- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Veneto: arrivano nuovi fondi dall’Unione Europea per rafforzare i trasporti

Veneto: arrivano nuovi fondi dall’Unione Europea per rafforzare i trasporti

Circa 28 milioni di euro stanziati dalla Commissione per le infrastrutture. Tre i progetti che riceveranno questi benefici

Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
29 Marzo 2019
in Notizie In Breve

Bruxelles – La Commissione europea approva nuovi piani di finanziamento per tre progetti infrastrutturali che vedranno la luce specialmente nella zona veneta.

Il primo riguarda lo stanziamento di 2 milioni di euro da parte dell’UE (circa il 50% dell’intera somma) per la progettazione di un ponte ferroviario a Venezia, la costruzione di un nuovo snodo ferroviario a Padova, che verrà incluso anche nel corridoio Baltico-Adriatico (implementato nel progetto numero 23 del Trans-European Transport Networks) e la costruzione di un nuovo interporto di smistamento a Verona.

Il secondo progetto, da 19 milioni di euro, anche qui finanziato per metà dall’Unione Europea, servirà all’adeguamento della dorsale ferroviaria tra Verona e Bologna al sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System). Parte del corridoio Scandinavo-Mediterraneo che  attraversa l’intero continente da Nord a Sud, passando per sette Paesi Membri dell’UE (Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Austria, Italia, Malta) e un Paese dell’area economica europea (Norvegia), ha come scopo quello di riuscire ad implementare un sistema di gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario omogeneo tra gli Stati membri dell’UE sostituendo le diverse  e non armonizzate strutture attualmente operanti sul continente, per garantire l’interoperabilità dei treni soprattutto sulle nuove reti ferroviarie ad alta velocità.

Ed infine il terzo progetto chiamato “C-roads Italy 2” che ha ricevuto fondi per 6,87 milioni di euro dall’Unione Europea (a fronte dei circa 14 milioni necessari), per l’installazione di nuove tecnologie stradali tra le aree urbane di Verona, Torino e Trento, in particolare per l’installazione dei nuovi sistemi C-ITS, per assicurare l’armonizzazione e l’interoperabilità transfrontaliera tra i diversi paesi membri al fine di avere lo stesso standard usato in tutta l’Unione in vista dell’applicazione delle nuove norme che impongono l’uso di queste tecnologie, utili per la gestione e messa in sicurezza del traffico.

Tags: BolognaC-ITScommissioneferroviefinanziamentiPadovastradeTen-TtorinotrasportotrentoUevenetoVeneziaverona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione