- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Scozia discute con l’UE il ritorno in Erasmus, e cerca sponde col Galles contro Londra

La Scozia discute con l’UE il ritorno in Erasmus, e cerca sponde col Galles contro Londra

Il ministro dell'Istruzione di Edimburgo in contatto diretto con la Commissione europea per "esplorare" il modo di aggirare i contenuti dell'accordi di recesso di Boris Johnson

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Gennaio 2021
in Politica Estera

Bruxelles – Dopo l’Irlanda, la Scozia. La Brexit perde pezzi, e dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE gli Stati costitutivi cercano di rimettere un piede nell’Unione. Erasmus è il collante principale di questa voglia di integrazione, e adesso anche il governo di Edimburgo è in contatto con Bruxelles per capire come fare a rimanere all’interno del programma di mobilità studentesca e dei giovani lavoratori.

Richard Lochhead, ministro per l’Istruzione della Scozia, ha avviato contatti direttamente con Mairya Gabriel, commissaria responsabile anche per istruzione e cultura. “Abbiamo convenuto che il ritiro da Erasmus è estremamente deplorevole e continueremo a esplorare con l’UE come massimizzare il continuo impegno della Scozia con il programma“, ha fatto sapere il ministro.

Grazie a Erasmus in media più di duemila scozzesi tra studenti e personale docente hanno potuto permettersi un’esperienza all’estero. Per questo, denuncia Lochhead, lo stop a questo scambio rappresenta “un duro colpo” per la popolazione, oltre che per il sistema universitario locale.

Erasmus diventa dunque terreno di scontro tra Inghilterra e Scozia. Con il primo ministro britannico Boris Johnson che ha escluso categoricamente ogni partecipazione al programma, l’esecutivo di Edimburgo ha deciso di ammutinarsi, e di non rispettare i contenuti dell’accordo di recesso raggiunti a Natale dalle due parte. A far scattare la rivolta scozzese anche il fatto che l’Irlanda del Nord continuerà a partecipare.

Se la Scozia è già ufficialmente insorta, con la premier Nicola Sturgeon che vorrebbe un nuovo referendum per l’indipendenza già quest’anno, il Galles potrebbe seguire. Neppure in Wales hanno preso benissimo il depennamento di Erasmus. A Edimburgo lo sanno bene, e adesso si cerca un’alleanza gallese-scozzese in senso anti-inglese.

“Ho anche parlato con la mia controparte del governo gallese (Kirsty Williams, ndr) e siamo rimasti d’accordo a restare in stretto contatto”, fa sapere Lochhead. Tutti contro Londra in nome di Erasmus, dunque. La Brexit agita il Regno Unito come non mai.

Bruxelles si offre di togliere le castagne dal fuoco. “Sfortunatamente il Regno Unito ha deciso di non voler più partecipare a Erasmus, e questo mi dispiace. La porta però resta aperta“, dice Michel Barnier, negoziatore capo dell’UE per la Brexit e dall’1 febbraio consigliere speciale della presidente della Commissione europea per l’attuazione dell’accordo. Intervenendo alla sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE),  Barnier conferma la disponibilità a ridiscutere il capitolo relativo a Erasmus. “Ma la decisione però spetta ai britannici”. Al momento divisi.

Tags: brexitcesecomitato economico e sociale europeoerasmusistruzioneMariya GabrielMichel Barniermobilità studentescaRichard Lochheadscoziauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
Politica Estera

“Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

24 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cese
Politica Estera

Allargamento, il Cese: “L’integrazione sia graduale, coinvolgendo la società civile”

22 Ottobre 2024
Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione