- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Patto di stabilità, Timmermans: “Necessario rivedere le regole per sostenere la transizione verde”

Patto di stabilità, Timmermans: “Necessario rivedere le regole per sostenere la transizione verde”

Il vicepresidente per il Green Deal spiega che rivedere le regole attuali per sostenere gli investimenti in economia verde non vuol dire "spendere ciò che si vuole" ma "riconsiderare la crescita" tenendo conto delle politiche ambientali come fattori di produzione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Febbraio 2021
in Green Economy
Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal

Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal

Bruxelles – Non più solo lavoro e capitale, ma anche impatto ambientale e dati. “Il Patto europeo di stabilità e crescita va riconsiderato alla luce delle nuove circostanze”, ammette il vicepresidente esecutivo per il Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, in audizione alla riunione della commissione interparlamentare sul piano di ripresa e resilienza. Non si sa come o quando, ma gli strumenti di governance europea andranno modificati per sostenere gli investimenti che arriveranno nei prossimi mesi per la transizione energetica dei Ventisette.

Precisa che una revisione delle regole del Patto di stabilità, attualmente sospese causa pandemia, non significa andare incontro a un sistema senza regole “e spendere ciò che si vuole” ma “riconsiderare la crescita sulla base di due nuovi fattori di produzione”: se finora la crescita è sempre stata considerata solo in relazione al lavoro e al capitale ora bisogna considerarla alla luce di “quattro fattori di produzione”, comprendendo anche i dati (“che stanno diventando un incredibile fattore di produzione”) e soprattutto “i limiti del nostro pianeta”, quindi la spesa verde per clima e ambiente. Lavoro, capitale, dati e clima: la proposta è quella di mettere insieme tutti e quattro i fattori e secondo Timmermans la Commissione è “disposta” a procedere in questa direzione.

I prossimi mesi per gli Stati membri dell’UE saranno all’insegna della ripresa economica dal Coronavirus e significheranno anche capire come rivedere i parametri del Patto di stabilità, a fronte di un aumento della spesa da parte dei governi per riforme e contrasto al collasso economico. Attualmente il Patto fissa per gli Stati un tetto al 3 per cento di deficit e 60 per cento di debito ma sono in molti a sostenere che le regole vadano cambiate dato che molti governi, Italia compresa, si ritroveranno alla fine della pandemia con un debito ben oltre la soglia fissata.

“Dobbiamo agire rapidamente con il fondo per la ripresa perché faccia le cose giuste”, aggiunge Timmermans. L’Unione ha mobilitato un pacchetto di 1,8 trilioni di euro tra risorse del Bilancio comunitario a lungo termine e fondi dal Next Generation Eu (750 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti). “Un’opportunità eccellente” ma “non è solo la quantità dei finanziamenti a essere importante, quando la qualità” dei progetti che saranno finanziati con i fondi europei.

Imperativo che siano pensate “cose nuove, non si possono presentare progetti vecchi riattualizzati”, ammonisce il vicepresidente. Ma soprattutto è fondamentale che i piani strategici nazionali abbiano la lungimiranza di una dimensione europea. In altri termini, i progetti non possono essere finalizzati a sé stessi ma dovranno impegnarsi sugli obiettivi dell’Ue. “Abbiamo bisogno di creare reti e vettori per l’energia a livello transnazionale”, sottolinea Timmermans. Da parte degli Stati membri, che sono in dialogo aperto con Bruxelles sulle bozze dei loro Recovery plan nazionali (da presentare a Palazzo Berlaymont entro aprile) la Commissione ha notato “sforzi autentici per cercare di rimanere nei limiti fissati dalla Commissione Europea” del 37 per cento della spesa per il clima e del 20 per cento per la transizione digitale. Timmermans si dice ottimista su questo.

Tags: Frans Timmermansgreen dealitaliaNext Generatuion Eupatto stabilità e crescitarecovery fund

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione