- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » E’ nata la Commissione von der Leyen, al lavoro dal primo dicembre

E’ nata la Commissione von der Leyen, al lavoro dal primo dicembre

Il Parlamento le concede la fiducia con 461 voti a favore, 157 contrari e 89 astenuti. "Trasformare l'Europa è la cosa giusta da fare, dovremo essere di nuovo coraggiosi". Proteggere il clima "è esistenziale, come potrebbe non esserlo quando vediamo Venezia sott'acqua?"

Lena Pavese di Lena Pavese
27 Novembre 2019
in Politica
Ursula von der Leyen durante il suo discorso di oggi in Parlamento (Foto: Commissione europea)

Ursula von der Leyen durante il suo discorso di oggi in Parlamento (Foto: Commissione europea)

Strasburgo – La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen è nata, con 461 voti a favore, 157 contrari e 89 astenuti (una quarantina dì “sì” in più di quelli per la Commissione Juncker)  il Parlamento europeo le ha concesso la sua fiducia. Ora basterà un breve passaggio formale al Consiglio europeo e il primo esecutivo europeo guidato da una donna potrà iniziare a lavorare dal primo dicembre.

“La trasformazione è la cosa giusta da fare, non sarà semplice, ma dobbiamo farla”. Dopo aver ringraziato il suo predecessore Jean-Claude Juncker per il lavoro svolto, in un’Aula con numerosi banchi vuoti nel suo discorso davanti ai deputati per presentare la sua squadra von der Leyen è partita da qui, dalla necessità di un profondo lavoro di riforma del sistema dell’Unione, per il quale “dovremo essere coraggiosi, come lo siamo stati per lanciare l’euro, per l’allargamento a paesi che da troppo erano al freddo”.

Ursula von der Leyen

Davanti ai deputati la neo presidente ha riconosciuto, e rivendicato, che il lavoro fatto insieme ha permesso di “costruire un’equipe europea eccezionale”, che garantirà “un nuovo inizio per l’Europa”. Un po’ come disse anche Juncker nel suo discorso sulla Commissione “dell’ultima chance”. O non era l’ultima, o è stata persa, secondo quanto affermato da von der Leyen.

La tedesca ha sottolineato che nella sua squadra “manca solo una donna per una piena parità di genere”, assicurando che questo obiettivo sarà obbligatorio “in tutti i gabinetti dei commissari” e che sarà perseguito durante l’intero mandato, per arrivare a una parità di genere ” a tutti i livelli”, intendendo evidentemente le posizioni amministrative apicali della Commissione europea.

Adesso, il messaggio è “mettiamoci a lavorare”, e la prima priorità, quella dalla quale in qualche modi discendono tutte le altre e la stessa trasformazione dell’Europa, è quella di raggiungere “un ruolo  guida nella protezione del clima: è esistenziale”, ha ammonito von der Leyen. “Il Green Deal è la nostra strategia per la crescita, che creerà lavoro. Le aziende faranno innovazione e creeranno nuovi mercati, fisseremo i nuovi standard, saremo leader“, assicura.

“Se esiste un’area in cui il mondo ha bisogno della nostra leadership, è nella protezione del nostro clima. Questo è un problema esistenziale per l’Europa – e per il mondo. Come può non essere esistenziale quando l’85% delle persone in estrema povertà vive nei 20 paesi più
vulnerabile ai cambiamenti climatici? Come può non essere esistenziale – ha insistito von der Leyen – quando vediamo Venezia sott’acqua, le foreste del Portogallo in fiamme o
i raccolti della Lituania dimezzati a causa della siccità?”

Il secondo punto è poi la digitalizzazione, per la quale l’Unione dovrà “intervenire dove il mercato non lo può fare, dovremo arrivare a padroneggiare le tecnologie chiave, i super computer dobbiamo essere in grado di costruirli noi”, pretende la neo presidente.

Prima di iniziare poi a presentare i suoi commissari uno per uno, valorizzandone le capacità von der Leyen ha assicurato che “noi mettiamo le persone al centro, non il mercato. Lavoreremo come team nell’interesse generale, in cooperazione con Parlamento e Consiglio”.

Leggendo i risultati delle precedenti votazioni di investitura della Commissione, la più votata negli ultimi 25 anni fu quella guidata da Romano Prodi.

• 22/10/2014 Jean-Claude Juncker 423 voti favorevoli – 209 contrari – 67 astensioni (numero totale dei deputati – 751)
• 09/02/2010 José Manuel Barroso 488-137-72 (numero totale dei deputati – 736)
• 18/11/2004 José Manuel Barroso 478-84-98 (numero totale dei deputati – 732)
• 15/09/1999 Romano Prodi 510-51-28 (numero totale dei deputati – 626)
• 18/01/1995 Jacques Santer 417-104-59 (numero totale dei deputati – 626)
Tags: commissione europeadiscorsofiduciaparlamento europeoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione