- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Con la Brexit torna l’incubo del roaming quando si viaggia oltre Manica

Con la Brexit torna l’incubo del roaming quando si viaggia oltre Manica

Da giugno 2017 i consumatori finali hanno visto sparire i sovracosti per chiamare e navigare su internet quando si trovano all'estero in un altro Stato membro dell'UE. Con l'addio di Londra potrebbe essere un problema quando si viaggia in Regno Unito

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
30 Dicembre 2020
in Cronaca
Roaming UE

Bruxelles – L’accordo di libero scambio della Brexit concluso giovedì 24 dicembre getta ombre anche sul futuro delle tariffe per le chiamate tra Gran Bretagna e Unione Europea e per l’utilizzo del traffico dati quando ci si sposta sull’altra sponda della Manica. In altri termini: torna lo spettro del roaming, che l’UE ha abolito definitivamente il 2017 con apposite regole. Dal 15 giugno di quell’anno le modifiche introdotte dall’Europa permette ai titolari di carte sim acquistate nell’UE di utilizzare senza sovrapprezzi la propria offerta telefonica durante i soggiorni negli altri Stati membri.

Ma la Brexit cancella le conquiste dell’Europa unita. Il testo di accordo di cooperazione stabilisce che “nessuna disposizione impone a una delle parti di regolamentare le tariffe o le condizioni per i servizi di roaming mobile internazionale”. In sostanza non si è negoziato un accordo sull’utilizzo delle schede e di abbonamenti.

E’ tuttavia probabile che l’1 gennaio non scatterà automaticamente un ritorno al passato, con tariffe ai livelli dei tempi del roaming. Si fanno strada due ipotesi, quella di un aumento graduale dei costi per i britannici in Europa e per gli europei in Regno Unito, o di nessun cambiamento fino al voto del Parlamento, previsto per marzo. L’accordo, da un punto di vista giuridico, non è stato ancora approvato e si è deciso politicamente di applicarlo a titolo provvisorio. La prova del nove si avrà comunque solo consultando dal 1 gennaio 2021 le condizioni fornite dal proprio operatore telefonico per i viaggi oltremanica e verso il continente.

La questione preoccupa in primo luogo le compagnie telefoniche, ancora tenute a pagare il servizio agli operatori stranieri quando i loro clienti si trovano in un altro Paese dell’UE. Le tariffe sul traffico telefonico all’estero dipendono da accordi bilaterali tra operatori telefonici degli Stati membri. L’Unione Europea, oltre ad azzerare i costi per i consumatori finali, è intervenuta su queste tariffe all’ingrosso riducendo gradualmente ogni anno il tetto dei prezzi che le compagnie impongono alle loro concorrenti straniere. Con la Brexit si rimette tutto in discussione.

Tags: brexitinternetroamingroaming like at hometariffe telefoniche esterotelefoniaUe-Regno Unito

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Digital

Anche Xnxx nel mirino dell’Ue: la stretta sul porno on-line aumenta

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione