- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Navalny avvelenato, al Consiglio Esteri accordo politico per sanzioni contro la Russia

Navalny avvelenato, al Consiglio Esteri accordo politico per sanzioni contro la Russia

A lavoro i gruppi tecnici del Consiglio per mettere a punto una lista di individui o entità direttamente coinvolte con il tentato omicidio dell'oppositore di Putin. Borrell: "Piena convergenza tra gli Stati"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Ottobre 2020
in Politica

Bruxelles – Accordo politico in seno al Consiglio Esteri per lanciare nuove misure restrittive contro la Russia per l’avvelenamento di Alexei Navalny, tra i principali oppositori di Vladimir Putin, avvenuto a fine agosto. Nello specifico, le sanzioni riguarderanno persone o entità coinvolte direttamente con l’avvelenamento di Navalny, anche se per il momento la lista non è stata stilata. A questo “lavoreranno i gruppi tecnici del Consiglio” nei prossimi giorni, sostiene Josep Borrell al termine del vertice degli Esteri che si è svolto oggi, lunedì 12 ottobre, a Lussemburgo.

“Abbiamo deciso di emanare sanzioni contro individui che consideriamo responsabili di questa violazione del diritto internazionale. È importante che l’UE mostri unità riguardo a un crimine così grave, e lo abbiamo fatto oggi”, afferma il ministro tedesco degli Esteri Heiko Maas, al termine del vertice. Proprio da Germania e Francia arriva la proposta di imporre nuove sanzioni contro la Russia su cui hanno discusso e convenuto oggi i Ventisette titolari degli Esteri, insieme all’alto rappresentante Borrell. 

Josep Borrell presiede il Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo

“Abbiamo discusso di come attuare la proposta franco-tedesca per formalizzare nuove “misure restrittive contro i responsabili del tentativo di assassinio”, ha detto il capo della diplomazia europea. “C’è un accordo politico per attuare queste misure” a cui lavoreranno i gruppi tecnici, presumibilmente per arrivare a formalizzarle al Consiglio europeo di dicembre. Da parte dei ministri, conferma Borrell, c’è stata piena convergenza, “nessuno si è opposto”. La proposta dell’asse franco-tedesco era stata avanzata dopo che l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche delle Nazioni Unite (OPCW) ha confermato la scorsa settimana l’utilizzo di un agente chimico della famiglia del Novichok per il tentato omicidio di Navalny, come già aveva avvertito l’ospedale Charité di Berlino dove era stato ricoverato subito dopo l’avvelenamento.

Il Consiglio degli Esteri, aggiunge Borrell, rimane impegnato a osservare i cinque principi che dal marzo 2016 regolano, per Bruxelles, i rapporti tra UE e Russia. In primis l’attuazione dell’accordo di Minsk (che mira a porre fine al conflitto armato in Ucraina orientale) come condizione chiave per qualsiasi cambiamento sostanziale nella posizione dell’UE rispetto alla Russia; poi il rafforzamento delle relazioni con i partner orientali dell’Unione e della resilienza dell’UE (ad esempio su sicurezza energetica, minacce ibride o comunicazione strategica). Rimane indispensabile rimanere aperti a un dialogo selettivo con Mosca su questioni di interesse per l’UE e allo stesso tempo di impegnarsi a sostenere la società civile russa, soprattutto quella più impegnata a tutelare diritti e libertà.

Tags: Alexei NavalnyConsiglio Affari esterifranciagermaniaheiko maasjosep borrellrussiaunione europeaVladimir Putin

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione