- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Agroalimentare, gli accordi commerciali extra Ue spingono l’export europeo

Agroalimentare, gli accordi commerciali extra Ue spingono l’export europeo

Stimata una crescita fino al 29% (5,5 miliardi di euro) in più entro il 2030. A febbraio la Commissione presenterà una nuova strategia a medio termine per la politica commerciale dell'Ue

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
26 Gennaio 2021
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il settore agroalimentare europeo può beneficiare degli accordi commerciali dell’UE con Paesi terzi: entro il 2030 è prevista una crescita dell’export di settore fino al 29 per cento in più rispetto a oggi, per un valore di 5,5 miliardi di euro. Lo conferma il rapporto sull’impatto cumulativo dei trattati commerciali sull’agricoltura dell’Ue, curato dal Centro comune di ricerca della Commissione e pubblicato oggi.

Lo studio ha analizzato gli effetti cumulativi di 12 accordi commerciali stipulati dall’Ue sul settore agroalimentare e, stando ai risultati, le esportazioni agroalimentari dell’Ue con i partner dovrebbero aumentare tra il 25 per cento e il 29 per cento entro il 2030, mentre le importazioni dal 10 per cento al 13 per cento rispetto a oggi. Ciò corrisponde secondo la Commissione a un intervallo di crescita tra i 4,7 e i 5,5 miliardi per l’export e tra 3,7 e 4,7 miliardi per l’import.

Di questi 12 accordi analizzati, alcuni sono già entrati in vigore (Canada, Giappone e Vietnam), alcuni hanno i loro negoziati già conclusi (Messico e Mercosur), altri sono ancora in fase di negoziazione o fanno parte dell’agenda commerciale dell’UE (Cile, Australia, Nuova Zelanda, Indonesia, Malaysia, Filippine e Thailandia). Il rapporto è un aggiornamento di un altro studio condotto nel 2016. “L’aumento delle esportazioni è ancora più importante, dato che il mercato dell’UE offre una crescita limitata nel prossimo decennio”, ha commentato in conferenza stampa il vicepresidente della Commissione con delega al commercio, Valdis Dombrovskis, il quale ha ricordato che a febbraio presenterà una nuova strategia a medio termine per la politica commerciale dell’Ue.

Valdis Dombrovskis

Proprio ieri la Commissione ha pubblicato il rapporto sull’andamento del commercio internazionale del settore agroalimentare relativo al periodo gennaio-agosto 2020, evidenziando che l’export agroalimentare dell’Ue ha sfiorato il 152 miliardi di euro nel 2019, circa il 23 per cento in più rispetto a cinque anni fa. I dati sono positivi anche considerato l’impatto della pandemia Covid-19 che non ha impedito all’Unione di registrare il più alto surplus agroalimentare di sempre, pari a quasi 50 miliardi di euro. Ma il rapporto ha evidenziato anche che gli scambi commerciali con gli Stati Uniti hanno registrato una contrazione di circa 1,2 miliardi di euro rispetto agli stessi dieci mesi del 2019. 

Gli USA sono un partner di rilievo per l’Ue anche dal punto di vista commerciale. E ora che Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca Bruxelles auspica anche un nuovo inizio per le relazioni commerciali tra Ue e USA.  Una nuova partnership commerciale che non può prescindere dalla risoluzione dei contenziosi passati, a partire dalla disputa tra Ue e Stati Uniti per gli aiuti di stato forniti ai gruppi Airbus e Boeing, che ha portato all’imposizione reciproca di dazi doganali sugli scambi commerciali. A risentirne anche il settore agroalimentare, tanto che la settimana scorsa i deputati della commissione Agricoltura del Parlamento europeo hanno esortato il vicepresidente esecutivo ad agire fin da subito con la nuova amministrazione per mettere fine al contenzioso, ora che ci sono le premesse per farlo.

La linea della Commissione è rimasta la stessa. “Vogliamo un approccio cooperativo anche dalla parte degli Stati Uniti”, ha detto oggi (26 gennaio) Dombrovskis in conferenza stampa presentando i risultati dello studio. Torna a insiste sul fatto che ci debba essere una sospensione “da entrambe le parti” sulle tariffe per poter dar vita a una tregua commerciale.

Dopo una pronuncia del Wto (Organizzazione mondiale del commercio) del 2019, gli Stati Uniti hanno applicato dazi del 25 per cento sui prodotti provenienti dall’UE, per un valore di 7,5 miliardi di dollari. I dazi colpiscono un gran numero di prodotti agricoli europei come vino francese, formaggio italiano e olio d’oliva spagnolo, colpendo anche una fetta di Made in Italy. A ottobre è arrivata la risposta dell’Ue che dopo il via libera del Wto ha imposto dazi aggiuntivi sull’import dagli Stati Uniti per un valore di 4 miliardi di dollari (circa 3,4 miliardi di euro).

Tags: agroalimentare europeoairbusBoeingcommerciodazi doganalidazi Ue-Usaimport exportMade in ItalyUe-Stati UnitiusaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione