- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Programma anti-Coronavirus della BCE a 1.850 miliardi e avanti fino a marzo 2022

Programma anti-Coronavirus della BCE a 1.850 miliardi e avanti fino a marzo 2022

Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ritiene di dover aumentare portata a durata del quantitative-easing disegnato per rispondere alla pandemia. Lagarde: "Le ultime stime in nostro possesso suggeriscono un impatto a breve termine più pronunciato della pandemia sull'economia"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Dicembre 2020
in Economia
[foto: servizio ricerche del Parlamento europeo]

[foto: servizio ricerche del Parlamento europeo]

Bruxelles  – La Banca centrale europea aumenta lo potenza di fuoco dello speciale programma di sostegno all’economia reale varato con lo scoppio della pandemia di COVID-19, aumentando durata e portata del programma di acquisto d’emergenza pandemico (PEPP). Il consiglio direttivo della BCE ha deciso di accrescere il bazooka anti-crisi di 500 miliardi di euro, per un totale di 1.850 miliardi di euro, fino ad almeno la fine di marzo 2022.

“La pandemia continua a rappresentare seri rischi per la salute pubblica, l’area dell’euro e le economie globali”, taglia corte la presidente della BCE, Christine Lagarde, durante la tradizionale conferenza stampa di fine riunione. “La recrudescenza dei casi COVID-19 e le misure di contenimento associate stanno limitando in modo significativo l’attività economica dell’area dell’euro”.

A Francoforte non piacciono la situazione né le prospettive. Se da una parte il settore manifatturiero “continua a reggere bene”, dall’altra parte l’attività dei servizi “è gravemente frenata dall’aumento dei tassi di infezione e dalle nuove restrizioni all’interazione sociale e alla mobilità” in un generale “contesto di debolezza della domanda e notevole debolezza nei mercati del lavoro e dei prodotti”. A questo si aggiunge che i dati in arrivo e le proiezioni del personale BCE “suggeriscono un impatto a breve termine più pronunciato della pandemia sull’economia“.

Da qui l’esigenza di correre ai ripari, rilanciando con nuovo vigore il programma di acquisto. Varato a marzo di quest’anno, il programma PEPP è stato già potenziato all’inizio di giugno. Concepito per garantire interventi da 750 miliardi di euro per tutto il 2020, è stato dapprima raddoppiato nella portata e prolungato fino a giugno 2021, e adesso viene mantenuto in vita per altri nove mesi supplementari con nuove risorse.

La mossa della BCE mira a “preservare condizione favorevoli del finanziamento” dell’economia reale. Le banche, godendo di liquidità, sono messe nella condizione di prestare soldi a famiglie e imprese. Almeno in teoria. Perché con la contrazione del mercato del lavoro diventa difficile concere prestiti in assenza di garanzie di restituzione e le direttive dell’UE a ridurre la mole di crediti deteriorati, i prestiti da cui le banche fanno fatica a rientrare.

Lagarde però non ha dubbi. “Nel complesso le nostre misure politiche  rimangono essenziali per sostenere le condizioni di prestito bancario e l’accesso ai finanziamenti, in particolare per le persone più colpite dalle ramificazioni della pandemia”. Ma la BCE da sola non basta. Occorre che i governi facciano la loro parte. per questo il consiglio direttive dell’Eurotower “invita gli Stati membri a impiegare i fondi per la spesa pubblica produttiva, accompagnata da politiche strutturali a favore della produttività”.

Tags: banchebceChristine LagardecoronavirusCOVIDeurozonaPEPPprestitiquantitative easingriforme strutturaliripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione