- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Un’agricoltura più sostenibile e intelligente con l’innovazione digitale

Un’agricoltura più sostenibile e intelligente con l’innovazione digitale

L'adozione di nuovi metodi basati sull'intelligenza artificiale, robotica o blockchain può contribuire all'efficienza agricola, migliorando anche la sostenibilità ambientale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Giugno 2020
in Economia, enindustry

Bruxelles – Ridurre i costi per gli agricoltori europei, permettergli di connettersi tra loro, migliorare la gestione del suolo e la qualità dell’acqua, ridurre l’uso di pesticidi e migliorare la biodiversità. Questi, nella sostanza, sono alcuni degli obiettivi individuati dalla strategia Farm to Fork per la sostenibilità del sistema agroalimentare europeo, che potrebbero essere implementati grazie a innovazione e sviluppo delle nuove tecnologie.

Tra molti altri settori, anche in campo agricolo l’adozione di nuovi metodi di ‘agricoltura digitale’ basati sull’intelligenza artificiale (AI), ma anche sulla robotica o la blockchain, può dare un netto contributo all’efficienza agricola del continente, ridurne costi e tempi. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie possono migliorare in modo significativo anche la sostenibilità ambientale, che Bruxelles persegue attraverso la strategia del Green Deal, il patto verde per l’Europa.

Questi elementi sono stati evidenziati nel dibattito virtuale “AI in Farming: fare dell’agenda Farm to Fork uno standard globale per la sostenibilità?”, organizzato da Public Affairs Bruxelles in collaborazione con Huawei, dedicato a capire come massimizzare i progressi tecnologici e applicarli alla strategia europea per la sostenibilità. In altre parole, bisogna fare di più ma anche farlo meglio e con meno impatto possibile su ambiente e clima.

 La Farm to Fork, o dal campo al consumatore, è uno dei pilastri del Green Deal europeo ed è considerata dalla Commissione una delle strategie per il raggiungimento di un continente climaticamente neutro entro il 2050. Tra gli obiettivi fissati da Bruxelles, la riduzione del 50 per cento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.

Anche durante la pandemia lo slogan della Commissione europea è rimasto sempre lo stesso. Riconvertire l’Europa in una economia sostenibile ma competitiva su scala globale, sfruttando la rivoluzione in campo tecnologico. Digitale e sostenibilità, non a caso, vengono individuate anche tra le priorità per la ripresa economica dell’Europa gravata dalla crisi sanitaria. Anche la pandemia ha reso evidente l’importanza dell’innovazione tecnologica, nell’era del digitale la parola d’ordine è la connettività. Ad essa si legano ambizioni e strategie che l’UE vuole perseguire, comprese quelle legate allo sviluppo sostenibile. “Tutto deriva dalla connettività”, riconosce Abraham Liu, rappresentante di Huawei presso le istituzioni europee. Ma, in particolare, dalla connettività scaturisce anche l’intelligenza artificiale che può contribuire a rendere il sistema agroalimentare europeo più verde e più intelligente. 

“L’attenzione dovrebbe essere rivolta alla promozione dell’innovazione, allo sviluppo di standard e alla promozione della collaborazione tra università e industria” sottolinea ancora Liu. La Commissione, nella sua proposta di bilancio rafforzato per il 2021-2027, ha fatto sapere di voler mobilitare più risorse per il settore agricolo, purché siano destinate a investimenti per la transizione verde e per quella digitale. Attraverso la Farm to Fork, conferma anche Gijsbertus Schilthuis della DG Agri della Commissione europea, “stiamo cercando di intervenire sull’intera filiera agroalimentare europea, cercando di essere all’altezza della sfida della sostenibilità e dei cambiamenti climatici”, senza però dimenticare le ricadute sul piano economico e sociale. “Dobbiamo permettere agli agricoltori di avere un reddito decente, lavorando al tempo stesso per preservare l’ambiente”. 

Tags: Abraham Liuagricolturacommissione europeaDG AGRIfarm to forkGijsbertus Schilthuisgreen dealHuawei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione