- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La salute mentale degli universitari minacciata dalla pandemia

La salute mentale degli universitari minacciata dalla pandemia

"Emergono patologie latenti". A Bruxelles la Vrije Universiteit assume 150 specializzandi di psicologia per avviare un indagine sul benessere psicologico dei suoi iscritti. A Parigi si fa la fila per ricevere un pasto gratis

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
16 Febbraio 2021
in Cronaca

Bruxelles – Per molti studenti universitari l’arrivo della pandemia ha significato soprattutto ansia, stress e attacchi di depressione, tutte ripercussioni che hanno spezzato il normale svolgimento della loro carriera universitaria e che in alcuni casi hanno chiamato direttamente in causa gli atenei europei.

L’ultimo episodio a Bruxelles. La Vrije Universiteit ha chiamato a raccolta 150 dei suoi studenti iscritti alla laurea magistrale in psicologia per far partire a marzo una campagna di sostegno psicologico a distanza per i 16 mila studenti dell’università. Saranno assunti dall’ateneo come consulenti e, dopo essere stati adeguatamente formati, dovranno contattare uno a uno i loro colleghi universitari per accertarsi che non sia a rischio il loro benessere mentale. L’università ha lanciato l’iniziativa sulla scorta di quanto emerso nelle ultime ricerche scientifiche sugli effetti che le misure restrittive anti-contagio stanno avendo su molti giovani. Una problematica rispetto alla quale Vrije Universiteit si è assunta la responsabilità.

Secondo un’indagine condotta dalla multinazionale di consulenza Ipsos per la Federazione delle associazioni studentesche francesi (FAGE) durante il primo periodo di confinamento, nei mesi iniziali della pandemia, il 73 per cento degli studenti universitari ha accusato gli effetti sul piano psicologico e sociale e il 23 per cento ha pensato al suicidio come conseguenza della riduzione dell’interazione sociale e della maggiore incertezza per il proprio futuro e per la propria vita. Nel mese di marzo il Centro universitario medico-psicologico di Strasburgo (CAMUS) ha ricevuto una quantità mai riscontrata prima di richieste di supporto. E l’emergenza non si è affievolita con l’inizio del nuovo anno accademico. “La pandemia ha esasperato patologie come la bipolarità e la schizofrenia che in molti giovani erano già latenti”, si legge in un comunicato.

Proprio in Francia c’è il rischio che l’emergenza psicologica si intrecci con la crisi economica. Da ottobre a Parigi, grazie al sostegno di alcune associazioni studentesche come Co’p1, due volte a settimana viene organizzata la distribuzione gratuita di alimenti invenduti agli studenti in difficoltà economica. Molti non ricevono sostegno dalla propria famiglia e non ce la fanno a mantenersi.

La questione era stata denunciata durante la sessione plenaria di gennaio del Parlamento europeo dall’esponente del gruppo politico della sinistra Manon Aubry (The Left). Intervenendo al dibattito sulle priorità della presidenza del Consiglio portoghese l’eurodeputata francese aveva sollecitato i colleghi “a dare risposta forte di fronte allo tsunami della povertà che in Europa sta colpendo molti giovani” fino a invitarli a proclamare lo stato di emergenza sociale in tutta l’Unione Europea.

Hier soir, j'étais aux côtés de @Cop1_Soli_Etu pour une distribution alimentaire aux étudiants.

La file d'attente en dit long sur la précarité étudiante.

Le gouvernement veut qu'ils fassent la queue devant des banques pour des prêts. Eux sont là pour manger. Et sont inquiets. pic.twitter.com/MEcbdMeLwV

— Manon Aubry (@ManonAubryFr) January 30, 2021

L’ultimo appello è arrivato ieri (15 febbraio) dalla Commissione europea per mezzo del responsabile di Lavoro e diritti sociali Nicolas Schmit. “È terribile immaginare che nel fiore della propria giovinezza si debba andare alla ricerca di cibo, si abbiano problemi a pagare il tetto sotto il quale si vive. È la parte più drammatica di quello che stiamo attraversando”, ha dichiarato il lussemburghese durante una tavola rotonda in streaming organizzata dalla Confederazione dei sindacati europei mettendo in guardia sul rischio procurato dalla pandemia di far nascere una “generazione disperata”.

Tags: coronaviruseffetti covid-19 giovaniIpsosmanon aubryNicolas Schmitpsicologiasalute mentalestudentiuniversitàVrije Universiteit

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
Politica Estera

“Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

24 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (foto: Frederick Florin via Afp)
Politica

Le dichiarazioni finanziarie di 23 su 26 candidati commissari non convincono l’Eurocamera

3 Ottobre 2024
Ursula von der Leyen
Politica

Le reazioni al nuovo Collegio von der Leyen: Ecr in tripudio, i progressisti aspettano al varco

17 Settembre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione