- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stato di diritto, la Commissione chiede sostegno al Parlamento UE sulla condizionalità ai fondi europei

Stato di diritto, la Commissione chiede sostegno al Parlamento UE sulla condizionalità ai fondi europei

Chi non rispetta i valori dell'Unione non non deve poter avere accesso ai fondi. Nel quadro dei negoziati sul prossimo QFP, l'Esecutivo vuole introdurre un voto a maggioranza qualificata inversa per attivare la condizionalità, con cui gli Stati avranno meno possibilità di formare minoranze di blocco

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Giugno 2020
in Politica

Bruxelles – Promuovere una cultura dello stato di diritto in Europa. La Commissione europea sta mettendo a punto una serie di iniziative per rendersi più efficiente nel sollecitare i governi europei a rispettare il principio dello stato di diritto, su cui l’UE si fonda. Servirà intanto costruire un dialogo interistituzionale con il Consiglio e Parlamento europeo. “L’interesse è comune” sottolinea il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders di fronte all’Europarlamento in uno scambio di vedute sul tema.

Didier Reynders, commissario europeo alla Giustizia

La pandemia e l’introduzione di misure restrittive da parte di molti governi ha reso ancora più evidente le difficoltà della Commissione nel gestire il tema. Complice anche l’inadeguatezza degli attuali strumenti a disposizione dell’Esecutivo per punire gli Stati che non rispettano i valori democratici, tra cui le procedure di infrazione e l’opzione prevista dall’articolo 7 del Trattato di Lisbona, ovvero la sospensione del diritto di voto.

Dal Berlaymont pensano che sia giunto il tempo di fare di più, introducendo a partire dai prossimi mesi nuovi strumenti più funzionali allo scopo, tra cui la prima relazione annuale sullo stato di diritto in Europa che sarà presentata auspicabilmente a settembre. I lavori procedono bene, riferisce il commissario europeo, e dunque non ci si aspettano grossi ritardi. “Abbiamo ricevuto il contributo di tutti gli Stati membri” e anche i pareri della FRA (Fundamental Rights Agency), del Consiglio d’Europa e di altre autorità competenti in materia. In particolare, l’attenzione della relazione annuale e degli esperti sarà rivolta alla verifica della trasparenza, alla condizione dei media e giornalisti, della natura imparziale dello Stato, della lotta alla corruzione, dell’accesso alla giustizia, della privacy: tutti quei principi fondamentali che rientrano nella definizione di stato di diritto.

Ma per la Commissione vincolare i fondi del prossimo bilancio comunitario (2021-2027) al rispetto dei valori europei rimane l’opzione più ottimale. Nei fatti, significa introdurre una condizionalità ai fondi europei, per cui a chi non rispetta i valori dell’Unione può essere precluso, in toto o in parte, l’accesso alle risorse. L’Esecutivo dovrà però stare attento a non  punire e svantaggiare i diretti beneficiari del bilancio, come agricoltori, i cittadini.

Per rendere il sistema di tutela più efficiente, serve un processo decisionale più rapido ed efficace di quello attuale. C’è il rischio infatti che alcuni Stati, Polonia e Ungheria in primis, in sede di negoziato si oppongano a definire questo legame tra stato di diritto e accesso ai fondi. Da mesi ormai la Commissione propone di introdurre un sistema di voto a maggioranza qualificata inversa nel caso della condizionalità, per riuscire ad attivarla. Altrimenti, spiega Reynders, “potremmo facilmente ritrovarci in un vicolo cieco” con gli Stati che hanno maggiore possibilità di bloccare le raccomandazioni della Commissione (con la maggioranza qualificata la minoranza di blocco è 91 voti mentre, nel caso della votazione a maggioranza qualificata inversa, il numero minimo di voti richiesto per respingere una raccomandazione formulata dalla Commissione è 255, quindi molto più difficile da raggiungere).

Il tema sarà sul tavolo dei negoziati del prossimo vertice europeo del 17-18 luglio per discutere di bilancio dei prossimi sette anni. Non sarà facile strappare ai Ventisette un accordo anche sulla maggioranza qualificata inversa, ma è qui che il Parlamento europeo, che più volte ha ricordato l’interesse a far valere la sua funzione di controllo e di bilancio, potrebbe svolgere un ruolo importante. Anche per questo il commissario europeo si è rivolto oggi agli eurodeputati della commissione per le libertà civili dell’Europarlamento: la Commissione “conta sul vostro sostegno nei negoziati a venire” sul prossimo bilancio di sette anni.

Tags: condizionalità fondi europeiDidier Reyndersfondi uegiustiziarelazione stato di dirittostato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica

Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

22 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Cronaca

Lo Stato di diritto illustrato da Christoph Niemann: la Commissione lancia una campagna social per sensibilizzare

19 Settembre 2024
(foto BalkansCat via iStock)
Politica Estera

Stretta anti-Lgbtq+ in Bulgaria: si moltiplicano le richieste di sanzioni contro Sofia

21 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione