- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Brexit, von der Leyen: “Impossibile per la Scozia aderire separatamente a Erasmus”

Brexit, von der Leyen: “Impossibile per la Scozia aderire separatamente a Erasmus”

In una lettera la presidente della Commissione europea risponde ai 145 eurodeputati che le avevano chiarimenti sul modo per tenere ancorata Edimburgo al programma di mobilità. Ma Londra sposa solo il nuovo programma Turing

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
17 Febbraio 2021
in Politica Estera, Cultura
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Non c’è Erasmus senza Londra. Secondo la presidente della Commissione Ursula von der Leyen non è possibile per la Scozia partecipare a Erasmus+ senza che lo faccia l’intera Gran Bretagna. In una lettera di risposta a una richiesta firmata da 145 europarlamentari l’inquilina di palazzo Berlaymont ha messo in chiaro che dipendendo da uno Stato unitario, Edimburgo non può aderire separatamente al programma di mobilità rivolto agli studenti e ai giovani lavoratori europei.

La sentenza di von der Leyen è un’amara verità per le timide speranze che Scozia e Galles nutrivano rispetto alla possibilità di slegarsi dai contenuti dell’accordo di recesso di Natale con cui l’Unione Europea e il Regno Unito hanno ufficializzato la Brexit (la cui applicazione provvisoria è stata estesa fino al 30 aprile). Con quella firma il governo britannico ha rinunciato ad aderire a Erasmus+ come Paese terzo associato, nonostante il primo ministro britannico Boris Johnson avesse definito “fuori pericolo” la partecipazione del suo Paese al programma. Lo stesso Johnson ha qualificato come “troppo costosa” la permanenza della Gran Bretagna in Erasmus+.

L’eccezione dell’Irlanda del Nord però aveva acceso un barlume di speranza per le università del Nord dell’Isola britannica, che avevano avviato dei colloqui con l’esecutivo europeo per trovare un modo che consentisse ai giovani scozzesi (circa duemila ogni anno) di poter trascorrere un periodo di studio o di lavoro nell’Unione Europea. La premier scozzese Nicola Sturgeon aveva definito la scelta della Gran Bretagna di rinunciare a Erasmus+ un fenomeno di “vandalismo culturale”.

“La Commissione è rammaricata”, si legge nella risposta di von der Leyen agli eurodeputati che le avevano chiesto quali fossero le possibili strade per ancorare i due membri della Gran Bretagna a Erasmus+. “L’unica possibilità che c’è per il Regno Unito è di diventare membro associato, oppure rinunciarvi del tutto solo nella sua interezza”. Stando così le cose, e cioè in assenza di future negoziazioni tra Bruxelles e Londra, Scozia e Galles potranno beneficiare dei progetti di Erasmus+ finanziati fino al 2020 fino alla loro completa esecuzione. Dopo di che, come Paese terzo non associato il Regno Unito potrebbe solo partecipare ai progetti accessibili dagli altri Paesi del resto del mondo, come la Jean Monnet Actions ed Erasmus Mundus Joint Master Degrees. Ma la Commissione “resta disponibile e pronta a rinegoziare se la Gran Bretagna dovesse riconsiderare la propria scelta”.

Il governo di Londra però resta insensibile. Proprio a inizio febbraio Downing Street ha lanciato il programma Turing con una dotazione iniziale di 100 milioni di sterline. Da settembre permetterà a 35 mila studenti inglesi di viaggiare e di formarsi all’estero, anche fuori dai confini europei. Da Bruxelles però i firmatari della lettera consegnata a von der Leyen non conoscono rassegnazione. “Prossimo passo: organizzare un dibattito in Parlamento sulla questione”.

Tags: Boris JohnsonbrexiterasmusGallesNicola Sturgeonprogramma TuringscoziaVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione