- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Svetlana Tikhanovskaya al Parlamento UE: “La Bielorussia si è svegliata, la nostra rivoluzione democratica è in atto”

Svetlana Tikhanovskaya al Parlamento UE: “La Bielorussia si è svegliata, la nostra rivoluzione democratica è in atto”

Nessuna intenzione di fermare le proteste: "Chiediamo nuove elezioni libere". In commissione Affari Esteri la leader dell'opposizione si dice pronta a negoziare con le autorità di Minsk per favorire la transizione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Agosto 2020
in Politica Estera

Bruxelles – La Bielorussia si è svegliata, “la nostra rivoluzione pacifica è iniziata”. È un discorso potente quello che Svetlana Tikhanovskaya pronuncia di fronte alla commissione Affari Esteri dell’Europarlamento, rientrata in attività prima del previsto proprio per seguire l’escalation di tensione in Bielorussia delle ultime settimane. Parole che raccontano della volontà del popolo di Minsk di poter eleggere in maniera trasparente i propri leader e decidere del proprio destino. “Le proteste non si fermeranno”, assicura la leader dell’opposizione unita che ha sfidato il presidente in carica Lukashenko alle ultime elezioni del 9 agosto.

“Oggi non siamo più l’opposizione, ma rappresentiamo la maggioranza”, afferma intervenendo alla riunione dell’Europarlamento in videoconferenza dalla Lituania, dove si è rifugiata all’indomani dell’esito elettorale. Quella di cui si è messa alla guida è una folla di bielorussi che chiede “elezioni libere ed eque”, attraverso un approccio di protesta non violenta e pacifica. Domenica 23 agosto, ricorda, sono scesi in piazza a Minsk più di 200 mila persone”, che non riconoscono e respingono l’esito elettorale del 9 agosto, chiedendo nuove elezioni libere e l’avvio di una transizione democratica nel Paese scosso dalle proteste. “Questo è il desiderio di tutta la nazione”.

Oggi la Bielorussia è in tumulto e in crisi di autoderminazione. Le repressioni e gli atti intimidatori con cui le autorità hanno cercato di fermare le proteste dei manifestanti hanno solo “rafforzato la fermezza del nostro movimento”. Nelle ultime due settimane i bielorussi “hanno dimostrato che non si arrenderanno. La volontà del popolo non verrà infranta”.

Ma quella del popolo di Minsk, tende a precisare, sceso in piazza per due domeniche consecutive, non è una rivoluzione geopolitica, è una battaglia per la democrazia. “Non è né una rivoluzione pro-Russia, né anti-Russia. Non è né una rivoluzione anti-europea, né una rivoluzione pro-europea”. Non si tratta in sostanza di scegliere a quale allineamento geopolitico appartenere. “È una rivoluzione democratica. È lo sforzo di una nazione di decidere da sola. È lo sforzo del popolo di eleggere liberamente ed equamente i suoi leader e di decidere il suo destino”. Su questo, la leader d’opposizione condivide la posizione di Bruxelles e del capo della diplomazia europea Josep Borell, favorevole a mantenere una posizione di sostanziale non interferenza nelle questioni interne alla Bielorussia, tanto da parte dell’Unione europea quanto da parte della Russia.

“Il nostro obiettivo è quello di ottenere elezioni libere ed eque in modo pacifico attraverso il dialogo”. Di fronte agli eurodeputati, Tikhanovskaya si dice disponibile e pronta a negoziare con le autorità di Minsk, “a nominare i negoziatori e considerare la mediazione delle organizzazioni internazionali per facilitare il dialogo”. Per facilitare il periodo di transizione, aggiunge, “ho avviato un Consiglio nazionale di coordinamento, composto da tutti gli strati della società civile bielorussa e da tutte le parti dello spettro politico”. Si rammarica del fatto che le autorità abbiano risposto solo “con minacce e intimidazioni contro i membri del Consiglio”. È ferma nel dire che le intimidazioni “non funzioneranno. Non cederemo”.

Al dibattito virtuale in commissione AFET ha preso parte anche Helga Schmidt, segretario generale del servizio di azione esterna (SEAE) dell’UE, la quale ha chiarito che Bruxelles continua a lavorare a quelle “sanzioni individuali contro i responsabili della repressione violenta” decise dai leader di Stato e governo in seno al Consiglio europeo straordinario del 19 agosto. Il tema sarà sul tavolo dell’incontro informale dei ministeri degli Esteri dei Ventisette in programma a Berlino il 26 e 27 agosto. Schmidt ha anche reso nota l’intenzione di Borrell a recarsi in visita in Bielorussia “per aiutare a trovare una soluzione alla situazione nel Paese”.

Tags: Alexander LukashenkoBielorussiajosep borellMinskSvetlana Tikhanovskayaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Vilija Blinkeviciute, Leader del partito Socialdemocratico lituano. Credit: Petras Malukas/AFP
Politica

La Lituania conferma la svolta a sinistra, alle elezioni trionfano i socialdemocratici

28 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
diritto d'asilo
Politica

Il premier polacco Tusk vuole sospendere il diritto all’asilo

14 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione