- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sassoli ai governi: “Il Parlamento europeo non accetterà passi indietro sullo stato di diritto”

Sassoli ai governi: “Il Parlamento europeo non accetterà passi indietro sullo stato di diritto”

Il presidente dell'Eurocamera apre il Vertice europeo. Il monito ai capi di Stato e governo: "Basta ritardi, è tempo di chiudere l'accordo sul Recovery Fund". Il pacchetto, se approvato, potrebbe essere votato già la prossima settimana in seduta plenaria

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Dicembre 2020
in Politica
David Sassoli

Bruxelles – Basta ritardi. Dopo mesi di negoziati e solo 21 giorni rimasti alla fine del 2020, “oggi è tempo di concludere” i negoziati su Bilancio e Recovery Fund. Questo il monito di David Sassoli ai governi europei riuniti in un Consiglio europeo di fine anno che si preannuncia molto denso. Due giorni in cui i capi di Stato dovranno trovare un accordo sul nuovo Bilancio pluriennale dell’Unione Europea (2021-2027) – a cui si lega lo strumento temporaneo di ripresa – su Brexit e sul clima, ma anche concordare un approccio comune alla nuova amministrazione di Joe Biden e prendere decisioni sulle relazioni con la Turchia.

Più di tutti occorre trovare la quadra sul pacchetto di Bilancio e Recovery (circa 1824 miliardi di euro) a cui direttamente o indirettamente si legano tutti gli altri dossier. Ma su un punto Sassoli cerca di essere chiaro sia di fronte ai leader che in conferenza stampa: il Parlamento europeo non accetterà di rimettere in discussione i risultati raggiunti nei negoziati con la presidenza tedesca di turno, sia sulle risorse del QFP – che sono state rinforzate durante le trattative – sia per quanto riguarda il meccanismo di tutela dello stato di diritto. “L’accordo non può essere messo in discussione”, ha ribadito in conferenza stampa, ricordando i passi compiuti fino a oggi da un inizio non proprio facile. Con la presidenza di turno della Germania “abbiamo fatto un lavoro molto importante”.

“C’è un buon clima”, ha esordito, dopo aver aperto, come di consuetudine, il Consiglio europeo. “Molta responsabilità e meno tensione di altre volte”. Per Sassoli è un buon auspicio, soprattutto alla luce del compromesso che sembra essersi trovato per convincere Ungheria e Polonia a sbloccare lo stallo. “Ci aspettiamo entro domani il consenso da parte degli Stati così da approvare il pacchetto già dalla prossima settimana”, in occasione della plenaria dell’Europarlamento. C’è grande “aspettativa perché tutto questo ha dato alle opinioni pubbliche fiducia verso le istituzioni europee”, ha aggiunto. Ma c’è anche tanta fretta di chiudere l’accordo in tempo. Senza il via libera sul Quadro pluriennale entro il 31 dicembre, l’Unione Europea entrerà tecnicamente in esercizio provvisorio  di bilancio per il 2021 (cosa finora mai successa) e, secondo il sistema dei dodicesimi, potrà spendere un dodicesimo della cifra stabilita per ogni capitolo del bilancio 2020. Alle risorse di Bilancio si legano a doppio filo i 750 miliardi di euro del Recovery (per l’Italia 209 miliardi di euro) senza le quali sarà difficile finanziare la ripresa degli Stati membri.

Sul tavolo dei leader anche i nuovi obiettivi climatici per il 2030, sui quali il Parlamento ha messo l’acceleratore chiedendo un taglio delle emissioni del 60 per cento entro quella data, mentre al Consiglio ancora si discute se si possa o meno arrivare a un obiettivo del -55 per cento. La discussione di oggi e domani tra i leader sarà importante per fornire all’UE un orientamento politico condiviso, ma il presidente del Parlamento ha ricordato il ruolo della istituzione che presiede, sottolineando che che l’obiettivo climatico per il 2030 sarà deciso dai co-legislatori nel contesto dei negoziati a tre (in gergo ‘trilogo’) sulla legge sul clima, avviati da poco. Tutto è ancora da vedere, in sostanza. Sassoli si augura che già dalla prossima settimana si possa avviare “un buon calendario dei lavori”.

C’è poi la politica estera e le relazioni con la Turchia, su cui Sassoli auspica che si prendano in considerazione tutti gli strumenti a disposizione dell’Ue per risolvere le controversie, “incluse le sanzioni economiche, per inviare un segnale credibile del nostro sostegno all’integrità territoriale di Cipro”, messa alla prova dalla politica estera aggressiva di Ankara. “La Turchia deve ormai rendersi conto che sta rapidamente sfumando l’occasione di portare avanti un’agenda positiva”.

Tags: bilancio pluriennale 2021-2027consiglio europeoDavid Sassolimffmff 2021-2017parlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione