- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Politica di promozione agricola, critiche dal Parlamento Ue: “Troppi fondi a sostegno del bio”

Politica di promozione agricola, critiche dal Parlamento Ue: “Troppi fondi a sostegno del bio”

Preoccupazioni della commissione per l'Agricoltura sui finanziamenti 2021 per la promozione dei prodotti biologici, che per la maggior parte sono importati dall'Ue. "Rischio di usare i fondi europei solo per promuovere prodotti importati e non le eccellenze dei territori europei", mette in guardia l'eurodeputato De Castro

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Febbraio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Si accende lo scontro tra Parlamento e Commissione sulla revisione della politica europea di promozione agroalimentare, che l’Esecutivo comunitario dovrebbe presentare nel primo trimestre 2022 e sulla quale ha avviato una consultazione pubblica. Il direttore generale della DG Agri, Wolfgang Burtscher, ha illustrato i vantaggi della promozione agricola di Bruxelles (soprattutto sui mercati esteri) di fronte a una commissione per l’Agricoltura dell’Europarlamento che invece ha sollevato più di una preoccupazione sui finanziamenti previsti dal budget 2021 ai prodotti biologici, che sono per la gran parte importati e non prodotti in Ue, con il rischio di promuovere solo prodotti di Paesi terzi.

“Siamo a favore dell’agricoltura biologica e siamo contenti che si possa espandere”, ma l’Unione Europea “importa molti prodotti di agricoltura biologica e il rischio è quello di usare fondi europei per promuovere prodotti importati e non le eccellenze europee”, sottolinea l’eurodeputato dei Socialisti e Democratici coordinatore S&D in commissione Agricoltura, Paolo De Castro. Con la revisione della politica di promozione, la Commissione vuole aumentarne il contributo “alla produzione e al consumo sostenibili, e in linea con il passaggio a una dieta più vegetale, con meno carne rossa e trasformata e più frutta e verdura”, come sottolineato nel piano di prevenzione contro il cancro. Un piano che ha suscitato più di una preoccupazione della filiera e dell’industria alimentare, che invece sostiene la promozione di una dieta equilibrata e varia senza la criminalizzazione di singoli alimenti.

Paolo De Castro

Per il 2021 è stato impegnato un budget di 182,9 milioni di euro per la promozione dell’agroalimentare all’interno e all’esterno dell’UE, di cui quasi la metà (86 milioni di euro) è dedicato al cofinanziamento di programmi di promozione “in linea con le ambizioni del Green Deal europeo”: quindi programmi di promozione sui prodotti biologici (49 milioni di euro) e sull’agricoltura sostenibile (18 milioni di euro). Inoltre, 19,1 milioni di euro sono stati stanziati per la promozione di frutta e verdura nel contesto “di una dieta equilibrata”. Stupore espresso da De Castro per la decisione di impegnare praticamente il “50 per cento dei fondi per i programmi di promozione dell’agricoltura biologica”, decisione su cui il Parlamento europeo non ha avuto voce in capitolo. Per l’eurodeputato del Partito Popolare europeo e coordinatore in commissione Agricoltura, Herbert Dorfmann, la politica di promozione dell’Ue “deve essere orientata al mercato, non dovrebbe funzionare con altri ragionamenti”, sottolineando che il Parlamento europeo dovrà essere pienamente “coinvolto nella fase decisionale” del processo di riforma.

Wolfgang Burtscher, direttore generale DG AGRI

Le critiche della commissione per l’Agricoltura riguardano per lo più i fondi a sostegno dell’agricoltura bio, ma complessivamente la Commissione incassa ampio sostegno su una  politica di promozione agroalimentare in quanto tale. Il direttore generale Burtscher ha precisato nella sua replica che solo una parte dei fondi disponibili per il 2021 (49 milioni di euro) andrà a sostegno dell’agricoltura bio, il resto sarà impegnato in “agricoltura sostenibile”, in linea dunque con la strategia Farm to Fork. Tuttavia ammette che il bilancio a disposizione della politica di promozione per il 2021 è “molto limitato e per questo abbiamo deciso di dare spazio al valore aggiunto e alla sostenibilità”. Quanto al fatto che la maggior parte dei prodotti bio sono importati dall’estero, il direttore generale ha risposto che si tratta principalmente di “frutta esotica” che “quindi non è in concorrenza con i prodotti dell’UE”. Sebbene il Parlamento non sia stato coinvolto nella decisione sulla politica di promozione per l’anno corrente, Burtscher ha infine promesso che lo sarà ampiamente nella revisione della politica in arrivo. 

Tags: agricoltura biologicaDG AGRIHerbert Dorfmannpolitica di promozione agricolaWolfgang Burtscher

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

curriculum commissari
Agricoltura

Elisabetta Siracusa nominata Direttrice per gli Affari internazionali alla DG Agricoltura della Commissione europea

30 Ottobre 2024
HGE10 affronta il tema del futuro della politica agricola dell'Ue [Bruxelles, 6 dicembre 2023]
Politica

Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

6 Dicembre 2023
raccolta cereali ue
Agricoltura

La produzione di cereali in Ue in ripresa. Ma è allarme sulla qualità e sulla concorrenza di Mosca

30 Agosto 2023
Sui cibi sintetici l'Italia e il suo 'made in' non hanno dubbi: è 'no
Agricoltura

L’Italia e il suo ‘made in’ dicono ‘no’ ai cibi sintetici. L’Ue: “Non si impone di mangiare insetti”

9 Marzo 2023
Foresta Białowieża Polonia
Green Economy

Gli eurodeputati sulla strategia Ue per le foreste: “Combinare approccio comune con competenze locali”

12 Settembre 2022
biologico
Agricoltura

Aumentano i terreni bio in Europa, ma sono ancora lontani gli obiettivi dell’UE

22 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione