- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte dei conti UE: la PAC poco efficace contro la perdita di biodiversità nei terreni agricoli

Corte dei conti UE: la PAC poco efficace contro la perdita di biodiversità nei terreni agricoli

I revisori di Lussemburgo chiedono maggiore coordinamento tra strategie UE per la conservazione delle specie e l'aumento dei pagamenti diretti alla tutela della biodiversità

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Giugno 2020
in Cronaca
ripristino natura

Bruxelles – La politica agricola comune (PAC) dell’Unione europea non è stata finora efficace contro la perdita della biodiversità dei terreni agricoli in Europa, di cui è responsabile in buona parte anche l’agricoltura intensiva. Lo sottolinea l’ultimo rapporto della Corte dei conti europea sul ruolo della politica agricola comune nel conservare la varietà delle specie animali e vegetali sul pianeta, pubblicato nel giorno in cui si celebra la giornata mondiale dell’Ambiente.

Da anni ormai si osserva, in Europa e nel mondo, una perdita graduale del numero e della varietà di specie presente nei terreni agricoli, dovuta soprattutto ai cambiamenti climatici. L’UE menziona tra i propri obiettivi strategici per la sostenibilità proprio la salvaguardia del paesaggio e delle specie, ma la Corte di Lussemburgo ha rilevato “carenze” nella strategia europea sulla biodiversità fino al 2020, adottata dalla Commissione nel 2011, e nel suo coordinamento con la politica agricola comune. Il monito della Corte dei Conti europei arriva a pochi giorni dalla presentazione da parte della Commissione europea della nuova strategia europea per la biodiversità al 2030, che punta, tra i vari obiettivi, a trasformare almeno il 30 per cento rispettivamente delle terre e dei mari europei in ‘aree protette’ e ripristinare almeno il 10 per cento delle aree agricole in caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità.

Per la protezione della biodiversità, sottolineano da Lussemburgo, l’UE gioca un ruolo fondamentale perché non solo definisce gli standard ambientali ma cofinanzia anche la maggior parte delle spese agricole degli stati membri. Nel bilancio comunitario in scadenza (2014-2020), la Commissione ha previsto risorse pari all’8,1 per cento (circa 86 miliardi di euro) per la biodiversità, di cui una componente importante (il 77 per cento, in cifre 66 miliardi di euro) finanziati proprio dalla Politica agricola comune. Tuttavia, l’azione della PAC “non è stata finora sufficiente a contrastare il declino della biodiversità nei terreni agricoli, una grave minaccia sia per l’agricoltura che per l’ambiente”, spiega Viorel Ștefan, il responsabile della relazione.

I pagamenti diretti della PAC agli agricoltori rappresentano circa il 70 per cento di tutte le spese agricole dell’UE, ma la Corte evidenzia che le modalità con cui la Commissione monitora che tali risorse siano dirette alla conservazione della biodiversità nei terreni agricoli “non sono affidabili” a causa di quelle che vengono definite debolezze metodologiche. Inoltre, lamentano i revisori di Lussemburgo, gli effetti di tali pagamenti sulla biodiversità nei terreni agricoli sono limitati oppure “non conosciuti”. Insieme ai finanziamenti diretti, devono essere ulteriormente sfruttati gli strumenti di sviluppo rurale dell’UE che hanno “maggiori potenzialità di mantenere e migliorare la biodiversità”.

L’approccio della Commissione per i prossimi anni è positivo. Le proposte per la PAC post-2020 e la strategia sulla biodiversità fino al 2030 “mirano a rendere la PAC più reattiva di fronte a sfide quali la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici o il rinnovo generazionale, continuando al tempo stesso a sostenere gli agricoltori europei per ottenere un settore agricolo sostenibile e competitivo”. Nell’ultima proposta sul bilancio comunitario, l’esecutivo prevede anche di aumentare le risorse destinate all’agricoltura di circa 26 miliardi e mezzo rispetto alla proposta del maggio 2018 e di potenziare i pagamenti diretti della PAC.

Nel complesso però la Corte ha raccomandato alla Commissione di coordinare meglio la strategia sulla biodiversità fino al 2030 appena presentata, potenziando anche il contributo dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale alla biodiversità nei terreni agricoli. Maggiore attenzione deve essere riservata al tracciamento delle spese che sono destinate alla tutela delle specie e da Lussemburgo  propongono anche di elaborare indicatori affidabili sulla biodiversità nei terreni agricoli per valutare l’impatto, positivo o negativo, degli strumenti a disposizione della PAC sulla tutela delle specie.

Tags: biodiversitàcorte dei contigiornata mondiale dell'ambientepacpolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
Economia

Corte dei Conti: “Per l’inflazione l’Ue rischia di perdere fino al 13 per cento del suo bilancio entro il 2025”

10 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

11 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione