- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » UE-Cina, ancora molto lavoro da fare. Avanti con qualche progresso e molti dubbi

UE-Cina, ancora molto lavoro da fare. Avanti con qualche progresso e molti dubbi

Von der Leyen: "Pechino deve convincerci che valga la pena avere un accordo". Il dialogo continua, intesa per incontro fisico con tutti i 27 leader dell'UE appena il Coronavirus lo permetterà

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Settembre 2020
in Economia
Da sinistra in alto, in senso orario: il presidente cinese, Xi Jinping; il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel; la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen; la cancelliera tedesca Angela Merkel. I quattro hanno tenuto il summit UE-Cina [14 settembre 2020. Foto: Council of the EU, profilo twitter]

Da sinistra in alto, in senso orario: il presidente cinese, Xi Jinping; il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel; la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen; la cancelliera tedesca Angela Merkel. I quattro hanno tenuto il summit UE-Cina [14 settembre 2020. Foto: Council of the EU, profilo twitter]

Bruxelles – Evoluzioni positive nelle relazioni con Pechino sono state registrate, ma l’Unione europea le giudica ancora insufficienti. In altre parole, non ci si fida ancora dell’interlocutore asiatico. Questa la conclusione del summit UE-Cina, come sintetizzato dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen.

“Quando a giugno scorso abbiamo tenuto il summit avevamo messo in chiaro che non ci sarebbe stato alcun accordo sugli investimenti senza consistenti progressi”, ricorda la tedesca. “Passi avanti positivi ne abbiamo visti, ma resta ancora molto da fare“. Si continuerà a lavorare, con “la Cina che deve convincerci che ne valga la pena”.

L’UE ha posto l’accento su commercio, clima e digitale. A giudicare dalle parole degli europei (il presidente cinese Xi Jinping si è negato alla stampa) resta ancora il problema dell’accesso al mercato cinese, soprattutto per i settori dell’automobile e dell’informatica. Poi permane la questione della sovrapproduzione dell’acciaio, che penalizza i produttori europei alle prese con ‘l’invasione’ di prodotti cinesi venduti sottocosto.

Per questo motivo l’Unione Europea ha avviato indagini e procedure anti-dumping sulle esportazioni di estrusi e laminati di alluminio. Il mese scorso (24 agosto) l’esecutivo comunitario ha imposto la registrazione delle importazioni cinesi di estrusi nell’UE. Qualora l’indagine confermasse l’esistenza di pratiche di dumping, potrebbero essere istituiti dazi sulle importazioni dalla Cina già dal marzo 2021. Una decisione “accolta con soddisfazione” dalla Federazione europea dei consumatori di alluminio (FACE) e dal suo segretario generale, Mario Conserva.

Neppure il capitolo relativo alla sostenibilità rende particolarmente positivi gli europei. “La Cina emette la metà delle emissioni globali di CO2 prodotte da centrali a carbone”, sottolinea la cancelliera tedesca, Angela Merkel, convinta che “tentare di avere relazioni strategiche con la Cina sia cosa giusta e importante” ma consapevole che “serve realismo”. Ci sono limiti negoziali da entrambe le parti, e dunque non si potrà pretendere troppo. Ciò nonostante “abbiamo discusso con il presidente Xi le possibilità per passare a forme energetiche più pulite”. Tra queste anche l’adozione di un sistema di emissioni (ETS), in cui chi più inquina più paga.

Su questo, come sulla questione dei diritti umani, l’UE almeno nelle intenzioni non intende concedere. “L’Europa è un giocatore, non un campo da gioco”, sostiene il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. “E’ fondamentale coinvolgere la Cina, pur difendendo gli interessi e i valori dell’UE”. Che però non sono gli stessi della Repubblica popolare, specie per ciò che attiene ai diritti umani.

L’UE chiede di poter permettere l’invio di osservatori in Xinjang e Xizang, le province autonome uighura e tibetana, dove le due etnie sono da sempre vittima di politiche repressive. Poi si chiede di riconsiderare la legge per la sicurezza a Hong Kong, che “è fonte di preoccupazione”.

Non ci sono conclusioni, come annunciato. La controparte cinese per ora resta seduta al tavolo. Le parti si sono salutate con l’accordo di proseguire con questi summit su base regolare. Da parte di tutti c’è l’accordo di principio per un summit dei leader, fisico, con tutti i 27 Stati membri dell’UE, da tenere non appena la situazione legata alla pandemia di COVID-19 lo renderà necessario. Intanto però si vogliono passi avanti. Ancora.

Tags: acciaioAngela Merkelcharles michelCO2commercioCovid 19emissioniFaceinvestimentisiderurgiasostenibilitàsummit ue-cinaue-cinaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione