- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Libia, l’italiana San Giorgio sarà la nave ammiraglia dell’operazione UE ‘Irini’

Libia, l’italiana San Giorgio sarà la nave ammiraglia dell’operazione UE ‘Irini’

Prenderà il comando della missione a guida europea nel Mediterraneo centrale per il controllo dell'embargo di armi. Sarà comandata dal contrammiraglio italiano Ettore Socci, che dal mare coordinerà le operazioni

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Luglio 2020
in Cronaca, Politica Estera
La nave italiana San Giorgio, ammiraglia dell'operazione Irini nel Mediterraneo centrale

La nave italiana San Giorgio, ammiraglia dell'operazione Irini nel Mediterraneo centrale

Bruxelles – Da oggi (17 luglio) l’Italia si unisce ufficialmente alla missione Irini, l’operazione navale, aerea e satellitare a guida europea nata con l’obiettivo primario di monitorare l’embargo di armi verso la Libia disposto dalle Nazioni Unite. La nave della Marina militare italiana San Giorgio entra nell’operazione nel Mediterraneo centrale come flagship, ovvero nave ammiraglia, comandata dal contrammiraglio italiano Ettore Socci, che guiderà dal mare le operazioni della missione.

La San Giorgio si va ad aggiungere agli asset già resi disponibili da altri Stati membri: una fregata greca Spetsai e gli aerei di Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo e Polonia già attivi nell’area. Irini, dal greco ‘pace’, ha avviato le attività dal primo aprile 2020 in piena pandemia da Coronavirus, nata già menomata dalle divisioni interne tra gli Stati membri che le hanno impedito di partire a pieno ritmo. Ad oggi mancano le risorse aree e navali sufficienti per monitorare il traffico di armi, proveniente per la gran parte dalla costa est della Libia. Dopo quattro mesi di attività nel Mediterraneo centrale, persistono continue e sistematiche violazioni dell’embargo disposto dalle Nazioni Unite, ha denunciato l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell.

Il comandante dell’operazione, l’ammiraglio italiano Fabio Agostini, si dice fiducioso che “con l’ingresso dell’ammiraglia, Irini potrebbe presto raggiungere la piena capacità operativa”. La pandemia, dice, non ha facilitato la generazione di forze anche se molto è stato già fatto. In totale, sono circa 20 i Paesi dell’Unione Europea che partecipano, con personale o mezzi, a Irini, che conta anche sul supporto di immagini satellitari fornite dal Centro satellitare dell’Unione Europea (SatCen).

Da parte dell‘Italia, insieme alla San Giorgio, che è dotata di un elicottero EH 101, sono schierati anche un sottomarino, un aereo da pattuglia marittima e un aereo AEW (Airborne Early Warning) a supporto occasionale; un drone in supporto diretto insieme alle basi logistiche disposte ad Augusta, Pantelleria e Sigonella. A partire dalla metà di ottobre, la guida della flagship sarà fornita dalla Grecia. 

Tags: Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezzaembargo di armi in Libiaettore socciIriniitaliajosep borrelllibianave San Giorgionazioni uniteonuoperazione IriniSan Giorgio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione