla protezione dei dati di carattere personale”. Per quanto la Corte affermi che queste ingerenze “sono giustificate dal perseguimento di una finalità d’interesse generale”, specifica però che “varie disposizioni dell’accordo non sono limitate allo stretto necessario e non prevedono norme chiare e precise”.

Un trasferimento dei dati sensibili verso il Canada, continua il parere, “richiederebbe una giustificazione precisa e particolarmente solida, vertente su motivi diversi dalla protezione della sicurezza pubblica contro il terrorismo e i reati gravi di natura transnazionale”, ma “nella fattispecie, una siffatta giustificazione manca”, e quindi la Corte ne trae la conclusione che “le disposizioni dell’accordo sul trasferimento dei dati sensibili verso il Canada nonché sul trattamento e sulla conservazione degli stessi sono incompatibili con i diritti fondamentali”.

Nel prendere nota del parere della Corte, il commissario all’Unione della sicurezza, Julian King, ha affermato che “gli scambi di informazioni come i Pnr sono fondamentali per la sicurezza dei cittadini e la Commissione europea farà quanto è necessario per assicurare che possano proseguire conformemente al parere della Corte, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e, in particolare, del diritto alla protezione dei dati”.

Per saperne di più:
– Leggi il parere della Corte sull’accordo sul Pnr con il Canada

Tags: CanadadatiPnrscambiosicurezzaterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Politica

Asd Europe chiede al commissario Ue per la difesa sforzo di coordinamento per commesse europee

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione