- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Bei gela l’Ue sull’accordo nucleare: “Non possiamo concedere prestiti all’Iran”

La Bei gela l’Ue sull’accordo nucleare: “Non possiamo concedere prestiti all’Iran”

Il presidente della Banca europea per gli investimenti: "Non possiamo mettere a rischio il business model, trovare soluzioni più intelligenti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Luglio 2018
in Politica Estera, enindustry

Bruxelles – Per salvare l’accordo per il nucleare iraniano e i buoni rapporti con Teheran l’Unione europea dovrà fare a meno della Banca europea per gli investimenti. Lo chiarisce il presidente della stessa Bei, Werner Hoyer, nel corso di una conferenza stampa in cui spiega chiaramente come l’istituto comunitario di credito di Lussemburgo “non può” concedere prestiti alla repubblica islamica. Prevedere operazioni con l’Iran, avverte, vorrebbe dire “mettere a rischio il modello di business” della Bei, cosa che Hoyer vorrebbe evitare. Per questo motivo l’Ue deve rinunciare all’idea di utilizzare la Bei per gestire la delicata situazione siriana, e “trovare un modo più intelligente” per tentare di salvare l’accordo sul nucleare.

L’Unione europea è decisa a fare il possibile per colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti, che unilateralmente hanno deciso di uscire dall’accordo internazionale, entrato in vigore il 20 gennaio 2014, in base al quale Teheran si impegna a non produrre energia nucleare per fini bellici e in cambio la comunità internazionale normalizza le relazioni con il Paese e rimuove l’embargo economico decretato contro il regime degli ayatollah. L’Ue ha ottenuto del tempo. Il governo iraniano ha fatto sapere sin da subito che si riserva il diritto di recedere a propria volta dagli impegni.

L’uscita di scena della Bei pone certamente degli interrogativi sia sulla tenuta in vita dell’accordo tra Iran e altri partner, sia sulle misure a cui l’Ue dovrà concepire in alternativa alla Banca europea per gli investimenti. La Commissione potrebbe a questo punto chiedere un contributo economico agli Stati membri, ma non è chiaro se su una simile ipotesi i governi troverebbero un accordo.

Tags: accordo sul nucleareBanca europea per gli investimentibeidonald trumpinvestimentiIrannucleare iranianosicurezzaUeWerner Hoyer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione