- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Auto connesse, il Consiglio Ue boccia il WiFi a favore della rete 5G

Auto connesse, il Consiglio Ue boccia il WiFi a favore della rete 5G

L'Assotel soddisfatta: "L’Europa ha consentito di scegliere liberamente quali tecnologie utilizzare per la realizzazione dei sistemi intelligenti per il controllo e la sicurezza dei trasporti veicolari"

Angelo Visci di Angelo Visci
5 Luglio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Rigettata la proposta che prevedeva l’adozione della tecnologia WiFi per le auto connesse: via libera al 5G. Così il Consiglio europeo ha respinto il progetto della Commissione che proponeva l’adozione del “vecchio” wifi 802.11pp per i sistemi C-ITS (sistemi di trasporto intelligenti cooperativi) nel quadro dell’iniziativa Connected car anziché il più moderno C-V2X, sul quale tutto il settore sta fortemente investendo, essendo in grado di funzionare sulle reti esistenti e che potrà anche collegarsi alla rete 5G.

A confronto con il WiFi, che esclude la comunicazione verso le persone fisiche e copre aree limitate, le tecnologie di telecomunicazioni 4G-LTE e 5G-NR sono migliori in termini di prestazioni, copertura, costi e sicurezza. In effetti già oggi sono supportate da un’amplia rete di infrastrutture che coprono tutto il territorio nazionale ed europeo, come autostrade, strade urbane e aree rurali.

Molto soddisfatta l’Assotelecomunicazioni, l’associazione di Confindustria che rappresenta la filiera delle telecomunicazioni, che condivide positivamente la posizione del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dei Trasporti del governo italiano al Consiglio europeo, determinante per il rigetto della proposta.

“L’Europa, con questa decisione, ha consentito di scegliere liberamente quali tecnologie utilizzare per la realizzazione dei sistemi intelligenti per il controllo e la sicurezza dei trasporti veicolari” ha dichiarato Pietro Guindani, Presidente di Asstel, accogliendo con soddisfazione la decisione condivisa dal governo sia del nostro Paese  che della maggior parte degli Stati Membri.  “L’approvazione dell’atto delegato avrebbe negato questa libertà, favorendo sistemi WiFi con prestazioni inferiori ai sistemi cellulari 5G”, dal momento che  il wifi 802.11p è stato sviluppato oltre 10 anni fa e presenta pertanto degli svantaggi rispetto alle più recenti invenzioni, a partire dai tempi di latenza alti da cui derivano maggiori possibilità di incorrere in incidenti per via dei probabili ritardi nella comunicazione tra veicoli e tra veicoli e strutture.

Tags: Assotelecomunicazioniauto connesseC-ITSC-V2Xconnected carsconsiglio ueoperatori mobilireti 5Gwifi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
Politica

Passaggio di consegne nell’Ue, inizia il semestre di presidenza ungherese

1 Luglio 2024
Bartjan Wegter
Notizie In Breve

Bartjan Wegter nuovo coordinatore antiterrorismo dell’Ue

28 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione